primo buchino

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer giu 25, 2008 11:58 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Vero....vero...e speriamo sia forte davvero.
Ci ha messo un pò più del previsto perchè quest'anno per la prima volta ho messo il timer all'incubatrice: si spegneva alle nove di sera e si riaccendeva alle sette di mattina.




Ciao Carmen scusami ;) ma ho alcune domade da farti:
1 Domanda:
ma questo ovetto che sta nascendo, quando l'ha deposto?:0

2 Domanda:
Quando spegni l'incubatrice di notte la temperatura a quanto ti scende? E di giorno a quanto l'hai impostata?

3 Domanda:
E' il primo anno che provi l'escursione termica sulle uova?Se sì gli altri anni che le tenevi a temperatura costante a quanto le tenevi?

4 Domanda:
Nel mio caso ho diversi ovetti incubati, (prime deposizioni 16,22,27 maggio) (seconde 4, 7, 11, 16 giugno) che tengo ad una temperatura costante intorno ai 32 gradi
Secondo te se iniziassi a spegnere di notte l'incubatrice si creano dei problemi agli embrioni già in via di sviluppo?
Grazie per le risposte.;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer giu 25, 2008 12:25 pm

Secondo me no, non si creano problemi, potrebbero solo metterci qualche giorno in più a schiudersi

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer giu 25, 2008 12:29 pm

Ah bene intanto grazie della risposta Sim@ per le altre domande attendo.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer giu 25, 2008 6:29 pm

Per Gisella: io non ho notato condensa di notte, comunque da me scendeva pianissimo la temperatura e risaliva altrettanto.
Sono dubbiosa sul sesso...chissà se questo pregiudicherà l'alta percentuale di femmine....però alla fine meglio maschi che morte ( casomai funzionasse ).
Oggi ho dovuto spegnerla anche di giorno: arrivava a 34 gradi mentre spenta a 32...c'è un caldo da morire....

Per Andrea: le uova sono state deposte alla fine di Aprile, non ricordo di preciso la data e non l'ho nemmeno segnata!!!

La temperatura come dicevo dipenda da quella che c'è nella stanza: intorno ai 27 gradi in media, questi ultimi giorni non fanno testo perchè non scende sotto i 30 nemmeno spenta.
E' il primo anno che provo l'escursione termica, gli altri anni era costante a 32 gradi...quasi costante perchè saliva e scendeva a seconda della temperatura della stanza.

Ho incominciato a spegnere di notte dopo un mesetto quindi per le prime uova non vale molto l'esperimento, comunque stanno nascendo tranquillamente quindi ti posso garantire che non ci sono stati problemi.

Aggiornamento : il tartino mi ha soffiato un paio di volte, poi si è girato dentro l'uovo ( non subito ) e adesso dal buchino si vede parte del sacco vitellino.
spero che riesca a ribucare dall'altra parte o che si rigiri.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer giu 25, 2008 7:01 pm

Wow che bello dev'essere una cosa fantastica.
Non vedo l'ora.;)

Avatar utente
giovanni_88
Messaggi: 94
Iscritto il: ven mar 21, 2008 5:36 pm
Località: Sicilia

Messaggioda giovanni_88 » mer giu 25, 2008 7:57 pm

Complimeti vivissimi carmen!!!speriamo che tutto vada bene...

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » mer giu 25, 2008 8:54 pm

giovanni dillo che anche tu hai notato tentativi e scavi....

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mer giu 25, 2008 9:22 pm

Quest'anno ho applicato anche io il metodo della riduzione notturna della temperatura 32°C/28°C/32°C in circa sei ore. Lo scorso anno l'incubazione è durata 55 giorni (in media); fra non molto vedremo.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer giu 25, 2008 11:20 pm

Si, mi spiego meglio: non è che l'idea di spegnere l'incubatrice la notte sia mia, sò che alcuni lo fanno già da diverso tempo....io ho solo pensato che lo sviluppo veloce di un tartino, addirittura in metà tempo, possa essere la causa di qualche malformazione...quindi non il fatto che la temperatura sia costante giorno e notte ....ma proprio il fatto che lo sviluppo è accelerato.
Ovviamente posso sbagliarmi, fattostà che in tanti abbiamo notato come i tartarughini nati in terra siano di norma molto più robusti di quelli nati in incubatrice.
Un motivo ci sarà....

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » gio giu 26, 2008 5:28 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Si, mi spiego meglio: non è che l'idea di spegnere l'incubatrice la notte sia mia, sò che alcuni lo fanno già da diverso tempo....io ho solo pensato che lo sviluppo veloce di un tartino, addirittura in metà tempo, possa essere la causa di qualche malformazione...quindi non il fatto che la temperatura sia costante giorno e notte ....ma proprio il fatto che lo sviluppo è accelerato.
Ovviamente posso sbagliarmi, fattostà che in tanti abbiamo notato come i tartarughini nati in terra siano di norma molto più robusti di quelli nati in incubatrice.
Un motivo ci sarà....



Anche io l'ho applicato più che altro per curiosità e per la prima volta, in quanto non penso che la durata dell'incubazione influisca significativamente sulle malformazioni o robustezza, sono animali il cui metabolismo è in stretta relazione con la temperatura,che più alta è (nei dovuti parametri) e più sono attivi : anche nell'uovo.
La maggior robustezza dei nati in terra , a mio avviso, dipende dal fatto che hanno già subito una prima selezione.

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » gio giu 26, 2008 9:51 am

Allora è nata!!!:p

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio giu 26, 2008 10:19 am

Io ho tenuto sei mie nate in incubatrice e 8 regalatemi, nate in terra.
Le ho tenute tutte allo stesso modo: le 8 nate in terra sono robustissime, scure, grandi e dure, delle mie sei ne sono morte 4 e le due rimaste sono piccole, molli e chiare, una credo che non ce la farà.

Se è selezione...alla faccia della selezione...non me ne rimane una!!!!:(

La tartina non è ancora nata, ma ha bucato dall'altra parte, il sacco è quasi riassorbito, credo che nascerà oggi.

TeoZ980
Messaggi: 34
Iscritto il: lun giu 11, 2007 8:56 am
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda TeoZ980 » gio giu 26, 2008 10:53 am

dite che sono piu' deboli?
ma fate una proporzione in %, in numero di esemplari o come?
Ci sono dei fattori da considerare, per fare una giusta proporzione si dovrebbe partire dal numero delle uova.... x finire agli esemplari sopravvissuti.
In terra le % di schiusa sono minori rispetto all'incubatrice.
Quindi penso che quelle che muoiono perchè sembrano deboli, molto probabilmente non sarebbero nate.



......dimenticavo... auguri Carmen!!! =)

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » gio giu 26, 2008 11:32 am

Tanto x dire dei numeri su 11 uova nascono in terra da 9 a 6 baby ... Ma ogni anno le proporzioni cambiano.... perchè cambia anche il numero delle uova...

In una primipara con 5 uova son nati in terra 4 tarte .... la proporzione non è male... unico cruccio...... pocheeeeeeeeee femmine.

Che siano + forti non c'e dubbio!!! in 10 anni io nn ho perso una tarta....
Ne son morte due ai proprietari... non hanno fatto caso ad escursion i termiche...... caldo....... acqua sempre pulita ...anche se io mi raccomando sempre.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » gio giu 26, 2008 11:37 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Io ho tenuto sei mie nate in incubatrice e 8 regalatemi, nate in tera.
le ho tenute tutte allo stesso modo: le 8 nate in terra sono robustissime, scure, grandi e dure, delle mie sei ne sono morte 4 e le due rimaste sono piccole, molli e chiare, una credo che non ce la farà.

Se è selezione...alla faccia della selezione...non me ne rimane una!!!!:(

La tartina non è ancora nata, ma ha bucato dall'altra parte, il sacco è quasi riassorbito, credo che nascerà oggi.



AUGURI CARMEN.......


mi pare gia una tipetta sta tarta....... e anche forte da quel che scrivi.....

Aspettiamo la foto in anteprimaaaaaaaaaa

:X


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti