cuora galbinifrons picturata

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » ven giu 20, 2008 10:50 am

complimenti ancora WiPe sono tutte bellissime e hai fatto bene a prenderti cura con tanto amore di quella cieca perchè in natura forse non sarebbe sopravissuta ed è un vero peccato perchè le Galbinifrons sono una specie molto rara e a rischio...anche per me è sempre un piacere e una soddisfazione enorme curare le tartarughe specialmente se rare...;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab giu 21, 2008 10:22 am

non so se si tratta degli stessi animali o comunque di animalie della stessa provenienza, comunque ho letto tempo fa un articolo di Arwin Hiller sulla galbinifrons, molto interessante, sulla rivista "Radiata" in cui c'era proprio un immagine di un piccolo affetto da "anoftalmia". il suo primo nato aveva questa malformazione. Nell'articolo dice di non sapere il vero motivo per cui il piccolo sia nato in quel modo, ma sospetta che la probabile causa sia una temperatura di incubazione troppo alta nei primi periodi, quindi nei primi giorni.

Per quanto riguarda la scelta di accudirle o meno, chiaramente se ne potrebbe parlare per giorni, mesi e anni..sono questioni etiche troppo difficili e vengono affrontate sempre soggettivamente.
Io dico solo che hai fatto benissimo se hai modo di seguirla e "curarla" per tutta la sua vita. In natura sarebbe morta subito chiaramente, almeno immagino, probabilmente non di fame ma a causa di qualche predatore.
comunque è da ammirare la tua azione....complimenti;);)

Grazie per le foto, davvero molto belle e interessanti;);)

WiPe
Messaggi: 33
Iscritto il: lun dic 31, 2007 1:41 pm

Messaggioda WiPe » sab giu 21, 2008 1:06 pm

L'articolo in "radiata",l'abbiamo letto anche.ogni animale cieco viene di un nido di quattro uova.Soltanto una tartaruga è cieca,le altre tre sono sane.Tuttavia sono covato nelle stesse circostanze...non capisco perche soltanto una è cieca se la temperatura è responsabile.Tu hai un idea???

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » sab giu 21, 2008 6:01 pm

No, non ho una spiegazione a questa cosa, pero non è da escludere a questo punto una causa di origine genetica, dato che è avviene con una certa frequenza.
Comunque, per arricchire il discorso di ipotesi, oggi leggevo notizie a proposito dell'Ipovitaminosi A e ho letto che spesso succede che nascono esemplari affetti da anoftalmia da madri che hanno avuto carenze di vitamina A, soprattutto durante l'ultimo periodo prima della deposizione...
Non so se è possibile, ma l'ho letto sul libro "malattie dei rettili"


comunque non te li ho fatti prima....complimentoni per gli esemplari, sono davvero fantastici;)

WiPe
Messaggi: 33
Iscritto il: lun dic 31, 2007 1:41 pm

Messaggioda WiPe » sab giu 21, 2008 6:52 pm

Grazie per la tua informazione,è molto interessante.Sopratutto per la mia amica che coltiva queste tartarughe.Se va bene per te,voglio spartire l'informazione con l'amica.Per evitare il problema di anoftalmia,se sia possibile.Penso che Lies non sappia le cose della vit.A.
Dove hai letto?In quale rivista o articolo?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom giu 22, 2008 10:17 am

Il fatto dell'Ipovitaminosi A l'ho letto nel libro "Malattie dei rettili", di Albert Martinez Silvestre, Reptilia Ediciones.
certo che puoi parlarne con la tua amica, anzi. é un argomento interessante;)

WiPe
Messaggi: 33
Iscritto il: lun dic 31, 2007 1:41 pm

Messaggioda WiPe » lun giu 23, 2008 11:02 am

Il libro,l'abbiamo gia recapitato,spero che possa leggere...
Lies ha anche diminuito la temperatura di incubazione.
aspettiamo il prossimo nido.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun giu 23, 2008 7:42 pm

OK....e tienici aggiornati;);)

WiPe
Messaggi: 33
Iscritto il: lun dic 31, 2007 1:41 pm

Messaggioda WiPe » gio giu 26, 2008 12:40 pm

Abbiamo provato una novita:di nuovo abbiamo dato il cuore di bue alle cieche.Prima potevanno mangiare soltanto il cibo per gatti.Ma non e il cibo raccomandato per le tartarughe.Di tempo in tempo abbiamo cercato di darle l'alimento piu adatto,ma non hanno reuscito a trovarlo.Ieri l'hanno fatto finalmente:hanno mangiato il carne.
Posso ridurre l'amministrazione del cibo per gatti!!!!!

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » gio giu 26, 2008 2:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da WiPe

Abbiamo provato una novita:di nuovo abbiamo dato il cuore di bue alle cieche.Prima potevanno mangiare soltanto il cibo per gatti.Ma non e il cibo raccomandato per le tartarughe.Di tempo in tempo abbiamo cercato di darle l'alimento piu adatto,ma non hanno reuscito a trovarlo.Ieri l'hanno fatto finalmente:hanno mangiato il carne.
Posso ridurre l'amministrazione del cibo per gatti!!!!!



in mezzo al cuore di bue non riesci a introdurre qualche lombrico o tarma?
beh, un'altra buona notizia allora =)

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » gio giu 26, 2008 4:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da WiPe

L'articolo in "radiata",l'abbiamo letto anche.ogni animale cieco viene di un nido di quattro uova.Soltanto una tartaruga è cieca,le altre tre sono sane.Tuttavia sono covato nelle stesse circostanze...non capisco perche soltanto una è cieca se la temperatura è responsabile.Tu hai un idea???



questo è un pò quello che succede anche quando da una stessa covata ti nascono baby alcuni con scaglie anomale e altri perfetti, nonostante temp. e umidità di incubazione siano le medesime.

WiPe
Messaggi: 33
Iscritto il: lun dic 31, 2007 1:41 pm

Messaggioda WiPe » ven giu 27, 2008 8:21 pm

Ciao Andrea,

Ho letto che le temperature fra 27 e 30 gradi celsius sono ottime durante l'incubazione.E meglio di diminuire la temperatura fino al 23 gradi durante la notte o è a preferire di conservare la temperatura costante?
Speriamo di avere delle uova della nostra coppia cuora galbinifrons galbinifrons e vorrei avere l'informazione necessaria prima di cominciare a covare.Che pensa Lei?


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 72 ospiti