la caccia della mata mata

Avatar utente
Il cianto
Messaggi: 377
Iscritto il: mar giu 27, 2006 1:11 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Il cianto » gio giu 19, 2008 1:08 pm

certo che il carassio non si fa mangiare come un pesce rosso e comunque è un pesce molto resistente,secondo me!li conosco perchè ogni tanto li pesco al fiume anche se raramente e poi li rilascio come sempre.
non credevo ci fosse un forum dedicato a loro e la cosa mi sconcerta un pochino,ma di certo la mia non vuole essere una critica ma una sorpresa;)

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » gio giu 19, 2008 2:56 pm

x afro-thunder: alzerò ancora il livello dell'acqua ma penso che altri 20 cm siano un po troppi...non riuscirebbe a tirare fuori le narici stando appoggiata sul fondo....comunque alzo di qualche altro cm,grazie ;)

x carmen: neanche io mi diverto a vedere i pesci rossi in pasto alla mata mata ma oltre ad essere uno stimolo a cacciare (molto importante,secondo me,per la mata mata) fa anche bene perchè il cibo vivo contiene delle sostanze che il morto non ha e che fanno bene (tra l'altro anche il vet mi ha raccomandato di dare pesce vivo anche 2-3 volte al mese)
ps:anche io ho un piccolo laghetto tutto dedicato ai pesci rossi ;) ne ho 7 di varie dimensioni

x gip the crow: la mia mata mata è gia stata abituata al morto e mangia senza problemi i latterini decongelati e i nostri pesci di fiume; li mangia sia agitandoli con una pinzetta sia abbandonati sul fondo della vasca (di solito li ignorano quando sono inermi). Il cibo vivo lo dò soltanto per i suddetti motivi ;)
I guppy non mi conviene allevarli come pasto....oltre ad essere piccoli (ce ne vorrebbero circa 6-7 al giorno x la mia) dovrei fare un acquario con conseguenti costi di gestione
I pesci rossi invece sono economici e quando mi servono ne prendo uno di discrete dimensioni e glielo do subito; uno solo di una certa dimensione costituisce un pasto....l'unico costo quindi è quello dell'acquisto ;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio giu 19, 2008 4:19 pm

Si si...non volevo passare per bacchettona visto che poi alla fine anche le mie emys qualcuno se lo mangeranno...spero per loro ;)
E' che le tue foto sono un pò forti, secondo me, per chi ama questi pesci...e sono tanti, credimi.

Che io sappia i pesci rossi sono carassi e i carassi sono pesci rossi....:D
Il Cianto, forse tu li peschi adulti, mentre quelli che vedi in negozio sono piccoli!!
Ti ricordo che vivono anche 10, 12 anni :)

Avatar utente
Il cianto
Messaggi: 377
Iscritto il: mar giu 27, 2006 1:11 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Il cianto » gio giu 19, 2008 4:45 pm

ma i guppy dove li trovo??e sono facili da riprodurre?

Avatar utente
Il cianto
Messaggi: 377
Iscritto il: mar giu 27, 2006 1:11 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Il cianto » gio giu 19, 2008 4:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Si si...non volevo passare per bacchettona visto che poi alla fine anche le mie emys qualcuno se lo mangeranno...spero per loro ;)
E' che le tue foto sono un pò forti, secondo me, per chi ama questi pesci...e sono tanti, credimi.

Che io sappia i pesci rossi sono carassi e i carassi sono pesci rossi....:D
Il Cianto, forse tu li peschi adulti, mentre quelli che vedi in negozio sono piccoli!!
Ti ricordo che vivono anche 10, 12 anni :)



in effetti si,li pesco di circa un chilo l'uno e sinceramente piccoli non li ho mai visti,nemmeno in vendita!e si sono longevi...

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » gio giu 19, 2008 6:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Si si...non volevo passare per bacchettona visto che poi alla fine anche le mie emys qualcuno se lo mangeranno...spero per loro ;)
E' che le tue foto sono un pò forti, secondo me, per chi ama questi pesci...e sono tanti, credimi.



tranquilla, tutto a posto, non me la sono presa :D;)
nelle immagini non ho messo il momento vero e proprio del pasto, ho messo soltanto il rituale, l'agguato
mi sembrava affascinante documentare con delle foto la tarta che si sposta di pochi millimetri e impercettibilmente per tendere un agguato alla preda (potete notare dalle foto che il pesce non scappa quando la tarta è a pochi cm da lui perchè si muove così impercettibilmente che il pesce se ne accorge quando ormai è troppo tardi)
i carassi 10-12 anni?? io avevo letto 20......:0:0

x il cianto: i guppy li dovresti trovare in qualunque garden o negozio di acquariologia
sono facili da riprodurre ma devi avere un acquario dedicato
basta avere un maschio e due femmine e in qualche mese avrai l'acquario pieno ;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio giu 19, 2008 7:25 pm

Forse 20...però di solito l'età media in cattività è di 10 anni.
I guppy vanno allevati in acquario riscaldato, ci vogliono almeno 26 gradi per farli vivere e riprodurre...meglio le gambusie.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven giu 20, 2008 8:51 pm

Attenti che i pesci "di negozio", sopratutto i guppy asiatici, sono spesso parassitati o malati!

I carassi e i pesci rossi non sono proprio lo stesso pesce, anche se il pesce rosso si chiama "carassius auratus" ;)
I carassi selvatici che si pescano sono quei pesci leggermete compressi e belli grossi, che sanno di m.... fango :D e infestano i fiumi e i laghi.
I pesci rossi sono i loro cugini nobili!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven giu 20, 2008 9:28 pm

Ma da noi quei carassi che dici tu non ci sono...:D
Comunque dipende sempre dalla situazione: se parli di pesca magari i carassi son quei pesci lì, ma se sei in un sito di acquariofilia, i carassi sono i pesci rossi ( carassio dorato in italiano ).
Probabilmente è una grande famiglia che comprende diverse sottospecie.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti