marginata al nord si o no?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » lun giu 16, 2008 8:59 pm

[:255][:261][:255][:261][:255][:261][:255][:261]

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun giu 16, 2008 9:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Ma qui ci vorrebbe un sondaggio! ;)
Quindi, Ivana, pensi che il problema più grosso si possa verificare nei primi anni? Giusto il tempo di ambientarsi?




Non conosco le statistiche però so che le baby marginata hanno un tasso di mortalità più alto rispetto ad altre specie.
Quello che non ho ancora ben chiaro è se questo avviene solo al nord oppure anche al sud, bisognerebbe aspettare utenti del sud che si esprimano ;)
Adulte sono decisamente più robuste, per capirci un maschio è sfuggito al mio controllo (è proprio fuggito dal recinto) prima del letargo e si è fatto l'inverno con le sue forze e capacità.
Siamo andati anche a -8/10 certe notti, è venuta la neve ma appena il clima si è addolcito lui trotterellava lungo strada da casa mia :D
Ero indecisa se raccontare questa avventura perché non vorrei che qualcuno magari pensasse che allora va bene tutto per loro, magari è stato una botta di fortuna :)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun giu 16, 2008 9:49 pm

Per quello che posso testimoniare, in Veneto vivono benissimo, trascorrendo il letargo all'aperto sin da subito.

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » lun giu 16, 2008 9:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Per quello che posso testimoniare, in Veneto vivono benissimo, trascorrendo il letargo all'aperto sin da subito.

Confermo per esperienza diretta quanto detto da Luca, anche da me a Vicenza letargo fin da baby e nessun problema respiratorio che ho invece riscontrato in graeca ibera baby.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun giu 16, 2008 10:13 pm

Citazione:


Non conosco le statistiche però so che le baby marginata hanno un tasso di mortalità più alto rispetto ad altre specie.
Quello che non ho ancora ben chiaro è se questo avviene solo al nord oppure anche al sud, bisognerebbe aspettare utenti del sud che si esprimano ;)




Hanno una mortalità più alta anche a climi più miti, ma non so dirti se possa essere attribuita alle temperature o ad altro.
Come ho già detto diverse volte non mi è mai morta una baby hermanni e invece qualche baby marginata purtroppo si. Improvvisamente e senza motivo (magari a maggio quando pensavo che il peggio fosse passato!), e le sorelline invece non hanno avuto nulla. Nonostante abbia un certo numero di nascite però ne tengo sempre poche, al massimo 6/8, quindi anche nel mio caso non posso fare una stima adeguata su un campione così piccolo.
Non so se poi un clima più rigido possa aumentare la mortalità, è possibile visto che sono soggette a malattie da raffreddamento, ma anche qui bisogna sentire una persona che ne tenga davvero tante ogni anno.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun giu 16, 2008 10:15 pm

Ah ok! L'avete constatato già quindi ;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun giu 16, 2008 10:20 pm

Da me son morte per il caldo :(
penso che un pò più di freschino d'inverno non gli faccia poi tanto male...15 gradi sono un pò troppi per un buon letargo :(

Riguardo all'orologio biologico porto una testimonianza di Hb in Sardegna...poverette, credono sempre che nevicherà e gelerà...sono le prime a sparire, si sotterrano in profondità e riemergono a primavera inoltrata.
Le hh e le marginate nemmeno si interrano:D!!!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun giu 16, 2008 10:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Da me son morte per il caldo :(
penso che un pò più di freschino d'inverno non gli faccia poi tanto male...15 gradi sono un pò troppi per un buon letargo :(

Riguardo all'orologio biologico porto una testimonianza di Hb in Sardegna...poverette, credono sempre che nevicherà e gelerà...sono le prime a sparire, si sotterrano in profondità e riemergono a primavera inoltrata.
Le hh e le marginate nemmeno si interrano:D!!!




Le marginata anche da me si interrano poco, eppure viene freddo tosto! Le copro poi io per bene (a parte le fuggitive)
Ho un maschietto di hermanni però che si è interrato a metà ottobre ed è uscito ad aprile... pensavo anche male :D:D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun giu 16, 2008 11:06 pm

Hb?
Anche io all'inizio mi preoccupavo...poi l'ho capito che sono tutti così!!
Le margi da me non solo non si interrano, ma girano tranquillamente durante le belle giornate invernali: ho foto loro a Gennaio o Febbraio che prendono il sole!!!:0
A volte mangiucchiano pure!!!
sò che nemmeno al Nord si interrano, se non di pochissimo, giusto per scongiurare gelate agli arti...sò di persone che le tengono tranquillamente all'esterno, ma in certi casi penso che sia meglio ritirarle un pochino.

Non mi fiderei del loro istinto, secondo me da quel punto di vista sono un pò scemine :D!!!

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » lun giu 16, 2008 11:11 pm

Hai ragione Carmen anche le mie di interrarsi non ci pensano minimamente e me le trovo in giro non appena spunta qualche raggio di sole anche in dicembre... la sera sono le ultime a ripararsi nei rifugi e la mattina sono in giro per prime e praticamente alla prima luce del nuovo giorno... abitudini ed istinti completamente diversi dalle hb

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun giu 16, 2008 11:12 pm

Io ho allevato i miei riproduttori più giovani prendendoli in zona quando avevano pochi giorni. Ad eccezione di uno malformato che è morto lo scorso anno, gli altri sono tutti vivi e riproduttivi, hanno 13 anni. Le femmine, come già sapete, hanno cominciato a riprodursi con successo da 5 anni ( la prima)e, di tutti i cuccioli, ho avuto un solo decesso, improvviso e inspiegabile. Quest'anno per la prima volta ho avuto qualche problema con i cuccioli di 2 e 3 anni, che sono usciti dall'inverno con scolo nasale, uno solo in modo grave. Guarito anche quello grave. Gli adulti ogni tanto presentano scolo nasale all'uscita dal letargo, ma, come ho avuto modo di dire in altro post, sono sempre guariti da soli con l'arrivo del caldo.Durante l'inverno vanno tenute un po' d'occhio, perché sono delle girellone. Io vivo lontana dal mare, con un clima tremendo, sbalzi di temperatura ed umidità che sono famosi in tutta Italia. Gelate improvvise, rialzi di temperatura, piogge intense e siccità.Il mio consiglio a chi vorrà iniziare con questa specie, è di prendere tartarughe nate nella zona, quindi già ambientate da generazioni al clima del posto.Non daranno più problemi delle altre specie.
( Scritto soprattutto per Mithril;))

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun giu 16, 2008 11:15 pm

Foto del 7 Gennaio.
Non solo escono, o mangiano, ma il maschio ci tenta pure!!!


Immagine:
Immagine
92,57 KB


Immagine:
Immagine
98,69 KB

tuga
Messaggi: 78
Iscritto il: mar mag 27, 2008 9:02 am
Località: Lombardia

Messaggioda tuga » mar giu 17, 2008 9:38 pm

ciao ragazzi
volevo ringraziare tutti per queste numerose e fondamentali risposte che sono utilissime per capire cosa dovrò aspettarmi da questo bell'esemplare...insomma per una principiante mi sa tanto che sarà una bella esperienza.
Vorrei chiedere solo un'ultima cosa, quando dite che si interrano poco cosa intendete di "preciso" sapreste quantificare in cm (approssimativamente)???
grazie
a presto
silvia

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar giu 17, 2008 10:08 pm

Io quando dico che si interra poco intendo dire che interra solole zampe e la testa.
Praticamente fuori dalla terra c'è tutto il carapace o quasi.

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » mar giu 17, 2008 10:09 pm

in romagna le tm adulte hanno spesso il naso bagnato. io personalmente (e tanti altri) non intervengo. preferisco un pò di scolo nasale alle punture di medicinali. anche qui sono le prime a svegliarsi e le ultime a ritirarsi


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti