marginata al nord si o no?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
tuga
Messaggi: 78
Iscritto il: mar mag 27, 2008 9:02 am
Località: Lombardia

marginata al nord si o no?

Messaggioda tuga » lun giu 16, 2008 1:14 pm

Buongiorno a tutti.
Grazie alle vostre informazioni sulla razza del mio caro Tugo, ho potuto informarmi meglio su come potrò relazionarmi a questo animale che è entrato tranquillo tranquillo a vivere nel mio giardino.
Dopo aver letto un po' di testi riferiti specificatamente alle marginate, mi è sorto un dubbio....Ma una tartaruga che è originaria della Grecia, che è particolarmente diffusa in Sardegna, ha realmente delle possibilità di sopravvivenza nella bella, verde, piovosa, nebbiosa, gelida provincia milanese???
Naturalmente la questione non tocca solo Tugo, che è nato e ormai vive da due anni qui e che presumo sia figlio di tartarughe nate e vissute a loro volta qui al nord, ma in generale tutta la razza.
Insomma quello che vorrei sapere, sempre se voi ne sapete di più, è se davvero questa razza ha saputo modificare a tal punto le proprie abitudine da riuscire a sopravvivere anche in zone non mediterranee, e quindi se sia corretto oppure no permettere una diffusione della razza anche in queste zone.
Ok è una discussione un po' vasta, me ne rendo conto, ma vorrei sapere cosa ne sapete e cosa ne pensate.
A presto

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun giu 16, 2008 2:20 pm

Io credo che la Marginata stia bene dalla Liguria in giù.
Sopra è un rischio, anche se si adattano, temono l'umido, hanno sempre scolo nasale, ma si adattano.
Se ormai ce l'hai, ok, ma se uno dovesse prendere una tarta e sta al nord, la sconsiglierei

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » lun giu 16, 2008 6:18 pm

grazie del consiglio-sconsiglio simon@
io ero convinta che stessero benissimo al nord, mi sembrava di aver letto che fanno persino meno letargo delle hermanni.
mi sarò persa qualcosa;)

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » lun giu 16, 2008 6:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

grazie del consiglio-sconsiglio simon@
io ero convinta che stessero benissimo al nord, mi sembrava di aver letto che fanno persino meno letargo delle hermanni.
mi sarò persa qualcosa;)


La mia esperienza a pochi km da Milano è un pò diversa, ho avuto tempo fa una marginata raffreddata che poi e grazie alle mie cure e guarita. Le altre nate qui stanno benone .... :D:D
Sul fatto del letargo vero è che ..dormono di meno :)
Comunque l'osservazione sul campo e la migliore se hai anche delle Th
noterai la differenza...;)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun giu 16, 2008 8:09 pm

Qualcuno le alleva anche al nord, vedi Ivana a Torino, Paolo a Verona o Sergio vicino a Mantova.
Un paio piccine le ho anch'io, e confermo che sono le ultime a mettersi a nanna e le prime a svegliarsi: probabilmente seguono il loro orologio biologico interno e sono "tarate" per ritmi più meridionali. Per ora con loro non ho avuto problemi, anche se il letargo le hanno fatto restando praticamente in superficie, però con questa specie sono una novellina :I.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun giu 16, 2008 8:19 pm

Ooops! Ora che mi ero convinta a prenderne una spunta Simo che rimette tutto in gioco!... :(
Peccato, mi sarebbe piaciuta... V

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » lun giu 16, 2008 8:29 pm

Ho da quasi 25 anni una margi adulta che è sempre stata benissimo, così come un'altra che è con me dal 2002.
Il maschio arrivato lo scorso settembre dalla Toscana ha avuto un po' di raffreddore, peraltro risoltosi in qualche giorno.
Ho avuto invece, purtroppo, la morte inspiegabile ed improvvisa di due baby di un anno durante il letargo.
Hanno in effetti abitudini molto diverse dalle hermanni: sono le prime ad uscire dalla tana la mattina e le ultime a rientrare ........
Gironzolano anche quando piove e fa freschino ........
Il letargo comunque, le mie adulte l'han sempre fatto nel sottoscala, interrate in grossi contenitori di torba e foglie: lasciate fuori non hanno mai mostrato la minima intenzione di scavare per cui non mi sono mai arrischiata a vederle congelare lungo il muro del giardino: quando le temperature si avvicinano allo 0 le sposto dentro.
Per me comunque sono le tarte più belle che esistono!!!:D:D:D Neanche le esotiche riescono a intrigarmi come le marginate!!:D
ciao

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun giu 16, 2008 8:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Ooops! Ora che mi ero convinta a prenderne una spunta Simo che rimette tutto in gioco!... :(
Peccato, mi sarebbe piaciuta... V


Guarda, rodata come sei da Priscilla, che vuoi che sia una marginatina per te? Una passeggiata ;):D:D!

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun giu 16, 2008 8:33 pm

Ma qui ci vorrebbe un sondaggio! ;)
Quindi, Ivana, pensi che il problema più grosso si possa verificare nei primi anni? Giusto il tempo di ambientarsi?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun giu 16, 2008 8:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ivana To

Ho da quasi 25 anni una margi adulta che è sempre stata benissimo, così come un'altra che è con me dal 2002.
Il maschio arrivato lo scorso settembre dalla Toscana ha avuto un po' di raffreddore, peraltro risoltosi in qualche giorno.
Ho avuto invece, purtroppo, la morte inspiegabile ed improvvisa di due baby di un anno durante il letargo.
Hanno in effetti abitudini molto diverse dalle hermanni: sono le prime ad uscire dalla tana la mattina e le ultime a rientrare ........
Gironzolano anche quando piove e fa freschino ........
Il letargo comunque, le mie adulte l'han sempre fatto nel sottoscala, interrate in grossi contenitori di torba e foglie: lasciate fuori non hanno mai mostrato la minima intenzione di scavare per cui non mi sono mai arrischiata a vederle congelare lungo il muro del giardino: quando le temperature si avvicinano allo 0 le sposto dentro.
Per me comunque sono le tarte più belle che esistono!!!:D:D:D Neanche le esotiche riescono a intrigarmi come le marginate!!:D
ciao



Quoto tutto ... tranne la frase evidenziata in rosso }:)!

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun giu 16, 2008 8:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Ooops! Ora che mi ero convinta a prenderne una spunta Simo che rimette tutto in gioco!... :(
Peccato, mi sarebbe piaciuta... V


Guarda, rodata come sei da Priscilla, che vuoi che sia una marginatina per te? Una passeggiata ;):D:D!


:D:D:D effettivamente....... :D:X

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun giu 16, 2008 8:38 pm

Io le ho sia adulte che baby nell'entroterra ligure, fa molto freddo in inverno.
Stanno bene però per me rispetto alle altre sono un pochino più problematiche, forse perché come ha detto adele hanno il loro orologio biologico tarato sul sud :D
Per esempio fanno molto meno letargo, escono prima quando le temperature scendono ancora molto durante la notte ed io tutte le sere devo andare ai recinti e coprirle perché tra l'altro si interrano poco.
Il letargo però lo hanno fatto all'aperto sia adulte che baby, logicamente ben protette dalla pioggia

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » lun giu 16, 2008 8:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Citazione:
Messaggio inserito da Ivana To

Ho da quasi 25 anni una margi adulta che è sempre stata benissimo, così come un'altra che è con me dal 2002.
Il maschio arrivato lo scorso settembre dalla Toscana ha avuto un po' di raffreddore, peraltro risoltosi in qualche giorno.
Ho avuto invece, purtroppo, la morte inspiegabile ed improvvisa di due baby di un anno durante il letargo.
Hanno in effetti abitudini molto diverse dalle hermanni: sono le prime ad uscire dalla tana la mattina e le ultime a rientrare ........
Gironzolano anche quando piove e fa freschino ........
Il letargo comunque, le mie adulte l'han sempre fatto nel sottoscala, interrate in grossi contenitori di torba e foglie: lasciate fuori non hanno mai mostrato la minima intenzione di scavare per cui non mi sono mai arrischiata a vederle congelare lungo il muro del giardino: quando le temperature si avvicinano allo 0 le sposto dentro.
Per me comunque sono le tarte più belle che esistono!!!:D:D:D Neanche le esotiche riescono a intrigarmi come le marginate!!:D
ciao



Quoto tutto ... tranne la frase evidenziata in rosso }:)!


Ahia ..... niente marginatina a Brescia allora!!!:D:D:D

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » lun giu 16, 2008 8:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Ma qui ci vorrebbe un sondaggio! ;)
Quindi, Ivana, pensi che il problema più grosso si possa verificare nei primi anni? Giusto il tempo di ambientarsi?



Sulle piccole non mi pronuncio, non ho esperienza tale da farci una statistica, ad esempio ne ho una del 2004 che sta benissimo!!

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun giu 16, 2008 8:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ivana To
Ahia ..... niente marginatina a Brescia allora!!!:D:D:D


Nooooooo .... le marginatine sono le più belle tartine in ASSOLUTO!
Maledetta tastiera: scrive quello che vuole lei :I:I:I!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti