Uova di thh

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
sonia s
Messaggi: 83
Iscritto il: dom giu 08, 2008 5:52 pm
Località: Liguria

Uova di thh

Messaggioda sonia s » ven giu 13, 2008 9:50 pm

Per la prima volta la mia thh ha fatto le uova. O perlomeno la prima volta da quando è con me. Essendo abituata alle uova di Uga (thb) che sono molto grosse sono rimasta scioccata. Ma la dimensione delle uova dipende dalla grandezza della mamma o è una questione di razza? Uga è lunga 23,5 cm e pesa 2,5 kg mentre Pasqualina (thh) è lunga 14 cm e pesa 549 g. Se dalle uova di Uga escono piccoli che generalmente pesano tra gli 8 e i 12 grammi che cosa uscirà da quelle di Pasqualina?:0:0:0

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » ven giu 13, 2008 9:59 pm

ovviamente la specie incide soprattutto, ma sappi che una H.Hermanni di 20 cm ed una H B di 20 cm depongono uova di dimensioni molto simili.
Una mia di 14 fa uova molto piu piccole di altre, sempre THh di 20 cm, che sembrano deporre uova di piccione:D:D:D.
Cero non usciranno delle Liuto!

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven giu 13, 2008 10:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sonia s

Per la prima volta la mia thh ha fatto le uova. O perlomeno la prima volta da quando è con me. Essendo abituata alle uova di Uga (thb) che sono molto grosse sono rimasta scioccata. Ma la dimensione delle uova dipende dalla grandezza della mamma o è una questione di razza? Uga è lunga 23,5 cm e pesa 2,5 kg mentre Pasqualina (thh) è lunga 14 cm e pesa 549 g. Se dalle uova di Uga escono piccoli che generalmente pesano tra gli 8 e i 12 grammi che cosa uscirà da quelle di Pasqualina?:0:0:0


Entrambe le cose.Incide la specie e la stazza. generalmente le thh sono più piccole delle thb e quindi fanno uova più piccole. Se poi sono giovani e le uova numerose, queste saranno piccolissime.
Ma non temere, nasceranno comunque cuccioli vispi.
Io ho avuto delle neonate thh anche di 4 e 6 gr., ma la media è sugli 8/9 gr.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven giu 13, 2008 10:37 pm

Pasqualina è davvero molto piccolina...le mie thh hanno deposto solo dopo aver superato il chilo.
La tua thh è di origine Pugliese?

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven giu 13, 2008 11:12 pm

Non è detto che sia pugliese, Carmen. Io ho delle giovincelle che depongono anche da due o tre anni e che pesano più o meno come Pasqualina. Una delle vetarne è poco meno di 700 gr. Solo due superano il Kg., ma di poco.Dovrebbero essere tutte toscane.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab giu 14, 2008 10:25 am

Mi è venuta la curiosità perchè Sonia non dice che è una tarta che fà le uova per la prima volta, dice che è la prima volta che le fà da quando cel'ha!!!

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » sab giu 14, 2008 11:31 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Pasqualina è davvero molto piccolina...le mie thh hanno deposto solo dopo aver superato il chilo.
La tua thh è di origine Pugliese?


la mia hermanni che ha sui 30 anni pesa 700 gr ..ed ha sempre deposto...;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab giu 14, 2008 11:50 am

Scusa Cecilia, non ho capito il senso della tua frase!!
Sò benissimo che ci sono thh molto piccole, adulte che depongono, e di solito sono di origine Pugliese, per quello mi chiedevo solo se la tarta di Sonia fosse Pugliese o fosse invece una subadulta che fà le uova per la prima volta.
Le cose cambiano, perchè se è un'adulta piccola di taglia, le uova sono e saranno sempre piccole e sarà normale che nascano tartine piccole, se invece è una subadulta che fà le uova per la prima volta, molto probabilmente le uova non sono nemmeno fecondate.
E' successo con alcune mie tarte, che hanno deposto la prima volta uova piccolissime, roba di 3 grammi....da cui non è nato niente.

sonia s
Messaggi: 83
Iscritto il: dom giu 08, 2008 5:52 pm
Località: Liguria

Messaggioda sonia s » sab giu 14, 2008 12:31 pm

La mia tarta penso che sia di origine toscana. Mi è stata regalata da poco ed è per questo che non so se prima avesse mai deposto. Contando le righe sul piastrone penso che abbia superato i 10 anni, il fatto è che essendo abituata con le thb che sono di stazza più grossa mi trovo un pò in difficoltà. Comunque il maschio non mi sembra molto interessato per cui non penso che le uova siano fecondate a meno che non sia stata fecondata gli anni scorsi.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab giu 14, 2008 1:00 pm

Il maschio THB ?
Non dovresti tenerla insieme al maschio thb se è una thh e per giunta di taglia piccola.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » sab giu 14, 2008 1:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Scusa Cecilia, non ho capito il senso della tua frase!!
Sò benissimo che ci sono thh molto piccole, adulte che depongono, e di solito sono di origine Pugliese, per quello mi chiedevo solo se la tarta di Sonia fosse Pugliese o fosse invece una subadulta che fà le uova per la prima volta.
Le cose cambiano, perchè se è un'adulta piccola di taglia, le uova sono e saranno sempre piccole e sarà normale che nascano tartine piccole, se invece è una subadulta che fà le uova per la prima volta, molto probabilmente le uova non sono nemmeno fecondate.
E' successo con alcune mie tarte, che hanno deposto la prima volta uova piccolissime, roba di 3 grammi....da cui non è nato niente.



la mia risposta era per dire che la mia tarta, di origine toscana certa, e' di taglia piccola ;)

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » sab giu 14, 2008 2:20 pm

oltre alla specie e la mole,incide e non poco anche la quantità di uova deposte,una mia hb di 2kg per due anni ha deposto solo 3 4 uova per covata,erano enormi fino a 7,5 cm di lunghezza se non ricordo male e a forma di supposta:),poi ha iniziato a farne più di 10 per covata e le uova erano quasi sferiche e più piccole di un uovo di thh medio

sonia s
Messaggi: 83
Iscritto il: dom giu 08, 2008 5:52 pm
Località: Liguria

Messaggioda sonia s » dom giu 15, 2008 1:04 pm

Scusa Carmen. Ci siamo capite male. Pasqualina (thh) sta con il suo maschietto(thh) mentre le thb stanno da un'altra parte. Volevo dire che sono abituata con le thb perchè ho avuto sempre e solo thb. Da poco ho anche tre thh.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom giu 15, 2008 1:18 pm

Ah ok, capite tutte e due.

Ha ragione Yuri, le marginate per esempio, pur essendo grandi e grosse, anche 4, 5 chili, depongono uova di solito più piccole di quelle delle thh o thb, ma ne depongono 10-12 anzichè 4-5 !!!

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » dom giu 15, 2008 7:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Scusa Cecilia, non ho capito il senso della tua frase!!
Sò benissimo che ci sono thh molto piccole, adulte che depongono, e di solito sono di origine Pugliese, per quello mi chiedevo solo se la tarta di Sonia fosse Pugliese o fosse invece una subadulta che fà le uova per la prima volta.
Le cose cambiano, perchè se è un'adulta piccola di taglia, le uova sono e saranno sempre piccole e sarà normale che nascano tartine piccole, se invece è una subadulta che fà le uova per la prima volta, molto probabilmente le uova non sono nemmeno fecondate.
E' successo con alcune mie tarte, che hanno deposto la prima volta uova piccolissime, roba di 3 grammi....da cui non è nato niente.



Cara Carmen.. dissento sul fatto che una tarta adulta ma di piccola taglia , faccia comunque sempre uova di piccola taglia,
anche io ho una thh di che non ha mai superato gli 850 gr di peso,
eppure depone poche uova , di solito 3 x volta ma che sono piu' grosse delle thb e delle marginate...;);)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti