problema deposizioni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio giu 12, 2008 5:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Dario

si sarà rintontita poveraccia.....
:D


[:261][:261][:261]

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » gio giu 12, 2008 5:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sonia s

E si proprio a febbraio. Infatti sono un pò preoccupata perchè Uga quest'inverno non è proprio andata in letargo. Usciva quasi tutti i giorni a prendere il sole. E diciamo che purtroppo negli ultimi inverni ha fatto proprio pochi mesi di letargo mentre le altre tarte spariscono verso ottobre-novembre e le rivedo a marzo-aprile.



Sono stato più volte ai Giardini Botanici Hanbury alla Mortola(Ventimiglia), e se San Remo ,che non conosco,gode della medesima situazione climatica,non mi meraviglia affatto che una vecchia Thb si ricordi degli inverni freddi dei suoi luoghi di origine e ti faccia le uova a febbraio, magari c'erano 25°C di giorno e 18°C di notte.

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » gio giu 12, 2008 8:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

se puo' consolare, nemmeno la mia ha deposto,ma ancora abbiamo altri 15 gg non disperiamo.. una domanda, se non deporanno ho sentito dire che possono avere ritenzione delle uova... chi mi spiega cos'e'?:I;)



La Distocia (ritenzione delle uova) può avere luogo in Thh per varii motivi. Si può notare dal comportamento della tartaruga ,che scava in continuazione una buca dietro l'altra senza però deporre. In tal caso , corsa dal veterinario che, solitamente, risolve subito il problema.(In 40 anni di tartarughe mai avuto un caso,più facilmente le lasciano a giro per il giardino)
Per il resto concordo con Yuri.


Scusa ,ma se dovessi correre dal veterinario ogni volta che fanno buche a vuoto dovrei trasferirmi li...B)B)
A volte sono i loro normali tentativi...anche x più giorni...
:):)
proprio adeeso ne gira una che ha gia fatto almeno 6 tentativi in 4 gg, e poi ha cambiato idea....
del resto tu stesso dici che le tue tarte male che andava le rilasciavano per terra....
Prima di pensare alla Distocia, secondo me più probabile in tartarughe con poco spazio a disposizione, ci andrei cauto..;)
il che non significa ignorare la cosa.;)

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » gio giu 12, 2008 10:19 pm

la ritenzione delle uova è un problema estremamente rarro. In molto casi del genere per stress o altre cause varie, le depongono con disinvoltura e senza scavare...

sonia s
Messaggi: 83
Iscritto il: dom giu 08, 2008 5:52 pm
Località: Liguria

Messaggioda sonia s » ven giu 13, 2008 12:21 pm

Vi dispiace se possiamo parlare del mio problema di letargo nella discussione che avevo già aperto chiamata appunto PROBLEMA LETARGO. E' una cosa sulla quale mi piacerebbe avere qualche parere. Grazie.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » ven giu 13, 2008 12:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sonia s

Vi dispiace se possiamo parlare del mio problema di letargo nella discussione che avevo già aperto chiamata appunto PROBLEMA LETARGO. E' una cosa sulla quale mi piacerebbe avere qualche parere. Grazie.


quanto offri!:D

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » ven giu 13, 2008 1:48 pm

cento cento cento:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

cron