Presentazione

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
MassimoPerissinotto
Messaggi: 3
Iscritto il: lun giu 09, 2008 7:54 pm
Località: Veneto

Presentazione

Messaggioda MassimoPerissinotto » mar giu 10, 2008 4:59 am

Ciao a tutti, sono massimo, e mi sono iscritto ieri sera...
da due giorni ho un nuovo amico FLASH una testudo hermanni di 3.5 cm circa, ci siamo incontrati a longarone domenica ed è stato subito amore a prima vista.
E' una meraviglia e mangia in continuazione, per il momento gli ho dato insalata, un pò di erbe raccolte in giardino, pomodoro, qualche frutto....
.... mi chiedevo se qualcuno poteva aiutarmi, dandomi dei consigli per una dieta equilibrata e delle dritte circa il substrato da utilizzare al momento ho messo il ghiaino al quarzo dell'acquario.

grazie :):):)

Immagine:
Immagine
76,84 KB:D:D, ciao.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar giu 10, 2008 6:14 am

Ciao, complimenti per l'acquisto, molto carina.:)
Substrato...per che cosa?
Non la tieni in giardino in TERRA?
In ogni caso il substrato più giusto è terra da giardino, senza dubbio.
La cosa più naturale possibile.(il ghiaino da acquario potrebbe essere ingerito e causare grossi problemi, anche il decesso)
POI:
non dare POMODORO e insalata.
Il rprimo impedisce l'assimilazione del calcio che per le tarte è fondamentale.
L'insalata (lattuga e simili) non è una gran fonte di nutrimento.
Puoi cogliere erbe di campo, che sono il cibo IDEALE(tarassaco in primis)
Oppure, in mancanza, somministrare radicchi e cicorie comprati dal verduraio.
Personalemnte non dò frutta alle mie tarte, anche se pare che un 10% della dieta non faccia danno...ma io non rischio.
AH:
a parte il cibo..la cosa FONDAMENTALE è il SOLE!

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » mar giu 10, 2008 8:23 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Ciao, complimenti per l'acquisto, molto carina.:)
Substrato...per che cosa?
Non la tieni in giardino in TERRA?
In ogni caso il substrato più giusto è terra da giardino, senza dubbio.
La cosa più naturale possibile.(il ghiaino da acquario potrebbe essere ingerito e causare grossi problemi, anche il decesso)
POI:
non dare POMODORO e insalata.
Il rprimo impedisce l'assimilazione del calcio che per le tarte è fondamentale.
L'insalata (lattuga e simili) non è una gran fonte di nutrimento.
Puoi cogliere erbe di campo, che sono il cibo IDEALE(tarassaco in primis)
Oppure, in mancanza, somministrare radicchi e cicorie comprati dal verduraio.
Personalemnte non dò frutta alle mie tarte, anche se pare che un 10% della dieta non faccia danno...ma io non rischio.
AH:
a parte il cibo..la cosa FONDAMENTALE è il SOLE!




Niente da aggiungere a quanto scritto da Simona ....

Spero di sbagliarmi ma dalla foto sembra che sia in un acquario ( sembra di vedere un vetro davanti alla tartaruga) :(

Rimarco l'importanza del SOLE.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar giu 10, 2008 8:28 am

Benvenuti a tutti e due!!!
Io una cosa da aggiungere ce l'ho... acqua sempre a disposizione in un contenitore basso e largo in modo che lei ci entri, e altezza fino al suo piastroncino.
E magari pezzettini di osso di seppia sparso nel recinto (non tenerla in terraio, ti prego!!!!)
In bocca al lupo per la tua nuova avventura!!! :D

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar giu 10, 2008 8:43 am

E per completare i consigli, se vuoi saperne di più leggi qui:
http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar giu 10, 2008 8:58 am

Beh... ti hanno gia' detto tutto gli altri,posso solo darvi il benvenuto;)

Avatar utente
peppetortuga
Messaggi: 162
Iscritto il: lun ott 15, 2007 7:19 pm
Località: Sicilia

Messaggioda peppetortuga » mar giu 10, 2008 8:58 am

se la tieni dentro ti serve una lampada uvb per il sole.......ma sarebbe consigliato tenerla fuori

Avatar utente
MassimoPerissinotto
Messaggi: 3
Iscritto il: lun giu 09, 2008 7:54 pm
Località: Veneto

Messaggioda MassimoPerissinotto » mar giu 10, 2008 12:34 pm

Vi ringrazio immensamente tutti,
il recipiente che vedete nella foto è una vaschetta per pesci rossi, al più presto la trasferisco in giardino, ma avendo un laghetto di 3 metri per 1.5 volevo trovare o costruire un recinto per evitare che vi finisse dentro. Amo gli animali e mi piace tenerli nel migliore dei modi, non l'avrei mai presa per condannarla ad un terrario.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar giu 10, 2008 1:34 pm

Bravo Massimo, mi rincuori!:)
Vai a vedere le discussioni in sezione recinti, ce n'è anche una che ho aperto io, si chiama "i miei recinti"
Facci sapere
siamo qui per consigliarti se hai bisogno.;)

Avatar utente
brnpla_it
Messaggi: 328
Iscritto il: lun giu 13, 2005 1:42 pm
Località: Toscana

Messaggioda brnpla_it » mar giu 10, 2008 1:45 pm

ciao e benvenuto, le mie tarte gradiscono un pò di rucola, borragine nasturzio aggiunti ai radicchi.
nel recinto metto in un angolo al coperto il fieno, estate e inverno è per loro una protezione.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar giu 10, 2008 4:21 pm

La tarta è piccola: al recinto aggiungi una rete di protezione contro i predatori (uccelli e ratti).
Puoi trovare un sacco di spunti nella sezione recinti.
Ciao :D

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mar giu 10, 2008 6:39 pm

Benvenuto. Che visino simpatico e furbetto che ha la tua tarta!! :)

Avatar utente
MassimoPerissinotto
Messaggi: 3
Iscritto il: lun giu 09, 2008 7:54 pm
Località: Veneto

Messaggioda MassimoPerissinotto » ven giu 13, 2008 4:44 am

Ho notato che nel mio giardino ci sono dei topini e forse quel che è peggio gironzolano delle gazze e cornacchie. Allora finché è piccola ho optato di tenere la mia tarta in terrazzo, ho acquistato una gabbia da cavie (75x45); sotto ha una vaschetta in plastica alta 25 centimetri,
l'ho riempita di terra, piantato qualche pianta ed un sottovaso di terracotta per l'acqua, qui viene raggiunta dal sole da quando sorge fino alle 11 circa durante tutto il giorno è abbastanza illuminata. la vedo molto vispa ha già trovato i suoi punti strategici, ho cambiato anche l’alimentazione, non gli do più insalata e pomodoro, ma vado nei campi vicini a raccogliere delle erbe,purtroppo non riesco trovare il tarassaco…..
….oggi provo a cambiare luogo di ricerca.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven giu 13, 2008 8:38 am

A San Donà non trovi tarassaco???
Le ore di sole che ha non sono moltissime, ma aspetta chi è più esperto di me!
Per i topi e le cornacchie potresti fare un parallelepipedo con maglie di rete e interrarlo per 20 cm in giardino.
Oppure i terrari di Simon@ sono antitopo:
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... ei,recinti

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » ven giu 13, 2008 8:57 am

Benvenuto, qui c e spazio per tutti gli amici delle nostre beniamine corazzate!
Carina la tartarughina, bella scelta.Occhio ai quei pennuti, io tree anni fa ho visto portar via...una baby che aveva appena visto il sole!:(:(:(
Una gazza ladra l avrà portata a fare l ultimo giro.Da quel momento, rete rete rete!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti