Le Marginata, qui da me, danno qualche problema per il letargo. Basta un minimo rialzo di temperatura e sono a giro. Il che significa che bisogna stargli un po' dietro e controllare che la notte siano tutte al coperto nei ricoveri. Se l'inverno è ben freddo, questo problema non sussiste. A seconda delle annate, può capitare che a primavera o dopo un periodo più freddo dopo il risveglio presentino scolo nasale. Ne escono quasi sempre da sole con il ritorno del caldo, ma vanno controllate. Io ad esmpio quest'anno ne ho avuta una cucciola che ho dovuto portare in casa e curare perché respirava male e non mangiava. Ma si è risolto in una decina di giorni ed ora è su che mangia come un lupetto e cresce. I nomi che ho dato ricordano la specie. Maona è Marginatona, perché è la più vecchia e la più grande. Margimia è la mia margi preferita

. E' piccola di dimensioni ma ha cominciato a riprodursi molto presto e mi ha dato grandi emozioni. Maina è Marginatina. Virgola è l'inica margi che si discosta, ha una piccola piastra anomala che sembra una virgola. La Grecona, beh, lo dice la parola, è la mia turbo veterana, il mio amore più grande, la regina. G.ina è la prima femmina della suddetta, abbr. di grechina ( ma ora è più grande della mammma

)
Così, fra tante che sono, è più facile per me ricordarne i nomi.E così via. Solo le Hermanni invece che un nome, hanno un numero. La n.1 ecc. Avrei potuto chiamarle Prima, Seconda ecc.ma ho preferito la tradizione cinese a quella toscana, più chiara