Anche Thelma!!!!!!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun giu 09, 2008 4:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mikyflowers

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

) comunque 10 sono la deposizione media per loro.

@ miky: grazie ;):D!



e quante deposizioni all'anno?


In genere due, solo nel 2005 la Betty ne aveva fatte 3: era il primo anno che deponeva, 26 uova in tutto.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » lun giu 09, 2008 6:12 pm

scusa il ritardo,
ecco la foto con le uova sovrapposte. L'anno scorso è andata bene,
quest' anno incrocio le dita 8)


Immagine:
Immagine
57,19 KB

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun giu 09, 2008 6:59 pm

Grazie Gisella, per ora il problema non si pone, vediamo se decidono di fare ancora una deposizione ;).

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun giu 09, 2008 8:27 pm

Secondo me un'altra di Thelma ci scappa... non così abbondante, ma insomma......

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun giu 09, 2008 10:05 pm

La Bott. lo scorso anno ha fatto 3 deposizioni per un totale di 18 uova ( mi sembra, non ho controllato gli appunti). Quindi sarebbe in media. Ma quest'anno è più pigra, più strana. Se fosse un cane, direi mogia.
In compenso le Margi vanno alla grande. Sabato ha deposto anche Margimia, sotto il diluvio e protetta dall'ombrello della padrona ( che se ne stava invece sotto la pioggia, a bagnarsi come un pulcino) 8 begli ovotti e oggi Maina ne ha fatti altri 7, ma con un po' più di buonsenso è riuscita a chiudere proprio mentre cadevano le prime gocce, così si è bagnata solo la padrona, come al solito:D. Le uova erano 8, ma uno, il primo, l'ha rotto. Credo di aver capito cos'è quella fascia che compare nell'uovo. E' una zona meno calcificata. Ho visto che in quasi tutte le covate ce n'è almeno uno così, quest'anno e sta capitando spesso che il primo uovo deposto sia rotto, cosa che gli altri anni succedeva solo alla Maona.
Belle le uova di Gisella :p

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun giu 09, 2008 10:16 pm

Questo è l'anno delle deposizioni bagnate e degli ombrelli aperti sulle tarte che scavano :(!
Dai Sandra che comunque le incubatrici si stanno riempiendo. Complimenti a Margimia e alla Maona :D!
Ma le ibere? Non ricordo se hai detto che hanno deposto anche quelle :I.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun giu 09, 2008 10:30 pm

Sì, sì. Grecona solo una deposizione di 3 uova, per ora. G.ina ha fatto domenica la seconda ( 5 + 7). Le due piccoline stanno cercando, ma la zona dove hanno deposto lo scorso anno, proprio al bordo in basso della striscia di cova, è sempre allagata. Ma le greca soffrono molto di tutta questa pioggia. Le marginata invece quasi ne godono. Pensa che Margimia, dopo la deposizione e sotto il diluvio è andata a infilarsi nella ciotola dell'acqua, come sua abitudine.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » lun giu 09, 2008 10:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Belle le uova di Gisella :p



:D:D eh si, mi sono impegnata molto :D

Sandra, hai visto che alcune uova di margi sono un pò ovali?
(quelle con la lettera M)

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun giu 09, 2008 10:41 pm

Sì, ho visto. Anche uno di Maina oggi, grosso il doppio degli altri, è un po' ovale. Mentre quelli di G.ina, la giovane greca, in quest'ultima deposizione sono tutti tondi tondi. Come vedi, anche le mie tartarughe vogliono sbugiardarmi.:I

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mar giu 10, 2008 7:49 am

COMPLIMENTI A TUTTI


x le deposizioni......... sopratutto alle tarta.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar giu 10, 2008 8:01 am

Voi non avete idea di quanto mi piacciono le foto di tutte quelle uova! Se penso che ognua è una piccola...... che gioia!!!

Adele, ma non dirmi che ora ti stai convertendo alle graeca??? :);)
Beh, dai, son (quasi;)) tutte belle le tarte! Io mi sto innamorando delle margi... e conoscendomi non è buon segno perchè se me la metto in testa... V mi toccherà comprarla!!!! :D:D:D (è vero che soffrono di scolo nasale?)

Sandra... ma i nomi che hai scelto per le tue tarte sono... sono... ricordano molto la loro specie... ?:D

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar giu 10, 2008 9:03 am

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Voi non avete idea di quanto mi piacciono le foto di tutte quelle uova! Se penso che ognua è una piccola...... che gioia!!!

Adele, ma non dirmi che ora ti stai convertendo alle graeca??? :);)
Beh, dai, son (quasi;)) tutte belle le tarte! Io mi sto innamorando delle margi... e conoscendomi non è buon segno perchè se me la metto in testa... V mi toccherà comprarla!!!! :D:D:D (è vero che soffrono di scolo nasale?)


Beh, un paio di iberine le ho già e aspetto di vedere che farà Teresina, l'iberona solitaria a cui ho procurato il moroso ;).
Con le margi comunque al tuo posto ci proverei: sono belle, molto indipendenti, attive in generale più delle hermanni. Ti danno qualche pensiero quando è il momento di andare in letargo, ma sono simpaticissime. Scolo nasale per ora non ne ho visto, però sono una neofita quindi non faccio testo :I.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mer giu 11, 2008 11:04 am

gisella... :0:0:0 WOW!
ma non ne risentono quelle che stanno sotto? e al momento della schiusa come fai?

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » mer giu 11, 2008 2:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

gisella... :0:0:0 WOW!
ma non ne risentono quelle che stanno sotto? e al momento della schiusa come fai?



In effetti era uno dei primi problemi che mi sono posta.
Subito dopo aver fatto la foto ho sistemato le uova che vedi sopra sotto
(le più trasparenti e deposte per ultimo) e quelle
color gesso deposte per prima, sopra (che giro di parole xx(
in poche parole ho invertito sopra-sotto la disposizione)
Al momento della schiusa, quando la piccola inizia a bucare
l'uovo, la trasferisco in un'altro contenitore con le stesse
caratteristiche, ma con una temperatura e umidità inferiori.

ps: ho incubato solo la prima deposizione.

http://digilander.libero.it/ediflip/tar ... chiusa.htm

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer giu 11, 2008 4:47 pm

Le Marginata, qui da me, danno qualche problema per il letargo. Basta un minimo rialzo di temperatura e sono a giro. Il che significa che bisogna stargli un po' dietro e controllare che la notte siano tutte al coperto nei ricoveri. Se l'inverno è ben freddo, questo problema non sussiste. A seconda delle annate, può capitare che a primavera o dopo un periodo più freddo dopo il risveglio presentino scolo nasale. Ne escono quasi sempre da sole con il ritorno del caldo, ma vanno controllate. Io ad esmpio quest'anno ne ho avuta una cucciola che ho dovuto portare in casa e curare perché respirava male e non mangiava. Ma si è risolto in una decina di giorni ed ora è su che mangia come un lupetto e cresce. I nomi che ho dato ricordano la specie. Maona è Marginatona, perché è la più vecchia e la più grande. Margimia è la mia margi preferita:I. E' piccola di dimensioni ma ha cominciato a riprodursi molto presto e mi ha dato grandi emozioni. Maina è Marginatina. Virgola è l'inica margi che si discosta, ha una piccola piastra anomala che sembra una virgola. La Grecona, beh, lo dice la parola, è la mia turbo veterana, il mio amore più grande, la regina. G.ina è la prima femmina della suddetta, abbr. di grechina ( ma ora è più grande della mammma ;))
Così, fra tante che sono, è più facile per me ricordarne i nomi.E così via. Solo le Hermanni invece che un nome, hanno un numero. La n.1 ecc. Avrei potuto chiamarle Prima, Seconda ecc.ma ho preferito la tradizione cinese a quella toscana, più chiara


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 39 ospiti