Razza russa.

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
paolog
Messaggi: 134
Iscritto il: gio set 20, 2007 8:48 am
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Razza russa.

Messaggioda paolog » lun giu 09, 2008 7:52 am

In un negozio di animali sono riuscito a trovare delle tartarughe terrestri, e nonostante mi fossi promesso che non avrei più comprato tartarughe terrestri, adesso sto ricambiando idea; prima di comperarle però volevo informarmi delle abitudini e caratteristiche e per questo vi chiedo un aiuto. Il negoziante mi ha detto che sono delle testudo ... (poi il nome di una specie che non ricordo) e che provengono dalla Russia, che non sono delicate, che posso lasciarle libere nel mio giardino e orto e che sopravvivono fino a 2200 metri di altitudine quindi sopportano benissimo anche il nostro clima che è abbastanza rigido in inverno.
Mi aiutate a individuare la specie o le razze che provengono dalla Russia che non ci riesco?
Grazie.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » lun giu 09, 2008 8:08 am

è una testudo horsfieldii, è resistente ai climi torridi, ma per il resto mi sà che c'è stata un'pò di disinformazione. ovvero, non è vero che non sono delicate, anzi sono molto più delicate di qualsiasi specie(e non razza) locale, e se pur vero che possono stare all'aperto tutto l'anno poichè vengono da paesi dove ci sono scarse precipitazioni soffrono molto l'umidità quindi nei periodi piovosi dell'anno devono stare in almeno un'rifugio all'aperto dove non entri goccia d'acqua.
potendoti consigliare al tuo posto prenderei un'hermanni che essendo del nostro paese sono le più adatte alle sue condizioni, vivendo in un'orto saranno pressappoco autosufficienti cosa che con le horsfieldi sarà improbbabile. in conclusione: se sei inesperto prendi una THB che andrai sicuramente bene.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » lun giu 09, 2008 8:36 am

Un piccolo consiglio x farti aiutare fai delle foto col cell e postale.

Se nn sono hermanni.....ti sconsiglio l'acquisto...... ad un mio amico han dato un cities di una hermanni x una horsfieldii ...quindi nn sa cosa fare
Il negoziante ha declinato ogni responsabilità.

paolog
Messaggi: 134
Iscritto il: gio set 20, 2007 8:48 am
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Messaggioda paolog » lun giu 09, 2008 9:00 am

Infatti ho voluto chiedere, dato che non sono molto esperto, leggendo i vari commenti avevo capito che la specie che si adatta di più al nostro clima è la hermanni, ma qui da me di hermanni non se ne trovano, mi terro strette le mie due trachemys scripta scripta a questo punto.
Allora solo hermanni, vi ringrazio infinitamente.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » lun giu 09, 2008 2:52 pm

tu sei della provincia di Sondrio, quindi anche per le Hermanni ci potrebbero essere problemi di adattamento, maggiori che per le horsfieldi soprattutto se abiti in montagna.

paolog
Messaggi: 134
Iscritto il: gio set 20, 2007 8:48 am
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Messaggioda paolog » lun giu 09, 2008 3:53 pm

Abito nel fondovalle a circa 350 mt di altitudine; informandomi e leggendo diversi commenti ho capito che qui a Sondrio in inverno anche le hermanni soffrirebbero più che in un altro posto questo l'avevo capita. Il problema degli ultimi anni è che fa freddo ma nevica meno perchè la neve impedisce al freddo di penetrare in profondità, infatti quell'anno che ha fatto dai -9 -11 °C per più di un mese circa e non ha nevicato le mie tartarughe sono morte, basti pensare che quell'anno dalle mie parti il freddo era penetrato a circa 1 metro di profondita.
Le altre due tartarughe che avevo avuto prima mi erano campate una quindicina di anni, poi un bel giorno ... sparite; sparite perchè qualche persona molto onesta è entrata nel giardino e me le ha rubate, suppongo. Ritengo che siano state proprio rubate dato che era piena estate e il muro era alto più di un metro ed era anche impossibile scavare sotto. Dopo una dicina di anni sono al bar e un conoscente salta fuori che me le aveva rubate lui. Denunciarlo mi sembrava cosi qualcosa, ma so che sono stato li impietrito e poi gli ho detto "mi hai rubato le due tartarughe, te le sarai vendute perchè sapendo che sei un po' tossico te le sei vendute, poi ti sei comprato un po' di roba e adesso sei ancora qui, come vedi non ti sei arricchito molto anzi ..." Ma tanto era talmente flippato che non capiva nulla se no non sarebbe uscito con una tavanata del genere forse dopo dieci anni.
Al di la di questo spiacevole episodio, dopo le due morti delle tartarughe a causa del freddo sono passato alle semplici trachemys scripta scripta che sono facili da allevare anche perchè sono un principiante. Ma prima o poi ricomprerò una hermanni ma il letargo non so se glielo lascio fare all'aperto, visto cosa mi è accaduto poi sento che ogni tanto vengono mangiate pure dai topi.
Grazie comunque per i consigli

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun giu 09, 2008 3:59 pm

non demoralizzarti.Qui trovi tutti i consigli che vuoi.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun giu 09, 2008 4:11 pm

Due tartarughe rubate e altre morte per il freddo: mi dispiace, non hai avuto delle belle esperienze con le terrestri fino ad ora :(. Al tuo posto eviterei le horsfieldii, non sono facilissime da tenere.
Si adattano bene al clima più fresco del nord le Thb e le ibere, meglio delle thh e delle marginate.
Per il letargo all'aperto negli inverni particolarmente freddi si devono adottare alcune precauzioni: un bello strato di foglie secche sopra il punto di interramento e all'occorrenza del TNT (tessuto non tessuto, quello che si usa per non far gelare le piante).

paolog
Messaggi: 134
Iscritto il: gio set 20, 2007 8:48 am
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Messaggioda paolog » lun giu 09, 2008 4:27 pm

Ad essere sincero non ho mai fatto nulla, anche perchè avrei potuto fare veramente poco si interravano quasi sempre sotto il marciapide esposto al sole, e quelle poche volte che si interravano nel giardino le ricoprivo di foglie secche.

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun giu 09, 2008 4:37 pm

Strano però, in Abruzzo, nella Marsica, in cui in valle a 750 m slm fa anche -20° non gela così in profondità..

paolog
Messaggi: 134
Iscritto il: gio set 20, 2007 8:48 am
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Messaggioda paolog » lun giu 09, 2008 5:31 pm

Hai pienamente ragione ma se fa di notte fa -11 e di giorno non si schioda il termometro da -9 °C e per lo più di neve non ce n'è ti posso garantire che dopo un mese arriva a quella profondità il freddo.

Avatar utente
FrancescoM
Messaggi: 269
Iscritto il: dom set 17, 2006 3:45 pm
Località: Lombardia

Messaggioda FrancescoM » lun giu 09, 2008 5:53 pm

Ma scusa il problema in questione si potrebbe risolvere mettendo le tartarughe a fare il letargo in una cantina, se ce l'hai, con tutti gli accorgimenti del caso ovviamente...se le temperature di inverno si abbassano addirittura a quei livelli immagino che in una cantina magari possano stabilizzarsi attorno ai 5 gradi il che sarebbe l'ideale per un letargo...

Ti sconsiglio comunque una horsfieldi se la tua intenzione è quella di lasciarla fuori...anche in giorni come questi in cui al nord sta piovendo davvero tanto soffrirebbe parecchio gli altissimi tassi di umidità.
Se proprio sei intenzionato a prendere una horsfieldi piuttosto mettila in un bel terrario spazioso

paolog
Messaggi: 134
Iscritto il: gio set 20, 2007 8:48 am
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Messaggioda paolog » mar giu 10, 2008 8:13 am

Testudo Horsfieldi non la comprerò di certo, dato che la mia intenzione è di lasciarla libera in giardino e orto. Per il letargo, se dovessi comprare una Hermanni, gli farei fare il letargo in cantina assieme alle altre trachemys scripta scripta, che almeno sto più tranquillo sia per il clima e sia per i topi che ho notato che le mangiano.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 38 ospiti