Messaggioda paolog » lun giu 09, 2008 3:53 pm
Abito nel fondovalle a circa 350 mt di altitudine; informandomi e leggendo diversi commenti ho capito che qui a Sondrio in inverno anche le hermanni soffrirebbero più che in un altro posto questo l'avevo capita. Il problema degli ultimi anni è che fa freddo ma nevica meno perchè la neve impedisce al freddo di penetrare in profondità, infatti quell'anno che ha fatto dai -9 -11 °C per più di un mese circa e non ha nevicato le mie tartarughe sono morte, basti pensare che quell'anno dalle mie parti il freddo era penetrato a circa 1 metro di profondita.
Le altre due tartarughe che avevo avuto prima mi erano campate una quindicina di anni, poi un bel giorno ... sparite; sparite perchè qualche persona molto onesta è entrata nel giardino e me le ha rubate, suppongo. Ritengo che siano state proprio rubate dato che era piena estate e il muro era alto più di un metro ed era anche impossibile scavare sotto. Dopo una dicina di anni sono al bar e un conoscente salta fuori che me le aveva rubate lui. Denunciarlo mi sembrava cosi qualcosa, ma so che sono stato li impietrito e poi gli ho detto "mi hai rubato le due tartarughe, te le sarai vendute perchè sapendo che sei un po' tossico te le sei vendute, poi ti sei comprato un po' di roba e adesso sei ancora qui, come vedi non ti sei arricchito molto anzi ..." Ma tanto era talmente flippato che non capiva nulla se no non sarebbe uscito con una tavanata del genere forse dopo dieci anni.
Al di la di questo spiacevole episodio, dopo le due morti delle tartarughe a causa del freddo sono passato alle semplici trachemys scripta scripta che sono facili da allevare anche perchè sono un principiante. Ma prima o poi ricomprerò una hermanni ma il letargo non so se glielo lascio fare all'aperto, visto cosa mi è accaduto poi sento che ogni tanto vengono mangiate pure dai topi.
Grazie comunque per i consigli