Nomi regionali tartaruga

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » sab giu 07, 2008 5:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Citazione:
Messaggio inserito da Ufetta

di dove sei?

a Massimo, hai visto che c'è già un libro in cui vengono citati i nomi regionali delle tartarughe?

http://www.blackwell-synergy.com/doi/pd ... .tb00088.x



Grazie. Ma da quanto leggo sono i nomi nelle lingue ufficiali e non dialettali..


no, non sono le lingue ufficiali sono tutte le lingue neolatine ancora parlate e ci sono pure i vari dialetti.Se cerchi scuzzara trovi quanto riportato sotto:

tartuca, scuzzara, scuzzaira, scuzzaina. ;. Venetian. :. gagiandra. ;. Peronese.
:. bissa scudellara. ;. Roveretan. :. bissa scudelera. 2. SARDINIAN Logudorese. :. tost6ine. Cugliaritan. :. tostoini,.
http://www.blackwell-synergy.com/doi/pd ... .tb00088.x

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab giu 07, 2008 7:30 pm

ma bisogna pagare per leggerli o no?!

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » dom giu 08, 2008 9:46 am

mia nonna la chiama tistunia....
c'è un po di confusione in tutto questo ???

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom giu 08, 2008 11:21 am

Infatti, devo trovare nomi diffusi e non localismi fonetici..
Comunque ho controllato lo scrittore siciliano Mario Crasso usa tistunia..

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » dom giu 08, 2008 8:43 pm

Le emys orbicualris in polesine nella provincia di Rovigo le chiamano " galane"
non chiedermi il perche;);)

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » dom giu 08, 2008 10:27 pm

Faccio una rettifica ,il nome " galana " e generico per tartaruga quindi è usato anche per tarta terrestri :I:I
Me lo hanno confermato x telefono poco fa alcuni amici veneti.

n/a11

Messaggioda n/a11 » lun giu 09, 2008 10:31 am

in genere con i nomi non si fa distinzione tra terra e acqua e mare.

grazie;)

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » lun giu 09, 2008 10:43 am

in genovese.... tartarûga

è uguale, cambia sono l'accento, immagino non ti serva, ma era per la cronaca.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 37 ospiti