Purtroppo "topi"

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » sab giu 07, 2008 7:48 am

ragazzi, gatti gatti gatti. Che strage, mi spiace. attorno alle mie tarte girano costantemente due gatti europei, un norvegese ed un certosino. Topi? avanti prego.

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » sab giu 07, 2008 8:10 am

Ecco qua Tigro la mia guardia notturna anti topo mentre riposa . ;);), è un gatto pastore... controlla che le mie tarte non siano disturbate anche da gazze merli e altri pericoli....}:)}:)}:)


Immagine:
Immagine
78,68 KB
Comunque dispiaciuto per l'accaduto :(:(

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » sab giu 07, 2008 8:20 am

la mia miciotta Michela... non la faccio avvicinare alle tarta baby.....xchè ci vuole giocare... ma con le grandi nessun problema...
Solo che la notte vuole far la nanna in casa oppure col cane...... buffa gatta la mia!

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » sab giu 07, 2008 8:20 am

mokimax

ma è un egiziano ? (è stupendo)
il tuo gattone

scusate per O.T

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » sab giu 07, 2008 8:22 am

Scusate insinuo un sospetto!!:I:o)
E' se fosse stata una nutria ?? So che sono vegetariane ma comunque dei roditori.... Che ne pensate???}:)}:)

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » sab giu 07, 2008 6:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Testudo

Cavolo sto cominciando a preoccuparmi anche io!!!!L'estate porto le tarta alla mia villa al mare;è praticamente un villaggio nel bosco e gli animali selvatici non sono rari da incontrare,la cosa che mi preoccupa è che dall'anno scorso sto cominciando a vedere dei ratti in giro soprattutto di notte e la cosa mi spaventa perchè gli anni scorsi ho visto solo topolini e non capisco come possano essere arrivati i ratti che da quelle parti non si erano mai visti.
Confido nei gatti randagi che non mancano, a volte riescono a far fesso il mio cane e gli mangiano la pappa :D:D:D .



Vuol dire che ci sono pochi animali selvatici. Se ci fossero faine, martore, volpi, non ci sarebbe neanche l'ombra dei ratti.
I gatti sono un'arma a doppio taglio, eliminano anche nemici dei ratti (serpenti), la gente da' loro troppo da mangiare e il cibo in eccesso attira i ratti.
Bisogna avere pochi gatti (uno-due) in modo da non sterminare qualunque animale nei paraggi e pulire quello che i gatti non mangiano, anche se sono magari i ricci durante la notte a mangiare (meglio che si mangino le lumache)

Avatar utente
nicobreso
Messaggi: 48
Iscritto il: ven mag 04, 2007 4:31 pm
Località: Lombardia

Messaggioda nicobreso » sab giu 07, 2008 6:58 pm

Ciao, posso affermare con assoluta certezza che le nutrie sono roditori erbivori, alla stregua del coniglio domestico e non mangiano carne, a differenza del ratto che e' onnivoro!
Citazione:
Messaggio inserito da mokimax

Scusate insinuo un sospetto!!:I:o)
E' se fosse stata una nutria ?? So che sono vegetariane ma comunque dei roditori.... Che ne pensate???}:)}:)


Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » sab giu 07, 2008 9:00 pm

le nutrie praticano soprattutoi zone acquatiche o vicino a corsi d acqua specifici.
Invece anche i topi possono arrecare danni,sono voracissimi e denbti affilatissimi. Le baby è chiaro che sono fortemente minacciate anche da piccoli topi. Se minimamente sono ferite, quelli mordono, magari allargando la ferita...il resto viene da sè...

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » sab giu 07, 2008 10:18 pm

Ciao ... mi spiace davvero per le piccole tarte ...che triste accidenti...
..io sono un'amante dei topi in generale ( piccoli roditori ...anche topi topi) e chiaramente anche se la cosa è davvero penosa ... anche loro attuano strategie per vivere ed allevare i loro piccoli... non dimentichiamolo... certo cerchiamo di difendere i nostri amati animali.... Ma comprendiamo...che lo sono anche loro...

secondo me la soluzione sono i gatti e nient'altro... se il ratto ha già trovato cibo in un determinato posto TORNA DI SICURO . I gatti sono secondo me l'arma più efficace ... Se la rete è alta ma vicino c'è un albero o un muro dal quale si possono lanciare i ratti lo faranno ... a volte si arrampicano nel nulla...
Il gatto innanzitutto essendo temuto impedisce che si avvicinino , non importa quanto sia nutrito e come ha nell'istinto la predazione e anche se non mangerà il topo lo ucciderà perchè è nella sua natura ( parlo per esperienza di anni di gatti ...e gatti ) .
Io devo dire che qui da noi non ho mai visto ratti ma solo topolini di campagna che NON SONO UN PERICOLO PER LE TARTE perchè si nutrono di insetti , frutti e sono molto utili all'habitat campagna in generale...
GATTI GATTI GATTI anche perchè il ratto grosso non ha problemi neanche con il serpente...
Sono abbastanza contraria invece alle bustine avvelenate ... sono contraria ai veleni a priori e poi perchè se maneggiate a mano nuda i roditori sentono l'odore dell'uomo e non le toccano ( detto da esperti) col tempo si deteriorano e rilasciano veleni nell'ambiente dove viviamo e alla fine il topo non le trova ma le trova il cane o il gatto ...o la tarta ... o il bambino ... la produzione inquina MOLTO !!!!!!
Ciao ... speriamo che nel caso specifico cambino zona...

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom giu 08, 2008 1:15 pm

Io sono anche d'accordo sui gatti...ma c'è da dire che non amo particolarmente chi tiene colonie di gatti semi-randagi, dandogli da mangiare ogni tanto e basta: i gatti hanno bisogno di altre attenzioni, vogliono vaccinati, curati se malati, le femmine vanno sterilizzate se si vogliono evitare cucciolate indesiderate...avere tanti gatti e prendersene cura è un impegno e ha anche dei costi.
Non credo che uno debba prendersi dei gatti e mollarli a loro stessi solo per evitare che i topi si mangino le tartarughe.
I gatti uno li prende solo se li ama e se è disposto ad accudirli.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » dom giu 08, 2008 1:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Io sono anche d'accordo sui gatti...ma c'è da dire che non amo particolarmente chi tiene colonie di gatti semi-randagi, dandogli da mangiare ogni tanto e basta: i gatti hanno bisogno di altre attenzioni, vogliono vaccinati, curati se malati, le femmine vanno sterilizzate se si vogliono evitare cucciolate indesiderate...avere tanti gatti e prendersene cura è un impegno e ha anche dei costi.
Non credo che uno debba prendersi dei gatti e mollarli a loro stessi solo per evitare che i topi si mangino le tartarughe.
I gatti uno li prende solo se li ama e se è disposto ad accudirli.



QUOTO CARMEN


io tengo una gatta ma è curata spazzolata ha fatto una cucciolata x evitare tumori vari e poi è stata sterilizzata (con mio sommo dolore) ma mio marito nn voleva colonie di gatti....
E' trattata esattamente come una di razza... l'unico problema è che con i topi nn so cosa farebbe... a casa porta uccelli...lucertole e ghechi....insomma è una cacciatrice.
Ma visto che i topi agiscono di notte......come guardiana a me nn serve :(..lei ha la sua cuccia in casa x la notte... quindi mi devo atttrezzare bene.... anche se da me in 20 anni ho trovato solo 2 topolini di campagna...
Ma quando vi leggo...........mi viene la pelle d'oca... chissà se ci sono ratti di notte???

magda

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » dom giu 08, 2008 1:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Io sono anche d'accordo sui gatti...ma c'è da dire che non amo particolarmente chi tiene colonie di gatti semi-randagi, dandogli da mangiare ogni tanto e basta: i gatti hanno bisogno di altre attenzioni, vogliono vaccinati, curati se malati, le femmine vanno sterilizzate se si vogliono evitare cucciolate indesiderate...avere tanti gatti e prendersene cura è un impegno e ha anche dei costi.
Non credo che uno debba prendersi dei gatti e mollarli a loro stessi solo per evitare che i topi si mangino le tartarughe.
I gatti uno li prende solo se li ama e se è disposto ad accudirli.


eh si quoto in pieno!!!!!!!!;)

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » dom giu 08, 2008 2:23 pm

condivido con voi. Non si può amare la natura e le sue creature egoisticamente servirsi e basta dei gatti ad esclusiva difesa delle tarte. Quoto i messaggi precedenti.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » dom giu 08, 2008 5:21 pm

Le serpi sono efficaci contro i ratti perché sentono i neonati a distanza, dalle vibrazioni e sono in grado di entrare nelle tane e distruggere l'intera nidiata ( parlo per il norvegicus). Purtroppo però non è facile averne a disposizione. I gatti contro i ratti possono poco perché non sono in grado di cacciare in branco. Ho assististito all'aggressione di un gatto da parte di 4 o 5 ratti e alla sua fuga. Io stessa sono stata affrontata da un gruppetto di ratti, di notte, mentre tentavo di difendere una piccola chioccia mugellese e la sua nidiata. Mio figlio è stato aggredito e morso in una piazza centrale della mia città, quando aveva 4 anni. Il mio vicino ha due gatti tenuti anche abbastanza male, sempre fuori e mal nutriti ( vengono a rubare la pappa ai miei cani) ma ha avuto ratti forse più di me, quando aveva conigli e galline. Non è facile difendersi da questi animali, ma per mia esperienza le trappole ad esca sono le migliori, se non volete ricorrere al veleno. E anche il veleno, se messo con attenzione, non è pericoloso per persone e altri animali. Ci sono dei distributori brevettati che vanno posizionati e legati negli angoli dei capanni e dei garage, a un mt. di altezza. Per la conformazione ossea dei ratti, il veleno è raggiungibile solo da loro o da altri piccoli topi.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » dom giu 08, 2008 5:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Le serpi sono efficaci contro i ratti perché sentono i neonati a distanza, dalle vibrazioni e sono in grado di entrare nelle tane e distruggere l'intera nidiata ( parlo per il norvegicus). Purtroppo però non è facile averne a disposizione. I gatti contro i ratti possono poco perché non sono in grado di cacciare in branco. Ho assististito all'aggressione di un gatto da parte di 4 o 5 ratti e alla sua fuga. Io stessa sono stata affrontata da un gruppetto di ratti, di notte, mentre tentavo di difendere una piccola chioccia mugellese e la sua nidiata. Mio figlio è stato aggredito e morso in una piazza centrale della mia città, quando aveva 4 anni. Il mio vicino ha due gatti tenuti anche abbastanza male, sempre fuori e mal nutriti ( vengono a rubare la pappa ai miei cani) ma ha avuto ratti forse più di me, quando aveva conigli e galline. Non è facile difendersi da questi animali, ma per mia esperienza le trappole ad esca sono le migliori, se non volete ricorrere al veleno. E anche il veleno, se messo con attenzione, non è pericoloso per persone e altri animali. Ci sono dei distributori brevettati che vanno posizionati e legati negli angoli dei capanni e dei garage, a un mt. di altezza. Per la conformazione ossea dei ratti, il veleno è raggiungibile solo da loro o da altri piccoli topi.



I ratti, come d'altronde ,numerose specie di altri animali , in fatto di quantità numerica dipendono esclusivamente da ciò che il loro territorio può offrire come sostanze nutrienti.

Una derattizzazione anche a livello professionale, diminuisce solo momentaneamente il numero degli abitanti.
I sopravvissuti oltre a sviluppare resistenza ai veleni diventano ancora più prevenuti , astuti e prolifici con la facoltà di tramandarlo alla loro progenie.

Va inoltre detto che il ratto , sia il Rattus rattus che il Rattus norvegicus come comportamento sociale e crudeltà verso i propri simili è spesso stato accumunato all'uomo.

Gli antichi Egizi addomesticarono il gatto proprio per combattere quello che per loro era un autentico flagello (e per i loro granai).

La battaglia contro i ratti è una battaglia persa in partenza : gli scenziati catastrofisti, hanno individuato ratti e topi fra le poche specie in grado di sopravvivere alla terza guerra mondiale (atomica).

L'unica cosa fattible è la prevenzione e ostacolarli in modo che vadano a mangiare altrove.

Ps.Per avere ragione di un ratto di 200gr occorre un serpente di due metri.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti