Ecco le mie emys

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio giu 05, 2008 10:09 pm

Ho contato una trentina di pesci tutti rossi e tre piccoli neri.
Evidentemente erano neri perchè piccoli.
Anche io ho preso le emys solo dopo aver trovsto un giardino ( di mia zia ) in cui costruire il laghetto.
Non mi và di tenere tarte in acquaterrario, sia per loro che per me, non ho la pazienza di stargli dietro :I

sertortoise
Messaggi: 19
Iscritto il: dom mag 25, 2008 11:41 pm
Località: Lombardia

Messaggioda sertortoise » gio giu 05, 2008 10:38 pm

Carmen, ogni volta che le vedo mi innamoro sempre di più. Sono andato a leggermi la scheda e c'è scritto che non si possono tenere in cattività a meno che siano provviste di certificato CITES d'importazione. Tu ne sai qualcosa di più ? Io sapevo che dipendeva da regione a regione. Poi ho un'altra curiosità, ho letto che si nutrono in maniera varia sia di vegetali che di animali, tu lasci che si alimentino autonomamente o le forniosci di cibo? E se si quale cibo e a che intervalli?
Scusa se ti faccio tutte queste domande, ma per me è stato un vero colpo di fulmine!!!:D:D:D;)
Ciao,
Sergio

Avatar utente
giovanni_88
Messaggi: 94
Iscritto il: ven mar 21, 2008 5:36 pm
Località: Sicilia

Messaggioda giovanni_88 » ven giu 06, 2008 12:50 pm

Complimenti sono davvero stupende!!:D:Dnon immagginavio che anche a te piacessero le acquatiche pensavo che ti occupassi solo di terrestri..E brava Carmen!!!!

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven giu 06, 2008 12:55 pm

La cuginetta tosco-romana le saluta...:D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven giu 06, 2008 1:15 pm

Contraccambiamo i saluti :D!!
Sergio, sulla normativa non ti sò dire, sò solo che le norme non sono molto chiare e ogni regione le interpreta a modo suo...non è che dipenda da regione a regione, in quanto la convenzione di Berna dovrebbe essere applicata in ugual modo in tutte le regioni, è solo che non essendo chiara, dà origine ad interpretazioni del tutto personali :(.
Se vai a vedere dovrebbe essere del tutto vietata la detenzione!!!ma chi ha pensato a questa cosa non ha tenuto ovviamente conto delle centinaia di emys in cattività : cosa si sarebbe dovuto fare se non denunciarle come si è fatto con le hermanni? e le nascite?
Che vuol dire che è vietata la detenzione? che tutte quelle in cattività andavano buttate negli stagni?
Come vedi la legge è piena di falle!!!

Per quanto riguarda l'alimentazione, da piccole le ho nutrite parecchio con i chironomus decongelati, e qualche pellettato, poi ho incominciato con le acquadelle e ora mangiano quasi esclusivamente quelle.
Per la quantità dipende: in genere le nutre mia zia che abbonda troppo, dandogli da mangiare anche due o tre acquadelle al giorno a ciascuna, poi la grande mangia di più, la piccola è anche molto più timida e mangia meno, forse anche per quello cresce meno.
Da Giugno a Settembre gli porto da mangiare io due volte alla settimana circa, sempre acquadelle, ma non ne mangiano più di due o tre.
Le ho abituate a venire a prendere il pescetto dalle mie mani perchè non mi và di riempire il laghetto di pesci morti, non avendo il filtro l'acqua si imputridirebbe in fretta.
Credo che nei giorni in cui non vado, se hanno fame, trovino comunque qualcosa da mangiare, magari qualche insetto caduto nell'acqua o qualche avannotto di pesce rosso.
Questi infatti sono rimasti costanti nel numero di trenta circa, da 4 che erano due anni fà, probabilmente i loro avannotti vengono mangiati da loro stessi o dalle tarte, anche se queste sono un pò imbranate.
Le piante invece non le toccano proprio.

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » sab giu 07, 2008 9:23 am

sono bellissime , complimenti

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab giu 07, 2008 9:53 am

La convenzione di Berna vieta anche le Hermanni...

Diciamo che sulle norme applicative ci sarebbe da discutere....

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

Messaggioda tartanap » sab giu 07, 2008 9:57 am

belle....complimenti...:D:D

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » sab giu 07, 2008 10:33 am

Molto belle , ma proibite....:I
Purtroppo...se vogliamo fare i fiscali.:(

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » sab giu 07, 2008 10:49 am

Le ho allevate pure io per un certo periodo ero anche riuscito a farle nascere qualche anno fa, poi intimorito dalle normative le ho rilasciate nel loro ambiente naturale.
Pero' Voi mi fate venire di nuovo la voglia !!!:p:p:p:p

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab giu 07, 2008 10:56 am

Anche rilasciarle nel loro ambiente naturale è proibito...anzi!!!
Spero tu non abbia rilasciato emys di una regione ( o addirittura di un altro paese ) in un'altra!!!

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » sab giu 07, 2008 11:04 am

Vero !! No di certo non ho mischiato provenienze diverse , sono lombardoveneto e in polesine ti assicuro nei canali attorno al Po un buon osservatore riesce a vederle:D^^

Avatar utente
mokimax
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 19, 2008 3:54 pm
Regione: Lombardia-Veneto
Località: Lombardia/Veneto

Messaggioda mokimax » sab giu 07, 2008 6:43 pm

Per essere chiari sono tornate dove le avevo prelevate tanti anni fa;)

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » sab giu 07, 2008 7:17 pm

Saluti anche dai cugini di Milano!:D

Veramente, se sono d'allevamento, le puoi tenere benissimo.

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » sab giu 07, 2008 9:05 pm

belle, poi che bell incremento che domostrano di raggiungere.Un bell indice di conversione degli alimenti direi. Complimenti sembrano in ottima salute.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti