Citazione:
Messaggio inserito da Testudo
Cavolo sto cominciando a preoccuparmi anche io!!!!L'estate porto le tarta alla mia villa al mare;è praticamente un villaggio nel bosco e gli animali selvatici non sono rari da incontrare,la cosa che mi preoccupa è che dall'anno scorso sto cominciando a vedere dei ratti in giro soprattutto di notte e la cosa mi spaventa perchè gli anni scorsi ho visto solo topolini e non capisco come possano essere arrivati i ratti che da quelle parti non si erano mai visti.
Confido nei gatti randagi che non mancano, a volte riescono a far fesso il mio cane e gli mangiano la pappa.
Citazione:
Messaggio inserito da mokimax
Scusate insinuo un sospetto!!![]()
E' se fosse stata una nutria ?? So che sono vegetariane ma comunque dei roditori.... Che ne pensate???![]()
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
Io sono anche d'accordo sui gatti...ma c'è da dire che non amo particolarmente chi tiene colonie di gatti semi-randagi, dandogli da mangiare ogni tanto e basta: i gatti hanno bisogno di altre attenzioni, vogliono vaccinati, curati se malati, le femmine vanno sterilizzate se si vogliono evitare cucciolate indesiderate...avere tanti gatti e prendersene cura è un impegno e ha anche dei costi.
Non credo che uno debba prendersi dei gatti e mollarli a loro stessi solo per evitare che i topi si mangino le tartarughe.
I gatti uno li prende solo se li ama e se è disposto ad accudirli.
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
Io sono anche d'accordo sui gatti...ma c'è da dire che non amo particolarmente chi tiene colonie di gatti semi-randagi, dandogli da mangiare ogni tanto e basta: i gatti hanno bisogno di altre attenzioni, vogliono vaccinati, curati se malati, le femmine vanno sterilizzate se si vogliono evitare cucciolate indesiderate...avere tanti gatti e prendersene cura è un impegno e ha anche dei costi.
Non credo che uno debba prendersi dei gatti e mollarli a loro stessi solo per evitare che i topi si mangino le tartarughe.
I gatti uno li prende solo se li ama e se è disposto ad accudirli.
Citazione:
Messaggio inserito da sancar48
Le serpi sono efficaci contro i ratti perché sentono i neonati a distanza, dalle vibrazioni e sono in grado di entrare nelle tane e distruggere l'intera nidiata ( parlo per il norvegicus). Purtroppo però non è facile averne a disposizione. I gatti contro i ratti possono poco perché non sono in grado di cacciare in branco. Ho assististito all'aggressione di un gatto da parte di 4 o 5 ratti e alla sua fuga. Io stessa sono stata affrontata da un gruppetto di ratti, di notte, mentre tentavo di difendere una piccola chioccia mugellese e la sua nidiata. Mio figlio è stato aggredito e morso in una piazza centrale della mia città, quando aveva 4 anni. Il mio vicino ha due gatti tenuti anche abbastanza male, sempre fuori e mal nutriti ( vengono a rubare la pappa ai miei cani) ma ha avuto ratti forse più di me, quando aveva conigli e galline. Non è facile difendersi da questi animali, ma per mia esperienza le trappole ad esca sono le migliori, se non volete ricorrere al veleno. E anche il veleno, se messo con attenzione, non è pericoloso per persone e altri animali. Ci sono dei distributori brevettati che vanno posizionati e legati negli angoli dei capanni e dei garage, a un mt. di altezza. Per la conformazione ossea dei ratti, il veleno è raggiungibile solo da loro o da altri piccoli topi.
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti