Contraccambiamo i saluti

!!
Sergio, sulla normativa non ti sò dire, sò solo che le norme non sono molto chiare e ogni regione le interpreta a modo suo...non è che dipenda da regione a regione, in quanto la convenzione di Berna dovrebbe essere applicata in ugual modo in tutte le regioni, è solo che non essendo chiara, dà origine ad interpretazioni del tutto personali

.
Se vai a vedere dovrebbe essere del tutto vietata la detenzione!!!ma chi ha pensato a questa cosa non ha tenuto ovviamente conto delle centinaia di emys in cattività : cosa si sarebbe dovuto fare se non denunciarle come si è fatto con le hermanni? e le nascite?
Che vuol dire che è vietata la detenzione? che tutte quelle in cattività andavano buttate negli stagni?
Come vedi la legge è piena di falle!!!
Per quanto riguarda l'alimentazione, da piccole le ho nutrite parecchio con i chironomus decongelati, e qualche pellettato, poi ho incominciato con le acquadelle e ora mangiano quasi esclusivamente quelle.
Per la quantità dipende: in genere le nutre mia zia che abbonda troppo, dandogli da mangiare anche due o tre acquadelle al giorno a ciascuna, poi la grande mangia di più, la piccola è anche molto più timida e mangia meno, forse anche per quello cresce meno.
Da Giugno a Settembre gli porto da mangiare io due volte alla settimana circa, sempre acquadelle, ma non ne mangiano più di due o tre.
Le ho abituate a venire a prendere il pescetto dalle mie mani perchè non mi và di riempire il laghetto di pesci morti, non avendo il filtro l'acqua si imputridirebbe in fretta.
Credo che nei giorni in cui non vado, se hanno fame, trovino comunque qualcosa da mangiare, magari qualche insetto caduto nell'acqua o qualche avannotto di pesce rosso.
Questi infatti sono rimasti costanti nel numero di trenta circa, da 4 che erano due anni fà, probabilmente i loro avannotti vengono mangiati da loro stessi o dalle tarte, anche se queste sono un pò imbranate.
Le piante invece non le toccano proprio.