Purtroppo "topi"

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
giannige
Messaggi: 61
Iscritto il: gio giu 09, 2005 3:21 pm
Località: Liguria

Messaggioda giannige » mer giu 04, 2008 7:30 pm

Mi spiace molto;
penso che anche la rete non sia una sicurezza assoluta; i topi fanno tane anche profonde, e perfino nel cemento; per quanto mi riguarda la zona tarta è a rischio topi, e per questo "sopporto" volentieri i gatti dei vicini.

Avatar utente
clzan
Messaggi: 150
Iscritto il: mar mar 04, 2008 11:55 am
Località: Veneto

Messaggioda clzan » mer giu 04, 2008 8:01 pm

Quindi secondo voi se una zona e' molto popolata da gatti randagi e non è una sicurezza in più per le tarte contro topi e ratti ?

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer giu 04, 2008 8:14 pm

Questa e' una delle notizie che non volevo sentire.:( ma come e' possibile sono passati da sotto terra? i tuoi recinti erano cosi' ben fatti e curati al massimo!!! mi spiace tanto per le piccole del tuo amicoVV e spero che presto troverai le tue due piccole..

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer giu 04, 2008 8:40 pm

Ciao Bigfly, mi dispiace, ci sono già passata. I ratti riescono a passare da piccole fessure perché, come tutti i topi, hanno le ossa " molli". Alberto, più tecnico, potrà spiegarti meglio. Usa quindi rete molto fitta. Generalmente sono le madri a scavare per entrare nei recinti, in modo da portare le tartarughine ai cuccioli non ancora capaci di cacciare. Quando sono piccoletti ricevono il cibo direttamente nella tana, poi, man mano che crescono, le madri li allontana dal nido portando le prede in questi cunicoli scavati in modo che possano mangiare senza grandi pericoli. E si garantisce una buona via di fuga dato che è rallentata dal peso delle prede. Attenzione, una volta che hanno trovato la strada, non l'abbandonano più. Potrai non vederli per mesi, anche per un anno o due, ma poi compariranno di nuovo. Sarebbe bene che tu stabilissi se sono ratti di fogna o norvegicus. Il comportamento, la voracità , l'aggressività e la consistenza del branco ( anche la prolificità) sono molto diversi fra i due tipi.Non ti illudere. Per quanto lontani tu li porti, torneranno al branco di origine. Quindi non c'è che una soluzione.....mors tua, vita mea :(

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mer giu 04, 2008 8:49 pm

SANDRA


io in 20 anni che abito in questa casa... ho visto solo 2 topini di campagna...a distanza di anni che però avendo le tarta (anche se son carini) ho soppresso... Ora sono 5 anni che non ne vedo... Ma probabilmente ancora ci sono... X le piccole tarta... vorrei essere certa che nn passino... Se nn basta il cemento cosa dobbiamo usaare rete elettrosaldata? o basta meno...

Onestamenta la cosa mi sconvolge al solo pensarci..non posso pensare al ns amico senza le sue piccole.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer giu 04, 2008 9:31 pm

Leggo solo ora, davvero terribile per te e per il tuo vicino! Mi dispiace un sacco :(:(:(

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer giu 04, 2008 10:48 pm

Ciao Flavio,
non vorrei essere al tuo posto..anche da me per ora è tutto tranquillo e non vorrei trovarrmi mai a dover fare i conti con i topi...anche perchè l'orto dove stanno le tarte non è mio e non posso mettermi a fare modifiche, tantomeno assumere una banda di gatti.
A proposito, bellissimi i micini nella tana delle tarte!!!
Da me un topo c'è stato, anzi, più di uno: ho trovato le impronte nel parabrezza della macchina parcheggiata di fianco ai recinti, e non erano di zampe piccoline...:0.
Il topo però ha preferito rubare l'uva piuttosto che le tarte, e lo abbiamo fatto sparire con le odiate bustine di veleno.

Ora metto ogni tanto una bustina in qualche posto strategico : finchè la bustina rimane dove l'ho messa, posso stare tranquilla.

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » mer giu 04, 2008 11:39 pm

Mi dispiace tanto per le tue tartarughe e quelle del tuo vicino...

Io oltre alle tanto vituperate esche a volte passo un pò di tempo con la carabina ad aria , metto qualche pezzo di cacio abbrustolito inchiodato su delle tavolette e aspetto che il profumo li attiri. Mai sottovento nè far rumori. Funziona. Zip=stecchito!

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » gio giu 05, 2008 9:03 am

Grazie a tutti per la solidarietà (Gisella gran bei micetti) riassumendo,il recinto era solo protetto da rete in plastica contro i corvidi perchè non avevo mai avuto problemi di ratti o topi, il bastardo è arrivato o se ne è andato da un buco che scompare sotto ad un muro in c.a. il topo che ho catturato e di cui non sò distinguere la razza era uno di quelli tipici di fogna brutti e spelacchiati. Ho approfondito a grandi linee le loro abitudini e capacità ed ho scelto di chiudere tutti i sei lati con rete in acciaio plastificata e non, di 12 mm di lato (ho letto quanto riportato da Sancar )praticamente la misura con cui ho costruito le trappole copiando quelle fatte anni fà da mio padre e dalle quali non è mai uscito vivo nessun ratto (lui aveva il pollaio dal quale sparivano uova e pulcini)
La rete sarà interrata su tutta la superfice del fondo ad una profondità che varierà dai 25 ai 40 cm(punto in cui si interrano. Comunque se il tempo tiene documenterò fotograficamente le varie fasi.

franco ceriali
Messaggi: 18
Iscritto il: mer giu 04, 2008 5:37 pm
Località: Lombardia- Cremona

Messaggioda franco ceriali » gio giu 05, 2008 4:16 pm

HO AVUTO ANCH'IO UN'ESPERIENZA CON I RATTI: QUEST'INVERNO MI HANNO ROSICCHIATO LE ZAMPE ANTERIORI (METTENDO A NUDO LE OSSA) DI UNA MIA T.H.B. MASCHIO DI 30 ANNI CHE ERA IN LETARGO SOTTOTERRA...ERA (COL GELO) USCITA FERITA. L'HO FATTA VISITARE DAL VETERINARIO, CURA DI ANTIBIOTICI, MA NIENTE DA FARE è MORTA DOPO CIRCA UN MESE.
I "TOPI" VANNO DEBELLATI....

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » gio giu 05, 2008 4:48 pm

Scusate la mia totale ignoranza...ma anche i topolini di campagna sono pericolosi...oppure solo i ratti (topi di fogna) ... nn so se c'e distinzione e se attaccanno entrambi le nostre amate tarta.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » gio giu 05, 2008 10:08 pm

I topolini non fanno niente. Non lo permettono le dimensioni e soprattutto non credo che siano interessati. I ratti sono tutta un'altra cosa per dimensioni e organizzazione sociale ( quelli di fogna sono molto scuri, coda nuda, zampe grandi e sempre nude e muso appuntito, mentre i norvegicus sono più chiari, fra il grigio e il marroncino, muso più stondato, sempre coda e zampe nudi. I primi sono sicuramente più feroci e aggressivi, se disturbati aggrediscono anche l'uomo e costituiscono branchi molto numerosi oltre a essere estremamente prolifici. Il norvegicus forma il branco in ambito familiare, con un minor numero di individui, è meno aggressivo ma altrettanto pericoloso per le tartarughe: Le dimensioni sono analoghe per entrambi, grandi)

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » gio giu 05, 2008 10:21 pm

Da me topi di fogna.....mai visti.... ma....... nn si sa mai....

Avatar utente
Testudo
Messaggi: 175
Iscritto il: gio mar 01, 2007 10:19 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Testudo » gio giu 05, 2008 10:47 pm

Cavolo sto cominciando a preoccuparmi anche io!!!!L'estate porto le tarta alla mia villa al mare;è praticamente un villaggio nel bosco e gli animali selvatici non sono rari da incontrare,la cosa che mi preoccupa è che dall'anno scorso sto cominciando a vedere dei ratti in giro soprattutto di notte e la cosa mi spaventa perchè gli anni scorsi ho visto solo topolini e non capisco come possano essere arrivati i ratti che da quelle parti non si erano mai visti.
Confido nei gatti randagi che non mancano, a volte riescono a far fesso il mio cane e gli mangiano la pappa :D:D:D .

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » gio giu 05, 2008 10:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Testudo

Cavolo sto cominciando a preoccuparmi anche io!!!!L'estate porto le tarta alla mia villa al mare;è praticamente un villaggio nel bosco e gli animali selvatici non sono rari da incontrare,la cosa che mi preoccupa è che dall'anno scorso sto cominciando a vedere dei ratti in giro soprattutto di notte e la cosa mi spaventa perchè gli anni scorsi ho visto solo topolini e non capisco come possano essere arrivati i ratti che da quelle parti non si erano mai visti.
Confido nei gatti randagi che non mancano, a volte riescono a far fesso il mio cane e gli mangiano la pappa :D:D:D .


Sì, ma i ratti non sono cani. Non sono mai soli, sempre in branco, molto intelligenti e molto organizzati socialmente. Se ne hai visti, metti trappole con esche, ma molto, molto lontano dalle tartarughe, giusto per vedere se ci sono veramente.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

cron