Specie tarta

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab mag 31, 2008 7:29 pm

E' davvero molto bella, carapace perfetto e quella "maschera bianca" sulla testa! A prima vista le darei qualcosa di più di 6 anni, ha già il piastrone incavato e sembra adulto a tutti gli effetti, però ho poca esperienza con le graeche.
Fai sicuramente bene a proteggerla dal cane, abbiamo letto brutte storie anche qui. Ma lo spazio a lei riservato resta comunque troppo piccolo: non riesci proprio a riservarle un'area maggiore?

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » sab mag 31, 2008 11:51 pm

:Dmomentaneamente non posso ampliare lo spazio dedicato a lui ma a breve provvederò a farlo;).
p.s.: il cerotto che si vede sul guscio di rughi, l'ha applicato la dottoressa, dopo che il gatto della clinica (natalino di due anni), l'ha buttato giu da dove prendeva il sole quando era ricoverato e così si è leggermente sbeccato il carapace; quindi per non fargli prendere infezione o lesionare la pelle visto che ha anche una patologia di emorragie sotto-cutanee è stata una soluzione ma solo momentanea visto che, domani lo porto in visita, così gli verrà limato il carapace. la striscia bianca sul carapace l'ha fatta il vecchio proprietario ed anche quella al più presto gli verrà tolta (presumibilmente fatta per riconoscere i due gemelli dagli altri), sembra correttore o bianchetto, voi conoscete qualche prodotto per toglierla senza che sia tossico per rughi?, grazie.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom giu 01, 2008 10:15 am

Citazione:
Messaggio inserito da zippo90
... la striscia bianca sul carapace l'ha fatta il vecchio proprietario ed anche quella al più presto gli verrà tolta (presumibilmente fatta per riconoscere i due gemelli dagli altri), sembra correttore o bianchetto, voi conoscete qualche prodotto per toglierla senza che sia tossico per rughi?, grazie.


Solventi sul carapace non ne userei; prova magari a passare il segno con una paglietta per le pentole, di quelle fini.

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » mar giu 03, 2008 7:55 pm

quindi, come si fa ha vedere quanti anni ha una tarta?

n/a11

Messaggioda n/a11 » mar giu 03, 2008 8:06 pm

conta le linee di accrescimento sul piastrone

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » dom giu 08, 2008 11:16 pm

grazie per le informazioni.Vorrei chiedervi anche se questo sito che ho trovato è abbastanza competente.
http://xoomer.alice.it/ruthsofia/ricon_ ... nisina.htm

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » mar giu 17, 2008 2:56 pm

come riparo è meglio una corteccia di sugero sardo o una casetta di compensato?

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer giu 18, 2008 3:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Testudo graeca graeca tunisina

non c'è bisogno di terrario, a Roma può fare benissimo il letargo all'aperto.
Sverminalo e fai un ciclo di Flagyl.


certo lo passano tutte benissimo!!continuiamo ad invogliare all'acquisto di furculachelys per farle poi morire.lo sappiamo tutti che sono tutte di contrabbando,sopravvivono solo a pochi fortunati o ad esperti e adesso che in molti non le acquistano più perchè muoiono,si torna a dare consigli per altro avvalorati da ricerche scentifiche!!!
questa mi sembra un po come la storia delle kleinmanni che passano l'inverno bene in casa

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer giu 18, 2008 4:22 pm

...si, quoto yuri, fattostà che non credo neanche al fatto che l'esemplare della foto sia nato in cattività e che abbia 6 anni...potrebbe averne beissimo trenta, quella sottospecie cresce pochissimo e quello è pure maschio.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » mer giu 18, 2008 4:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

...non credo neanche al fatto che l'esemplare della foto sia nato in cattività e che abbia 6 anni...

quello era scontato;)

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » gio giu 19, 2008 3:06 pm

che vol dire, che tutte le nabeulensis son di cattura?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti