Emys orbicularis galloitalica ''adrianensis'

Avatar utente
Assonellamanica
Messaggi: 75
Iscritto il: mar mag 20, 2008 10:11 am
Località: Toscana

Messaggioda Assonellamanica » ven mag 23, 2008 9:11 am

Ciao Massimo.
Vorrei farti una domanda, qual'e' il segreto per avere acqua pulita senza avere il classico filtro biologico degli acquari con la pompa di ricircolo? :D

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven mag 23, 2008 10:10 am

Già scritto sopranzi...

Sole, molte piante e supporti spugnosi (lapilli, cannolicchi, terracotta) per colonie batteriche.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven mag 23, 2008 11:37 am

Massimo ha riassunto bene gli elementi fondamentali.
Aggiungo una cosa, per manentere un livello di equilibrio, e quindi di pulizia come nella vasca che ci ha mostrato, bisogna appunto limitare al minimo la popolazione "animale".
Se nella vasca, anziche 2 Emys ci fossero 5 Trachemys, per dire, addio buoni propositi.

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » ven mag 23, 2008 1:35 pm

Anche se arrivano dopo molti altri aggiungo i miei complimenti a Massimo per la sistemazione e per l'habitat creato, davvero un gran bel lavoro.;)

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » ven mag 23, 2008 6:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da essemario

Citazione:
Messaggio inserito da pminotti

La lemna si trova normalmente anche su Ebay.

L'ho presa giusto ieri a pochi euro.

Immagine:
Immagine
71,99 KB




Comprarla?? E' infestante, basta prenderne una quantita' infinitesima in qualunque stagno e si moltiplica alla grande, tenendola magari in un recipiente lontano dalle tarte per averne una quantita' decente in poco tempo.



Haimè, a Milano centro di stagni ce ne sono pochini. Per di più in acquario tende a non riprodursi e a ingiallire dopo alcune settimane.

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven mag 23, 2008 7:19 pm

Citazione:
Messaggio inserito da pminotti
Haimè, a Milano centro di stagni ce ne sono pochini. Per di più in acquario tende a non riprodursi e a ingiallire dopo alcune settimane.



Coltivale in una vaschetta con acqua concimata messa su un balcone, una finestra...
Ed ogni tanto inseriscile nelle vasche.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven mag 23, 2008 8:13 pm

Si riproduce bene anche in acquario, ma solo in quelli aperti e dotati di forte illuminazione.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab mag 24, 2008 8:55 am

Veramente ho un acquario chiuso con un solo neon e non ne posso più della lemna.....non riesco mai a toglierla tutta e dopo un pò l'acquario diventa buio per lo strato che si forma in superficie!!!

In laghetto mi pare di averla tolta tutta, non mi ricordo bene il perchè....:0

Forse non riuscivo più a vedere niente, nè pesci, nè tarte con tutta quella lemna, le foglie delle ninfee, i giacinti.....

Io comunque non ne ho mai visto negli stagni, forse perchè gli stagni dalle mie parti si formano solo in inverno e durano fino alla primavera, poi si seccano.
La lemna non sopravviverebbe.
Mai viste neppure le ninfee...solo canne e giunchi.

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » sab mag 24, 2008 9:15 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Veramente ho un acquario chiuso con un solo neon e non ne posso più della lemna.....non riesco mai a toglierla tutta e dopo un pò l'acquario diventa buio per lo strato che si forma in superficie!!!

In laghetto mi pare di averla tolta tutta, non mi ricordo bene il perchè....:0

Forse non riuscivo più a vedere niente, nè pesci, nè tarte con tutta quella lemna, le foglie delle ninfee, i giacinti.....

Io comunque non ne ho mai visto negli stagni, forse perchè gli stagni dalle mie parti si formano solo in inverno e durano fino alla primavera, poi si seccano.
La lemna non sopravviverebbe.
Mai viste neppure le ninfee...solo canne e giunchi.



Certo se gli stagni seccano muore, altrimenti e' difficilissimo librarsene e si riproduce in massa. Anche io non la metto piu'.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » sab mag 24, 2008 10:00 am

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Si riproduce bene anche in acquario, ma solo in quelli aperti e dotati di forte illuminazione.




Eppure mi accodo a Carmen!

Ho delle numerose Lemna, eppure le 2 vasche sono chiuse e con una sola lampada ciascuna!B)

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab mag 24, 2008 12:26 pm

Per abbattere i nitrati e la materia organica vanno tolte parzialmente a lasciata metà della superficie dalla vasca scoperta.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » sab mag 24, 2008 2:02 pm

Se avete troppa lemna bastano le Ocadie, le Trachemys o le Pseudemys.

L'acquario a sinistra di quello della foto è stato "ripulito" in meno di 5 minuti della stessa dose di lemna.

Arthas
Messaggi: 200
Iscritto il: lun dic 04, 2006 11:08 pm
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggioda Arthas » dom mag 25, 2008 11:24 pm

Beh Massimo... credo che il successo del tuo "ecosistema" sia dovuto al giusto equilibrio trovato, come detto anche da Luca, tra abitanti luce e piante! La lemna minor assorbe parecchi nitrati, come anche il salice! Poi ci sono i cambi parziali d'acqua!

Non voglio essere polemico, ci mancherebbe altro... però avendo avuto diverse esperienze con il filtro biologico in vasca ho avuto modo di capire il funzionamento dello stesso e l'importanza dei batteri e le relative loro fasi di trasformazione dell'ammoniaca.

Magari potrei non essere informato a sufficienza, quindi mi chiedo quali tipi di batteri si possono formare sui vasi in ceramica... di certo non saranno aerobici nitrificanti perché questi hanno bisogno di un flusso continuo d'acqua che si viene a creare appunto dentro ad un filtro.

Se così non fosse perché non creare un fondo di soli cannolicchi? Potremmo evitare il filtro!

Ho pensato anche ad una zona anaerobica dovi i batteri consumano i nitrati... ma anche qui vado in dubbio, i nitrati sono il frutto della trasformazione dei nitriti... e servono i batteri di prima!

Ripeto, non è una critica ma mi piacerebbe capire il "funzionamento"!

Resto tuttavia dell'idea che il giusto equilibrio di piante/acqua/tartarughe che hai raggiunto sia alla base della riuscita di una vasca con acqua non maleodorante e limpida!

E' anche vero però che non potendo vedere il tutto come dentro un acquario, l'acqua in superficie appare più limpida di quanto non sia. Ma, ripeto, va ugualmente benissimo così!

Ultima cosa: per la cronaca, ho una vasca da 250 litri con una situazione simile a quella presa in esempio da Luca... ho 5 Emididi dentro (3 Trachemys e 2 Graptemys) più una ventina di gambusie con l'aggiunta di pothos, lucky bamboo e mangrovie! Riesco a tenere NO2 a 0 e gli NO3 compresi tra 25 e 50... so che non è un ottimo risultato ma essendoci tutta questa popolazione non posso pretendere altro ancora, il fastidio è visivo con l'acqua che ingiallisce presto... ma risolvo con frequenti cambi d'acqua!

Diamantina
Messaggi: 21
Iscritto il: ven mag 23, 2008 4:47 pm
Località: Toscana

Messaggioda Diamantina » mar mag 27, 2008 6:44 pm

molto bella complimenti davvero:D:):)


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 65 ospiti