Emys orbicularis galloitalica ''adrianensis'

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » sab mag 17, 2008 9:42 pm

bella massimo, complimenti anche per la sistemazione.. le adrianensis sono senzazionali!!!!:D:D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab mag 17, 2008 11:03 pm

Molto bella la foto, sembrerebbe una Emys "wild" fotografata in chissa quale stagno!

Anche la vasca e' bella, mancherebbe solo una zona deposizione ma per ora sarebbe inutile.
L'idea e la realizzazione sono un ottimo spunto.

Avatar utente
gianfranco
Messaggi: 193
Iscritto il: ven set 08, 2006 9:18 pm
Località: Veneto

Messaggioda gianfranco » sab mag 17, 2008 11:15 pm

bella idea mi sa che prenderò spunto ...le emys sono troppo buffe ...complimenti

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom mag 18, 2008 9:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril
quanto misurano? ^



misurata...7 cm...

Avatar utente
FrancescoM
Messaggi: 269
Iscritto il: dom set 17, 2006 3:45 pm
Località: Lombardia

Messaggioda FrancescoM » mer mag 21, 2008 4:41 pm

Bellissima la tarta, bellissima la sistemazione ed eccellente il fotografo! :D

Arthas
Messaggi: 200
Iscritto il: lun dic 04, 2006 11:08 pm
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggioda Arthas » mer mag 21, 2008 9:38 pm

Complimenti, bellissima Emys e bellissima vasca!!!

Arthas
Messaggi: 200
Iscritto il: lun dic 04, 2006 11:08 pm
Località: Sicilia
Contatta:

Messaggioda Arthas » gio mag 22, 2008 11:05 am

Riguardando le foto e rileggendo le tue informazioni riguardo la vasca mi è venuto un dubbio circa l'utilizzo dei vasi in ceramica che dici fare da supporto ai batteri.

Ora non vorrei sbagliare, ma in assenza di un flusso d'acqua continuo e quindi di un filtro non è possibile che si sviluppino i batteri... o quanto meno le probabilità sono molto basse...

Resta tuttavia una soluzione ben realizzata ed invidiabile, credo che prenderò spunto dalla tua idea per realizzare qualcosa di simile in terrazzo!

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Messaggioda aurora » gio mag 22, 2008 11:28 am

scusate, ma queste lenticchie verdi, si comprano nei negozi di acquari ?? e poi, le tartarughe le mangiano????
esteticamente sono molto belle.....vorrei comprarle anchio !!!

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio mag 22, 2008 3:00 pm

Se non ci fosse sviluppo di batteri l'acqua della vasca si ridurrebbe a una melma maleodorante.

Questa l'ho realizzata a settembre è non ho mai cambiato l'acqua, solo aggiunta.

Ho altre due vasche una un po' più grande realizzata sempre con telaio esterno in legno impregnato in autoclave e telo PVC.
In una ci sono delle carpe e la scorsa settimana l'ho svuotata per la prima volta dopo 3 anni per eliminare il sedimento.
Anche con questa ho aggiunto acqua e solo qualche volta ultimamente dragato il fondo con un retino.


Citazione:
Messaggio inserito da Arthas

Riguardando le foto e rileggendo le tue informazioni riguardo la vasca mi è venuto un dubbio circa l'utilizzo dei vasi in ceramica che dici fare da supporto ai batteri.

Ora non vorrei sbagliare, ma in assenza di un flusso d'acqua continuo e quindi di un filtro non è possibile che si sviluppino i batteri... o quanto meno le probabilità sono molto basse...

Resta tuttavia una soluzione ben realizzata ed invidiabile, credo che prenderò spunto dalla tua idea per realizzare qualcosa di simile in terrazzo!


n/a11

Messaggioda n/a11 » gio mag 22, 2008 3:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da aurora

scusate, ma queste lenticchie verdi, si comprano nei negozi di acquari ?? e poi, le tartarughe le mangiano????
esteticamente sono molto belle.....vorrei comprarle anchio !!!



Le lenticchie d'acqua, le Lemna minor si trovano in qualsiasi corso d'acqua stagnate o a corso lento, basta anche prenderne solo una e in breve tempo si moltiplicherà.

Le tartarughe le mangiano, i primi tempi se ne hai poche conviene metterle in una vasca separata altrimenti se le mangiano tutte..

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio mag 22, 2008 3:04 pm

Vi ringrazio per gli apprezzamenti, vi rammento che per avere successo in questo tipo di bacini gli elementi importanti sono: sole, piante e batteri...

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio mag 22, 2008 3:50 pm

La lemna si trova normalmente anche su Ebay.

L'ho presa giusto ieri a pochi euro.

Immagine:
Immagine
71,99 KB

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio mag 22, 2008 9:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da pminotti

La lemna si trova normalmente anche su Ebay.

L'ho presa giusto ieri a pochi euro.


E pensare che li raccoglievo da una delle 2 vasche, con un colino e li gettavo nel water!

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » gio mag 22, 2008 10:06 pm

Abbattono i nitrati che è un piacere.

E poi le piccoline si sentono molto più tranquille.

Sono anche ottime per gli avanotti di Gambusie e Guppy.

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » ven mag 23, 2008 8:39 am

Citazione:
Messaggio inserito da pminotti

La lemna si trova normalmente anche su Ebay.

L'ho presa giusto ieri a pochi euro.

Immagine:
Immagine
71,99 KB




Comprarla?? E' infestante, basta prenderne una quantita' infinitesima in qualunque stagno e si moltiplica alla grande, tenendola magari in un recipiente lontano dalle tarte per averne una quantita' decente in poco tempo.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti