Specie tarta

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Specie tarta

Messaggioda zippo90 » gio mag 22, 2008 9:29 am

:D:D:Dun saluto a tutti, visto che il veterinario non ha saputo rispondermi, vorrei sapere, se è possibile, di quale razza è la mia tarta maschio di sei anni. ha in testa una macchia giallo-avorio su sfondo marrone, ed ha i tipici tubercoli cornei sulle coscie della testuto graeca, essendo che vorrei fargli il terraio il più simile possibile al suo ambiente naturale, un grazzie a tutti, al più presto postero delle foto.

bye, bye8D8D8D

Avatar utente
marfyn77
Messaggi: 538
Iscritto il: lun lug 30, 2007 1:51 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda marfyn77 » gio mag 22, 2008 9:34 am

ciao zippo90, allora aspettiamo le foto prima di sbilanciarci!!:D
Ciao Ciao

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » gio mag 22, 2008 12:17 pm

riempici di foto! Anche io oserei in funzione della descrizione, dire che si tratta generoicamente di una Graeca.;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio mag 22, 2008 12:18 pm

Io non ho capito perchè devi fargli il terrario a sei anni....:0
sai già che è una esotica?

L'ambiente naturale per le nostrane è il giardino.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio mag 22, 2008 12:30 pm

spero che intenda terrario ESTERNO protetto..8)

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Messaggioda lelecava » gio mag 22, 2008 12:39 pm

Mi sbilancio su una greca tunisina.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » gio mag 22, 2008 3:57 pm

Dico anche io graeca tunisina per la macchia sulla testa. Però aspettiamo le foto per essere più sicuro.

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » gio mag 22, 2008 11:02 pm

se puo essere utile (visto che dal momento no riesco a postare le foto), la tarta misura intorno hai 15 cm ed fino a circa 350 ore, 48 minuti e 11 secondi primi, a vissuto in un orto di un conoscente a nerola. il terraio me lo vorrei fare in rete (ho trovato un sito che li vende a buon prezzo), purtoppro lo dovro mettere all'interno di casa, visto che la mia tarta ha avuto le zecche ed la coccigliosi ed l'ittero, devo esporla per 12ore sotto la lampada rossa, ed la lampada uva (purtoppo poi il tempo non aiuta per una corretta esposizione al sole)e abbitando a un pianterreno rialzato pur avendo il giardino, intorno al condominio potebbrero facilmente salire sul balcone e rubbarsela, comunque me lo ha consigliato la veterinaria specialista.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven mag 23, 2008 12:26 pm

Se era così specialista possibile che non ti abbia saputo dire che specie di tartaruga sia????:0

Non avevo mai sentito di tartarughe con l'ittero...ci puoi dire di più?
E la coccigliosi cos'è?

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » ven mag 23, 2008 9:38 pm

:D:D:Dprova a vedere questi per (i sintomi) la cocciniglia:

www.giardinaggio.it/parassiti/singolipa ... niglia.asp - 60k -

wikipedia.org/wiki/Cocciniglia - 15k -

www.zr-giardinaggio.it/cocciniglia.htm - 24k -

per l'ittero (o varie patologie) questo sito

www.aaeweb.net/schedearticoli/letargo_tartarughe.htm - 22k -
fammi sapere se ti son stati di aiuto

bye, bye8D8D8D

vinci
Messaggi: 125
Iscritto il: ven gen 05, 2007 12:13 am
Località: Campania

Messaggioda vinci » ven mag 23, 2008 9:42 pm

"coccigliosi"!? cocciniglia!? ittero!?
ma che stai dicendo?????:0:0:0

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » ven mag 23, 2008 9:56 pm

:D:D:Dfidati, la mia stava a morire (pero, aveva pure le zecche), che combinandoli tuti e tre si ottiene mix mortalmente mortale per la tarta.

bye, bye8D8D8D

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » ven mag 23, 2008 9:57 pm

No credo sia infestazione da coccidi detta coccidiosi, sono dei protozoi intestinali.

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » ven mag 23, 2008 10:29 pm

:D:D:Dnon lo so, a me mi ha detto la dottoressa che è "coccigliosi", comunque era quel ceppo lì.

bye, bye8D8D8D

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » ven mag 23, 2008 10:36 pm

Che io sappia la coccigliosi non esiste, si chiama coccidiosi, forse hai capito male la parola;) Comunque l'importante è che la tua veterinaria abbia prescritto alla tarta una cura appropriata:)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti