Rosmarino e Ibiscus

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab mar 22, 2008 12:00 pm

Quello che dici tu è il syriacus... :)

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab mar 22, 2008 12:12 pm

mi fido,comunque so che lenticchia e agata lo sbranano!!!!:p:p:p:p:p

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar mar 25, 2008 11:38 am

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

aspettiamo il consiglio di adele..e' lei l'esperta!!!:D;);)


Ah no, riconosco le piante, ma ho il pollice nero!
A parte scherzi, portarlo in casa potrebbe essere una buona idea. In realtà ho visto proprio oggi che quello tenuto lungo le scale, sotto il lucernaio (quindi con una temperatura di circa 14° e con luce) alla fine è sopravvissuto e sta facendo foglioline nuove.
Se lo si fa svernare in casa, bisogna poi gradatamenti riabituarlo all'aria aperta (come con le tarte, per intenderci ;)): all'inizio va messo in posizione ombreggiata per alcuni giorni, poi per alcuni giorni al sole diretto solo la mattina, riportandolo all'ombra nelle ore più calde, e alla fine si può lasciare tranquillamente al sole.



ah!!!:D avrei scommesso il contrario!!! comunque grazie faro' come dici quest'anno e speriamo bene!!!;););)

Shiva
Messaggi: 195
Iscritto il: sab feb 09, 2008 3:38 pm

Messaggioda Shiva » mar mag 20, 2008 8:42 am

ma invece quell'ibisco che si vende nei supermercati a primavera nn fiorito ma "secco" cioè cm le rose che devi piantarlo e dopo fiorirà, con i fiori azzurrini, che rimane fuori anche d'inverno e diventa un albero quello si può dare?

Avatar utente
tartafly
Messaggi: 801
Iscritto il: ven mag 12, 2006 11:02 am
Località: Friuli-Venezia Giulia
Contatta:

Messaggioda tartafly » mer mag 21, 2008 12:47 am

certo,è il syriacus.
Ce ne sono di diversi colori.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer mag 21, 2008 7:48 am

Ho letto solo ora questa interessantissima discussione, l'hibiscus che dici tu shiva è il siryacus, ottimo per le tartarughe, io ce l'ho direttamente nei recinti a parte quello delle baby perché crescendo molto non si può coprire.
C'è di diversi colori, azzurro, malva, bianco con l'occhietto rosso e resiste al gelo quasi ad oltranza... da me siamo andati anche -10 quest'inverno e gode di ottima salute.

Il rosa-sinensis è decisamente più spettacolare come colori e fioritura ma delicatissimo, vive bene fuori tutto l'anno solo al sud e neanche ovunque pure lì.
L'idea di metterlo al riparo in inverno è buona, però vuole ambiente caldo ma non esagerato (es. non in case dove ci siano 30° costanti), posizione luminosissima altrimenti diventa filamentoso ... io ci ho rinunciato, vado con il siryacus :D:D:D ed il rosa-sinensis me lo ricompro tutti gli anni;)

Shiva
Messaggi: 195
Iscritto il: sab feb 09, 2008 3:38 pm

Messaggioda Shiva » mer mag 21, 2008 12:30 pm

ok grazzzzzzieeee milleeee!!!

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » mer mag 21, 2008 2:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carapace

alcune varietà della stessa specie come sapete, sono più sensibile ai rigorio invernali. In Sicilia nessuno di questi muore.Io ne ho 5 diversi e rifioriscono dopo la fase di riposo invernale. A volte basta un grado in piu come media giornaliera rispetto al Nord che...la pianta muore!
Ovviamente parliamo spesso di "entrata in riposo", perchè la Resurrezione non è di questa terra! (non vorrei essere blasfemo...)



devo smentirti, da me muore ogni anno anche con le opportune copertureV

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mer mag 21, 2008 4:10 pm

Ma l'ibiscus da interno giallo è sempre il rosa sinensys ? Possono mangiarne anche le foglie ? Mi sembrano "dure"! Oggi invece, ho comprato l'ibiscus da esterno e l'ho messo in un grande vaso, sperando che viva, dovrebbe fare fiori lilla...

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer mag 21, 2008 11:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA

Ma l'ibiscus da interno giallo è sempre il rosa sinensys ? Possono mangiarne anche le foglie ? Mi sembrano "dure"! Oggi invece, ho comprato l'ibiscus da esterno e l'ho messo in un grande vaso, sperando che viva, dovrebbe fare fiori lilla...



Il rosa-sinensis fa fiori gialli, rossi, arancio... colori fantastici e vivi finché non ci arrivano le tartarughe :D:D io ho fatto l'errore di metterlo nel recinto, me lo hanno rasato a zero, foglie comprese!
Difficile far morire il siryacus, stai tranquilla, basta un pò d'acqua ;)

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » gio mag 22, 2008 1:26 pm

Quanto al rosmarino, perchè non fate talee invece che spendere soldi ad acquistarlo?? tagliate dei rametti, pestate li gambo e lo tenete in un bicchiere d'acqua per qualche giorno in modo che inizi a radicare e poi via piantarlo in terra e annaffiate con abbondante acqua per una decina di giorni, attecchisce facilmente...

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » gio mag 22, 2008 2:28 pm

Grazie Barbara !! :D Bella idea Gigero....ci provo ;)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio mag 22, 2008 2:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da gigero

Quanto al rosmarino, perchè non fate talee invece che spendere soldi ad acquistarlo?? tagliate dei rametti, pestate li gambo e lo tenete in un bicchiere d'acqua per qualche giorno in modo che inizi a radicare e poi via piantarlo in terra e annaffiate con abbondante acqua per una decina di giorni, attecchisce facilmente...



Sì effettivamente meglio fare talee, si può anche mettere direttamente i rametti nei vasi, senza pestarli e senza metterli in acqua ;)


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti