temperatura incubatrice

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer mag 07, 2008 7:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Per le Hermanni, la Avanzi scrive che nascono:
. maschi da 26 a 29,5°C
. in proporzione variabile da 30 a 32°C
. femmine da 32,5 a 33°C



Personalmente faccio in modo di mantenere la temperatura intorno ai 32°. In questo modo do qualche chance anche ai maschietti e non rischio che, in caso di piccole variazioni verso l'alto, gli embrioni vengano sottoposti ad una temperatura troppo elevata. 33° mi sembra una temperatura border line.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer mag 07, 2008 7:11 pm

grazie mille Simona.. ci provo subito, speriamo che si alzi un po';);)..quindi per rispettare anche il discorso fatto da maurizio e non forzare il sesso (visto che non ho un terreno esposto al sole tutto il giorno) la temperatura di incubazione di 32° e' quella ottimale?;)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer mag 07, 2008 8:42 pm

Mmm... una cosa, a questo punto, dopo il discorso di Tartamau, non mi è chiara: ma il sesso, non lo stabilisce la temperatura di incubazione (sapevo così)? O già ci sarebbe un sesso "intrinseco" nel momento in cui si forma l'uovo (mi sembra di aver capito così dal tuo discorso, Tartamau)?

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda tartamau » mer mag 07, 2008 10:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Mmm... una cosa, a questo punto, dopo il discorso di Tartamau, non mi è chiara: ma il sesso, non lo stabilisce la temperatura di incubazione (sapevo così)? O già ci sarebbe un sesso "intrinseco" nel momento in cui si forma l'uovo (mi sembra di aver capito così dal tuo discorso, Tartamau)?



Si, nella maggior parte dei rettili, vi è un sesso genotipico, come viene definito, naturalmente non così come nei mammiferi ed uccelli. Tuttavia la formazione delle gonadi (ovaie e testicoli) è determinata da un enzima che si chiama aromatasi. Esso si attiva nelle uova femmine (e fa sviluppare le ovaie) quando la temperatura ha un determinato valore, differente da specie a specie, ma anche da popolazione a popolazione (le zone non sono tutte uguali!).
Tuttavia, al di sopra di questa temperatura, l'aromatasi si attiva anche in quelli che sarebbero maschi, determinando la differenziazione delle gonadi in ovaie (ma dal punto di vista genetico sono maschi!). Questo, rarissimamente, capita pure nell'uomo. Discorso inverso con temperature basse. Naturalmente il fenomeno è graduale e prima di arrivare al 100% per esempio di femmine, naturalmente nascono una certa percentuale di maschi. Il rischio è però quello, poichè in natura si hanno, seppur per brevi periodi, oscillazioni che vanno da temperature di 20° fino a 35-36°, di incubare a temperature inidonee. Mantenere medie elevate, come del resto basse, fa calare il successo di schiusa e determina delle malformazioni. Le specie maggiormente studiate sono comunque le acquatiche nord americane. Poco vi è per le hermanni e graeca, quasi nulla per le marginate. Tuttavia, il periodo sensibile non è tutta l'incubazione, ma bensì il terzo medio. Ipotizzando 60 giorni, dal ventesimo al quarantesimo giorno di incubazione si determina il sesso/si differenziano le gonadi in ovaie oppure in testicoli.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer mag 07, 2008 10:58 pm

Beh Maurizio...il tuo discorso non farebbe una piega se le tartarughe fossero libere di deporre dove vogliono..ma i nostri giardini non sono la campagna!!!

Per quel che riguarda la mia esperienza, prima di costruire l'incubatrice, ho avuto nascite in terra per due anni, di quelle poche nate ( 21 in tutto ), quelle che ho tenuto io, si sono rivelati tutti maschi e li ho dovuti regalare tutti perchè cominciavano ad importunare le mamme.
Le prime femminucce risalgono al terzo anno di deposizioni ed il primo di incubatrice ( 2002 ).
Questo non è un discorso generale, perchè da Valentina ad esempio le tarte nascono in Agosto in un terreno molto arido e soleggiato e, sono per la maggior parte femmine.

Per quanto riguarda la sopravvivenza durante il primo anno, credo che dipenda sempre dal tipo d'incubazione naturale: nel mio giardino, umido e ombroso, le nascite avvengono molto tardi e le piccole sono molto deboli,
c'è da dire comunque che non ho mai tenuto più di 20 piccole il primo anno e che faccio fare il letargo a tutte quante.

Aggiungo anche che ovviamente, chi ha 100 piccole si comporta in maniera totalmente diversa da chi ne ha due o tre, ma non si può dire che sia più giusta una cosa piuttosto che un altra.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda tartamau » gio mag 08, 2008 6:51 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Beh Maurizio...il tuo discorso non farebbe una piega se le tartarughe fossero libere di deporre dove vogliono..ma i nostri giardini non sono la campagna!!!



E infatti nascono qui i problemi! Anche in questo caso si forzano le cose. Purtroppo l'ideale sarebbe incubare le uova ad una temperatura che per quella specie e popolazione nascono maschi e femmine al 50%. Avere quindi un recinto in un campo assolato naturalmente dall'alba al tramonto e con un substrato friabile e drenato, aggiungo in un clima idoneo. Ne vuoi di più? Tu ti avvicini certamente più della maggior parte delle persone all'ideale, vivi in un luogo dove prosperano i nostri beniamini, ma non è così per noi altri. Lo sai quanti anni ci vogliono per individuare la temperatura perno e quale metodica è da seguire? C'é da impazzire....
Il mio discorso vuole solo evidenziare gli effettivi problemi in cui si incorre. Non penso però che siano stati afferrati. Io non dico incubatrice no. Ce l'ho anche io dal 1987 e la uso quando serve! Tuttavia ci sono delle controindicazioni importanti che immediatamente non sono misurabili, ma che tuttavia col tempo, decenni, verranno fuori.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio mag 08, 2008 1:22 pm

ciao ragazzi, oggi grazie al consiglio di simona( ho riempito il frigo portatile con sabbia e polistirolo) la temperutura e' salita fino a 30.5°!!!!! ancora non basta ma gia' sono molto piu' avanti!!!
speriamo con altre modifiche salire un pochino di piu'!! grazie mille;)

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » gio mag 08, 2008 1:28 pm

brava cecilia...io comincio tra poco a mettere in funzione la mia incubatrice...i test cominciano:D

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » ven mag 09, 2008 8:43 am

purtroppo stamattina la temperatura e' scesa ancora fino a 29°, non so piu' che altro fare..puo' dipendere che in casa mia c'e' una temparatura intorno ai 16/17° ? che mi consigliate di fare, prendere un riscaldatore piu' potente o aspettare? ieri ho comprato pure la vermiculite perche' pensavo che la sabbia non andasse bene!!!:(

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » ven mag 09, 2008 8:49 am

compra un riscaldatore più potente e regolabile.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » ven mag 09, 2008 8:53 am

quello che ho e' da 50w regolabile, fino al massimo di 32°..ne prendo uno da 100w? o la famosa serpentina che pero' non ho capito dove andrebbe messa...B) grazie

Avatar utente
Ivana To
Messaggi: 718
Iscritto il: dom giu 19, 2005 10:01 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Ivana To » ven mag 09, 2008 9:03 am

Il mio consiglio è di prendere una resistenza per acquari e di collegarla ad un termostato. Da quando ho fatto questa scelta non ho più avuto problemi a regolare la temperatura in modo preciso e soprattutto stabile.
Se ti serve ti indico le marche via m.p.
ciao

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » ven mag 09, 2008 10:41 am

ho attivato la mia incubatrice ieri sera,devo dire che per essere la prima volta non è andata male,ho fatto un po di prove,premetto che ho il cavetto riscaldante,ho notato che se lo attacco ad un termoregolatore messo al massimo (cioè32°) la temperatura non sale di molto,nel frigo portatile diciamo che la temperatura all'interno della vaschetta dove andranno le uova potrà essere intorno ai 30° e invece se appendo il termometro sulla parete del frigo rimane sui 26°...forse un po bassina,poi dopo ho provato a staccare il filo dal termoregolatore e ho notato che la temperatura si è alzata di botto,l'acqua è schizzata a piu di 40° dentro la vaschetta ora ci sono 38° e se lo appendo sulla parete mi segna intorno ai 32/33...forse posso provare a estrarre man mano il cavetto fin quando nn rimane stabile la temperatura,oppure cosa mi consigliate? è importante la temperatura all'altezza della vaschetta oppure deve rimanere stabile in tutta l'incubatrice?grazie:D

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » ven mag 09, 2008 11:26 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tarta-Mello

ho attivato la mia incubatrice ieri sera,devo dire che per essere la prima volta non è andata male,ho fatto un po di prove,premetto che ho il cavetto riscaldante,ho notato che se lo attacco ad un termoregolatore messo al massimo (cioè32°) la temperatura non sale di molto,nel frigo portatile diciamo che la temperatura all'interno della vaschetta dove andranno le uova potrà essere intorno ai 30° e invece se appendo il termometro sulla parete del frigo rimane sui 26°...forse un po bassina,poi dopo ho provato a staccare il filo dal termoregolatore e ho notato che la temperatura si è alzata di botto,l'acqua è schizzata a piu di 40° dentro la vaschetta ora ci sono 38° e se lo appendo sulla parete mi segna intorno ai 32/33...forse posso provare a estrarre man mano il cavetto fin quando nn rimane stabile la temperatura,oppure cosa mi consigliate? è importante la temperatura all'altezza della vaschetta oppure deve rimanere stabile in tutta l'incubatrice?grazie:D



X Cecilia Come già consigliato, cavetto scaldante da 25W, ovviamente immerso a spirale nell'acqua comandato da termostato esterno con sonda.
X tartamello controlla che il termostato non sia fuori taratura, il fatto che se lo scolleghi la temperatura sale ,indica che il cavetto è più che sufficiente. Eventualmente metti la sonda in basso nel contenitore.

NeHarawa
Messaggi: 61
Iscritto il: sab mag 03, 2008 8:38 am

Messaggioda NeHarawa » ven mag 09, 2008 11:31 am

my opinion is if you have only a few eggs just buy an HOVABATOR or a HERP NURSERY II(it wont worth to make an incubator if you're not experienced and/or for a few eggs) .You only need an homemade incubator if you have many eggs and the incubator aint large enough .
Personally i have an homemade incubator made from an old vertical fridge(if you dont have an old fridge then buy one , they're very very cheap when spoiled) . It's quite simple , a small bay with water(check level for humidity control) in the bottom , a heat cable in the bottom under the water bay spreaded all over the base area , attached to a accurated thermostate with a sensor where the eggs boxes are layed(at the same vertical level) .Then spread mercurium thermometres(more accurate) in the different sections of the fridge and 2 or 3 hygrometres(base, middle, high)and check the values 2x a day during a week or less to check the accuracy before its opperacional .Fridges are very hermetic so they wont have temperature lost but have the incovenience of aint have air circulation - you have 2 options :open the fridge 1 or 2x a day or make small holes in top of the fridge to humidity take off .
Temperature and humidity levels i wont discuss as it varies(sometimes meaningful) from one specie to another particulary from tropical to desert species .
hope this helps a bit
best regards .


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti