RISCALDAMENTO!!!!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

RISCALDAMENTO!!!!

Messaggioda anto » mer dic 21, 2005 11:22 pm

Un consiglio:
per il riscaldamento di un terraio con baby testudo
oltre ovviamente ad una lampada uva/uvb, è più indicato un cavetto riscaldante o una lampada spot(o anche una semplice lampadina)??? E nel caso di lampada spot(quantiwatt sono sufficienti??)in quale posizione andrebbe posizionata rirpetto alla lampada uva/uvb???

Come sempre in anticipo grazie a tutti!!!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer dic 21, 2005 11:27 pm

ci sono diverse teorie.. secondo alcuni è giusto che il caldo arrivi dall'alto,però è anche vero che cun una serpentina ricevono meglio il calore.
Io personalmente uso principalmente serpentine (mai a contatto diretto ma con in mezzo terra), mi trovo meglio..solo che in questo modo bisogna fare attenzione all'umidità che scendo velocemente.. quindi regolati a seconda della tarta che hai.
La cosa fa comodo se hai tarta che vivono in ambiente secco, alrimenti devi fare in modo di garantire comunque umidità adatta.. tipo con una balla vaschetta di acqua o addirittura un nebulizzatore.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer dic 21, 2005 11:53 pm

Io sono favorevole alla lampada spot, anche perche' l'istinto delle tarta le porta acercare la luce=calore.
Le serpentine e i cavetti li userei solo nel caso sia necessario mantenere un certo calore durante le ore notturne.
Ciao
Luca

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » gio dic 22, 2005 12:45 am

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

ci sono diverse teorie.. secondo alcuni è giusto che il caldo arrivi dall'alto,però è anche vero che cun una serpentina ricevono meglio il calore.
Io personalmente uso principalmente serpentine (mai a contatto diretto ma con in mezzo terra), mi trovo meglio..solo che in questo modo bisogna fare attenzione all'umidità che scendo velocemente.. quindi regolati a seconda della tarta che hai.
La cosa fa comodo se hai tarta che vivono in ambiente secco, alrimenti devi fare in modo di garantire comunque umidità adatta.. tipo con una balla vaschetta di acqua o addirittura un nebulizzatore.

Ho delle baby marginate e greche ibere, per l'umidità e per farle bere ho posizionato nella zona fresca un tappo del barattolo grande della nutella con acqua dentro!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » gio dic 22, 2005 12:50 am

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Io sono favorevole alla lampada spot, anche perche' l'istinto delle tarta le porta acercare la luce=calore.
Le serpentine e i cavetti li userei solo nel caso sia necessario mantenere un certo calore durante le ore notturne.
Ciao
Luca


Il dubbio mi è venuto perchè documentandomi meglio ho notato che con una lampada spot sono più attive che con il cavetto!tu che ne pensi?
Potrei fare così: di giorno lampada uva/uvb+ lampada spot mentre invece di notte accenderei il cavetto!Andrebbe bene??

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » gio dic 22, 2005 12:51 am

.........dimentocavo, eventualmente la spot rispetto alla uva/uvb come sarebbe meglio posizionarla?

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » gio dic 22, 2005 8:22 am

è indifferente..sono due cose diverse.. forse vicine visto che le tarta tenderanno a stare al caldo della spot..quando grande è il terrario? per il cavetto io lo inderirei all'interno di un comune mattone forato e poi interrato: così se le tarte scavano non èntrano in contatto diretto con il filo e non corri il rischio che lo mordono, e poi c'è una distriduzione più omogenea del calore.
Citazione:
Messaggio inserito da anto

.........dimentocavo, eventualmente la spot rispetto alla uva/uvb come sarebbe meglio posizionarla?


anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » gio dic 22, 2005 1:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da supersubaruman

è indifferente..sono due cose diverse.. forse vicine visto che le tarta tenderanno a stare al caldo della spot..quando grande è il terrario? per il cavetto io lo inderirei all'interno di un comune mattone forato e poi interrato: così se le tarte scavano non èntrano in contatto diretto con il filo e non corri il rischio che lo mordono, e poi c'è una distriduzione più omogenea del calore.
Citazione:
Messaggio inserito da anto

.........dimentocavo, eventualmente la spot rispetto alla uva/uvb come sarebbe meglio posizionarla?



Il terraio è65 per 52 e per il cavetto non ci sono problemi perche ho creato un doppio fondo ed è messo sotto di esso per cui non potrebbero mai venirci in contatto! Ma mi resta comunque il dubbio se è meglio il cavetto o la spot!!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio dic 22, 2005 4:10 pm

Il mio parere e' che il cavetto sia inutile se di notte le temperature non scendono sotto i 18-19 gradi...
Per me moooolto meglio lo spot che va collocato in un angolo da un lato.
Ciao
Luca

Alex6912
Messaggi: 15
Iscritto il: gio dic 08, 2005 8:04 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Alex6912 » gio dic 22, 2005 6:24 pm

Salve visto i vostri consigli,ho messo sia il cavetto che la spot rossa:DAvendo delle tarte tunisine ho fatto 13,stanno benissimo lasciano anche degli escrementi bianchi,detto da voi vuol dire che i reni funziona bene giusto un saluto e un felice natale.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio dic 22, 2005 6:36 pm

ok...mi raccomando tieni sott'occhio l'umidità altrimenti in un ambiente artificiale rischi che diventi o troppo umido, o troppo secco..quindi regolati con un igrometro!
ciao, buon Natale anche a te!

anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » gio dic 22, 2005 10:57 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Il mio parere e' che il cavetto sia inutile se di notte le temperature non scendono sotto i 18-19 gradi...
Per me moooolto meglio lo spot che va collocato in un angolo da un lato.
Ciao
Luca

No di notte no ci mancherebbe ma forse di mattina si dato che mia mader apre tutte le porte per lavare (il colpo mi piglia pure a me,figurati alle tarte!)...a parte gli scherzi proverò anche la spot!
Facciamoli tutti i tentativi, per le mie tarte questo ed altro!
Ciao Luca
Anto

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » ven dic 23, 2005 9:01 am

Pure la mia ha lo stesso vizio!!!:(!:(!:(!
Citazione:
Messaggio inserito da anto

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Il mio parere e' che il cavetto sia inutile se di notte le temperature non scendono sotto i 18-19 gradi...
Per me moooolto meglio lo spot che va collocato in un angolo da un lato.
Ciao
Luca

No di notte no ci mancherebbe ma forse di mattina si dato che mia mader apre tutte le porte per lavare (il colpo mi piglia pure a me,figurati alle tarte!)...a parte gli scherzi proverò anche la spot!
Facciamoli tutti i tentativi, per le mie tarte questo ed altro!
Ciao Luca
Anto


anto
Messaggi: 1618
Iscritto il: gio nov 24, 2005 9:36 pm
Località: Campania

Messaggioda anto » ven dic 23, 2005 8:41 pm

Ma bisogna usare per forza la spot? Andrebbe bene anche una normale lampada a bulbo opaca da 60w?Tanto se serve solo per riscaldare non penso ci sia molta differenza tra l'una e l'altra! io al super mercato le ho trovate della "RADIUM parabol R63" per un paio di euro, sulla confezione cè scritto 230V. E27. 30°!

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » sab dic 24, 2005 8:36 am

Anche le lampade a spot costano pochi euro, ne trovi a partire da 25 e 40 Watt, di vantaggio hanno che sia la luce che il calore, sono concentrati in un fascio ristretto, in modo che decidi tu dove posizionarla.
Se si decidessero a commercializzare anche in Europa le nuove lampade ai vapori di mercurio da 60 Watt, penso che il problema sarebbe risolto definitivamente, con una sola lampada a consumo ridotto ed adatta per piccoli e medi terrari, saremmo a posto, emettono un sacco di raggi UVB in più di tutte le altre, riscaldano e non hanno bisogno di reattore e starter.
Buon Natale a tutti.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti