Informazioni Riproduzione

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
pgasp
Messaggi: 16
Iscritto il: lun mar 03, 2008 9:00 pm

Informazioni Riproduzione

Messaggioda pgasp » ven mag 02, 2008 3:14 pm

Salve a tutti.
Circa un anno fa' ho acquistato da un allevatore una coppia adulta di Testudo Hermanni Boettgeri da tenere in giardino.
Vorrei chiedervi se vi e' un corteggiamento o qualcosa di simile tra le tarta inquanto le mie semrano non filarsi per niente. :( e' forse troppo presto? Grazie.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven mag 02, 2008 7:55 pm

Il periodo per l'accoppiamento è quello giusto.
Il corteggiamento in questa specie consiste principalmente nel maschio che morde insistentemente gli arti della femmina che nel frattempo cerca di darsi alla fuga, appena questa si sarà "arresa", inizia l'accoppiamento vero e proprio.
Hai delle loro foto da postare?

Avatar utente
pgasp
Messaggi: 16
Iscritto il: lun mar 03, 2008 9:00 pm

Messaggioda pgasp » ven mag 02, 2008 7:58 pm

Al momento ho solo questa, se t'interessa vedere particolari fammi sapere. ciao.

Immagine:
Immagine
61,33 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven mag 02, 2008 8:19 pm

Se hai la possibilità di mostrare anche i particolari (soprattutto il piastrone), farebbe piacere.
Che sono un maschio e una femmina si vede anche da questa foto, un dubbio potrebbe esserci per la sottospecie, la femmina potrebbe sembrare anche una hermanni hermanni. Ma non credo che il fatto che non si siano ancora accoppiate dipenda da questo, è vero che in caso di "scelta" ogni esemplare "preferisce" altri, oltre che della stessa specie, anche sottospecie, ma nel tuo caso questo problema non si pone.
Invece confrontando le dimensioni delle due, credo che il fatto che non si siano ancora accoppiate dipende molto probabilmente dalla femmina che mi sembra ancora troppo piccola. Quanto misura?

Avatar utente
pgasp
Messaggi: 16
Iscritto il: lun mar 03, 2008 9:00 pm

Messaggioda pgasp » ven mag 02, 2008 8:33 pm

La femmina misura sui 15/16 cm di piastrone. Troppo giovane?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven mag 02, 2008 9:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da pgasp

La femmina misura sui 15/16 cm di piastrone. Troppo giovane?


Servirebbe proprio una foto dei piastroni per confermare la sottospecie. A prima vista sembra Thh la femmina e Thb il maschio. Se le femmina fosse Thh, misurando 15/16 cm avrebbe già le dimensioni di un'adulta.

Avatar utente
pgasp
Messaggi: 16
Iscritto il: lun mar 03, 2008 9:00 pm

Messaggioda pgasp » ven mag 02, 2008 9:18 pm

Si riprodurrebbero lo stesso anche se una e' THB e l'altra THH?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven mag 02, 2008 9:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da pgasp

Si riprodurrebbero lo stesso anche se una e' THB e l'altra THH?


Si riprodurrebbero ugualmente, la specie è la stessa. Ma ho letto che in un'altra discussione dici che sono entrambe Thb. In questo caso la femmina potrebbe essere troppo giovane ... a questo punto posta le foto dei piastroni che cerchiamo di venirne a capo ;).

Avatar utente
pgasp
Messaggi: 16
Iscritto il: lun mar 03, 2008 9:00 pm

Messaggioda pgasp » ven mag 02, 2008 9:37 pm

Ok, domani appena si svegliano scattero' delle foto dei piastroni e spero di venirne a capo, me le hanno vendute un anno fa' come boettgeri adulte.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven mag 02, 2008 9:45 pm

Però la femmina ha la "serratura" sulla sopracaudale....tipica da Hh

Avatar utente
pgasp
Messaggi: 16
Iscritto il: lun mar 03, 2008 9:00 pm

Messaggioda pgasp » ven mag 02, 2008 9:52 pm

Probabilmente la femmina visto i vostri commenti e' una Testudo hermanni hermanni anche se la coppia l'ho acquistata come boettgeri.
Domani comunque postero' le foto dei piastroni e spero di ricevere maggiori dettagli, vorrei capire se la ragione per la quale non si sono ancora accoppiati e' solo dovuto all'eta' e non ad altro. Grazie.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » ven mag 02, 2008 10:25 pm

Ma sui documenti non ci dovrebbe essere il loro anno di nascita ? Credo che la femmina dovrebbe avere almeno 7 anni per poter riprodurre, mentre il maschio un pò meno ! Forse sono ancora giovani entrambi ma soprattutto lui che di solito,con una femmina vicino....non pensa ad altro !!:X

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » ven mag 02, 2008 10:35 pm

Ragazzi miei dirò una cavolata ma ...una x me è una graeca.... non ha nemmeno i colori sull'ultima banda .......... sicuramente mi sbaglio............... ma ho detto la mia.

Avatar utente
pgasp
Messaggi: 16
Iscritto il: lun mar 03, 2008 9:00 pm

Messaggioda pgasp » sab mag 03, 2008 8:15 am

Buon Giorno a tutti!
Come promesso posto i piastroi delle due tarta in oggetto. La prima e' la femmina:


Immagine:
Immagine
71,39 KB

Avatar utente
pgasp
Messaggi: 16
Iscritto il: lun mar 03, 2008 9:00 pm

Messaggioda pgasp » sab mag 03, 2008 8:17 am

E questo e' il maschio.
Fatemi sapere se i problemi di riproduzione sono dovuti all'eta o ad altro. grazie.


Immagine:
Immagine
69,46 KB


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti