Emys Trinacris?

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Emys Trinacris?

Messaggioda Ufetta » ven mag 02, 2008 8:30 pm

Posto le foto di una tartaruga che mi è stata data 3 gg fa.E' stata trovata per strada da mio cognato che, impossibilitato a rilasciarla in un posto più sicuro, l'ha portata a casa ignaro che fosse una tartaruga acquatica(mi sono resa conto che molta gente pensa che ci sia solo una specie di tartaruga!!) e perdipiù protetta.
Ho pensato di rilasciarla nello stesso luogo dove ne avevo rilasciato
un'altra tempo fa( per chi non lo ricorda veda il link
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... ,trinacris)però non essendo proprio sicura che sia la stessa specie e che posso liberarla lì senza arrecare danni alle altre tartarughe che ci vivono, vorrei il vostro consiglio.
E' possibile secondo voi che sia scappata a qualcuno e che rilasciandola in natura non sia tanto capace di cavarsela? Mi sembra troppo tranquilla per essere un animale selvatico, non cerca minimamente di fuggire.

Attendo consigli!!!:D

Ho letto che il dimorfismo sessuale è dato dal colore dell'iride, bianco nei maschi e giallo con una linea scura nelle femmine.E' una femmina secondo voi????

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven mag 02, 2008 8:33 pm

Le foto? :)

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » ven mag 02, 2008 9:27 pm

inserisco qui le foto,

Immagine:
Immagine
19,61 KBfoto

Immagine:
Immagine
26,19 KB


Immagine:
Immagine
28,06 KB

Immagine:
Immagine
14,76 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven mag 02, 2008 9:48 pm

Quasi sicuramente è una emys trinacris.
Penso che sia femmina, in relazione alle dimensioni del carapace se fosse un maschio dovrebbe avere la base della coda più grossa.
Anche se è possibile che possa essere scappata a qualcuno, se la caverà ugualmente bene in natura.

E' un bellissimo esemplare:).

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » ven mag 02, 2008 9:57 pm

Mi sembra molto diversa da quella trovata la volta scorsa ed ha gli anelli di crescita sul carapace.Pensavo che nelle tartarughe cresciute libere gli anelli di crescita non fossero visibili e l'altra emys non li aveva.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven mag 02, 2008 11:06 pm

Più vedo le emys e più mi piacciono: non so che sottospecie sia, ma è molto bella :0:D!

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » sab mag 03, 2008 9:30 am

le italiane sono sempre le più belle:D:D8D
effettivamente pure il piastrone sembra piattissimo quindi anche io direi femmina.

NeHarawa
Messaggi: 61
Iscritto il: sab mag 03, 2008 8:38 am

Messaggioda NeHarawa » sab mag 03, 2008 9:39 am

i love that specie , a friend of mine have some and breed 'em ,besides we have it here too(portugal) although is quite rare to find ,mostly mauremys leprosa .
my sub of choice is emys orbicularis helenica which i found in tartarughe beach 2007 event.
good luck with her .

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » dom mag 04, 2008 1:15 pm

E' sicuramente una femmina.

Potrebbe essere una Trinacris o una Hellenica.

Visto che non è ne una Galloitalica ne una Orbicularis Orbicularis rilasciala tranquillamente.

Fatti dire esattamente da tuo cognato dove l'ha trovata.

Se usi Google earth puoi vedre se ci sono corsi d'acqua vicini.

Oppure senti la forestale.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun mag 05, 2008 8:00 pm

Quoto il consiglio do Pminotti.
Rilasciala tranquillamente nel corso d'acqua o lago o pozza piu' vicina al luogo del ritrovamento, non ci sono problemi.

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » mar mag 06, 2008 9:02 am

Ho sollevato la questione perchè non posso lasciarla dove mio cognato l'ha trovata

1) perchè è molto lontano( 50km o più)

2) perchè comunque era nei pressi di un centro abitato( è per questo che mio cognato l'ha presa ed io mi sono chiesta se fosse scappata a qualcuno)

è questo il motivo per cui volevo sapere da voi se potevo rilasciarla dove avevo lasciato l'altra


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 49 ospiti