consiglio

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » mer apr 23, 2008 12:25 am

Su signori un pò di pazienza...spiegate a joseph che il ritrovamento non è un'epifania...non coincide automaticamente con nascita. A meno che non l'hai vista uscire dall'uovo! Joseph ma se trovavi sta tartarughina a gennaio (anche se improbabile , avrebbe dovuto dormire!)cosa pensavi?
Ascolta, l'hai trovata quando dici tu, nessuno vuol dubitare della tua buona fede, ma era già nata.... (ndr.da tempo)....
(l'essere non passa attraverso il non essere, è già passato -Hegel).

flavio75
Messaggi: 18
Iscritto il: mer set 12, 2007 11:03 am
Località: Lazio

Messaggioda flavio75 » mer apr 23, 2008 8:34 am

quoto carmen anche io ho 60 mq di giardino e nn credo di calpestarle perche ho dei sassi finti che fanno da sentiero ,ho anche piantato l'insalata e il radicchio da una parte tant'e' che una si e' stabilita la e nn si muove che di qualche metro ,l'altra piu' solitaria la vedo di rado...
cmq il recinto in tufo e' improponibile sebbene efficace per le tarte e' sicuramente un obrobrio da vedere...
mi scuso con gli amministartori del forum per gli errori commessi nel primo post !

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer apr 23, 2008 8:38 am

Che il recinto in tufo sia un obrobrio è un po' una frase generalizzata.
Io ne ho visti molti bellissimi da vedere e io per il mio giardino ho scelto il tufo, che devo dire sta bene.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer apr 23, 2008 8:43 am

e comunque i recinti puoi farli come vuoi... se non ti piace il tufo ci sono quelli di legno che trovi in tutti i garden che sono davvero carini...;)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer apr 23, 2008 10:05 am

Premesso che anche a me lasciarle in un giardino sicuro piace molto più che tenerle in un recinto, ma questa è opinione personale, le mie risposte si riferivano al primo post di Flavio, in cui dicevi che le tarte erano piccole e non le vedevi. Ora invece sappiamo che sai esattamente dove sono, e che il giardino non è grande, per cui il problema non sussiste più! :D

Per fortuna il mondo è bello perchè vario! A me molti recinti di tufo, fanno impazzire!

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » mer apr 23, 2008 1:11 pm

prendiamo n esempio proprio quello di raffaella (mithril) ha un recinto di tufo,ed è veramente molto bello8D (raffi dopo voglio la ricompensa in denaro per i complimenti:D:D:D8D)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer apr 23, 2008 10:27 pm

Scrivere che il recinto in tufo è un obbrobrio non mi pare carino: molti di noi usano il tufo perchè è bello da vedere (de gustibus ... ;)), è un ottimo materiale isolante (perfetto anche per i rifugi invernali), riduce al minimo i tentativi di evasione che si hanno quando le piccole possono vedere fuori, con conseguenti capottamenti ... e ti assicuro che vedere le piccole tutte puntellate contro, quando i primi raggi del sole cominciano a riscaldarlo, è uno spettacolo che non ha prezzo!
Ovviamente il discorso cambia con le tarte grandi, ma cucciole di 20 g o anche meno in giro per il giardino non ce le lascerei proprio.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer apr 23, 2008 10:51 pm

Volevo dire anche io a Joseph che quando si ritrova una tarta in giardino in primavera, molto probabilmente è una tarta nata l'autunno precedente, infatti le tartarughe nascono in autunno ( tutte quante), fanno il letargo e si risvegliano in primavera.
E assolutamente impossibile che nascano in primavera perchè siccome ci vogliono dai due ai tre mesi d'incubazione ( in estate ), per nascere a Maggio, le uova dovrebbero essere state deposte a Febbraio, e come tutti sanno a Febbraio le tarte dormono, non depongono e le uova non si sviluppano.

Ci sarebbero poi casi ancora non documentati di nascite in primavera da uova deposte l'anno prima, ma io lo escluderei a priori.


Poi sinceramente non ho ben capito come puoi pensare che sia nata a Giugno se l'hai trovata a Maggio:0

Inoltre, se le tue "adulte" sono quelle di due anni, che hanno fatto le uova l'anno scorso, credimi che quella terza tarta che hai trovato non è nemmeno figlia loro...chissà come c'è finita nel tuo giardino....
le tarte ad un anno non depongono!!!

...e nemmeno a due, nemmeno a tre, nemmeno a quattro, nemmeno a cinque ecc...

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » gio apr 24, 2008 11:32 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Vuol dire che le tartarughe NON nascono di MAGGIO.
E Nessuno è Obbligato a ricordarsi i nomi delle tarte degli altri, eh!:D:D
Poi, visto che hai già aperto una discussone in proposito, se non hai consigli da dare.... lasciamo finire qui la cosa.
Sennò spostiamo il problema sulla TUA situazione dalla situazione di Flavio.




cara Simona

ieri mi son nate 2 tarta una è molto debole (cosa posso darle.. sembra + morta che viva ed è leggerissima e chiara...quasi bianca sul carapace) l'altra già si nutre da sola anche se un piccolo bottoncino. Non saranno HH ma le loro sorelle erano nate in Agosto ops scusa ma la cosa mi ha confusa.


magda

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » gio apr 24, 2008 11:34 am

Scusatemi...sembra fuori tema,,, ma le piccole faranno un Anno a fine Aprile.

magda

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio apr 24, 2008 11:41 am

scusa io non ho capito i tuoi 2 post ieri ti sono nate 2 tarte???;);););)

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » gio apr 24, 2008 11:51 am

ESATTO ...ieri ho trovato in giardino 2 tarta una piccolina e leggerissima circa 2 gr col carapace bianco ..sembra avere una ferita nel punto del sacchetto ...non riesco a farla mangiare anche se cammina, presumo sia uscita dal guscio c'erano parti rotte vicino alla tana, spero sopravviva... ma mi sembra tanto debole. Nel pomeriggio ne ho rinvenuta un altra... che ha cominciato a fare a botte con le altre... ahaha decisamente combattiva la piccola anche se è un bottoncino.

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » gio apr 24, 2008 11:55 am

Citazione:
Messaggio inserito da magbi



ESATTO ...ieri ho trovato in giardino 2 tarta una piccolina e leggerissima circa 2 gr col carapace bianco ..sembra avere una ferita nel punto del sacchetto ...non riesco a farla mangiare anche se cammina, presumo sia uscita dal guscio c'erano parti rotte vicino alla tana, spero sopravviva... ma mi sembra tanto debole. Nel pomeriggio ne ho rinvenuta un altra... che ha cominciato a fare a botte con le altre... ahaha decisamente combattiva la piccola anche se è un bottoncino.

riesci a fotografarle e postare qualche immagine... 2gr mi sembrano tanto pochi... mmh

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » gio apr 24, 2008 12:03 pm

GIGERO

Ho scritto 2 grammi perchè mettendola nella mano non pesa nulla... non è la prima volta che mi nascono delle tarta, ma x quanto leggere hanno una piccola consistenza... questa assolutamente no ... la stranezza (è la prima volta che mi succede) è che sia uscita dal guscio in questo periodo. L'altra credo che abbia svernato in giardino pur non essendone certa... non conosco tutte le tane, anche se di solito sono sotto alla magnolia. E' da ieri che non faccio altro che guardare se ce ne sono altre di tarta, lo spero proprio. Grazie a tutti siete molto carini


magda


P.S.

faccio le foto con il cellulare...ma se non viene mio figlio... non riesco a scaricarle:(

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio apr 24, 2008 1:31 pm

Sìsì, magari apri un'altra discussione, perchè qui non c'entra niente.
Metti le foto, sarebbe meglio con macchina fotografica, poi dimmi, quando ha deposto, quindi, la tarta-mamma?
Perchè:
se è nata ieri, in terra, siccome ci vogliono ALMENO 90 giorni, dovebbe aver deposto il 23 gennaio....cosa improbabile, perchè a gennaio era sicuramente in letargo.
Per cui potrebbe essere una deposizione di settembre scorso?
Se fai le foto, metti vicino una moneta perchè possiamo avere l'idea delle dimensioni.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti