E' una Chersina angulata???!!!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun dic 19, 2005 12:49 am

Citazione:
Messaggio inserito da Fcazz

quando andrai lorenzo!?



Danilo...

in teoria dovevo andarci a febbraio passato, poi rimandato di un anno..quindi in teoria tra 2 mesi... ma dato che avendo avviato l'attività in proprio adessosono un po a corto di money e devo fare anche molto lavoro per avviarmi........quindi ancora un altro anno in più immagino....non farmici pensare...anzichè avvicinarsi la data si allontana!!!!!:(!:(!:(!:(!:(!:(:(:(:(:(VVVV:(!:(V

Avatar utente
Miriam
Messaggi: 921
Iscritto il: mar nov 08, 2005 5:32 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Miriam » lun dic 19, 2005 9:39 am

si tratta di una hyniphora...
tartaruga rarissima che NON DOVREBBE ESSERE IN MANO A PRIVATI....
mi viene il nervoso e sono incaXXata come non mai solo a vederla.:(!:(!:(!
è bellissima, ma non dovrebbe stare in cattività! cavoli, è rara, molto rara!!!
I furti nei centri di recupero di Ankonoka nel nord del Madagascar hanno portato sul mercato nero migliaia di esemplari, che hanno prezzi costosissimi.
Grazie ad una mia segnalazione circa 4 anni fa un tizio che mi aveva proposto delle Geochelone yniphora ha passato seri guai. questo aveva messo su un giro di vendita con tanto di sito internet.V
Io ho contattato un paio di associazioni, sito scomparso, ma del tipo non ho avuto più notizie.

scusate... ma la salvaguardia di una specie deve essere al primo posto!!!!!!!!!!! porc.... :(!:(!

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » lun dic 19, 2005 12:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mariaflorio1@virgilio.it

Laok visto che tu sei cinese sapresti dirmi se posso far fare il letargo a delle Indotestudo elongate essendo delle tarte che vivono anche in Cina.



...ma hai in mente la varietà di climi che esistono in Cina?..

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar dic 20, 2005 12:15 am

Mimmi a breve dovrebbero comparire anche dalle nostre parti i primi baby nati in cattivita, ormai nelle R.Ceca sono quasi pronti...
Per il resto sono comunque daccordo con te.
La piccola nella foto probablmente e' in mano a qualche allevatore asiatico, da quelle parte si trovano molte provenienti o discendenti di quelle trafugate nei centri di recupero.
Ciao

Citazione:
Messaggio inserito da tartamimmi

si tratta di una hyniphora...
tartaruga rarissima che NON DOVREBBE ESSERE IN MANO A PRIVATI....
mi viene il nervoso e sono incaXXata come non mai solo a vederla.:(!:(!:(!
è bellissima, ma non dovrebbe stare in cattività! cavoli, è rara, molto rara!!!
I furti nei centri di recupero di Ankonoka nel nord del Madagascar hanno portato sul mercato nero migliaia di esemplari, che hanno prezzi costosissimi.
Grazie ad una mia segnalazione circa 4 anni fa un tizio che mi aveva proposto delle Geochelone yniphora ha passato seri guai. questo aveva messo su un giro di vendita con tanto di sito internet.V
Io ho contattato un paio di associazioni, sito scomparso, ma del tipo non ho avuto più notizie.

scusate... ma la salvaguardia di una specie deve essere al primo posto!!!!!!!!!!! porc.... :(!:(!


Avatar utente
Miriam
Messaggi: 921
Iscritto il: mar nov 08, 2005 5:32 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Miriam » mar dic 20, 2005 5:14 pm

Luca, mi stupisco della tua affermazione.
Nella repubblica ceca si sa che le coppie fattrici di ankonoka provengono tutte da furti!!! sarebbero da sequestrare e riportare ni centri del Madagascar!!!!!!
Russia, repubblica Ceca, Bulgaria, TUTTI gli animali che provengono da questi paesi hanno documenti "aggiustati" grazie alla collaborazione di allevatori nord europei. La maggior parte sono senza CITES, e vengono sistemati tramite illeciti e strani giri.
Per esempio centinaia di baby di geochelone elegans nate in quei paesi da genitori senza cites(portati illegamente in croazia, bulgaria, romania, direttamente dai paesi d'origine) vengono comprate da allevatori nord europei che ne denunciano la nascita...
Come pensi che abbiano avuto nella rep. ceca le ankonoka quasi da riproduzione???? Naturalmente comprando illegalmente gli esemplari.

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mar dic 20, 2005 5:54 pm

Sembra una Marginata con la rosolia!! Eh! Eh!

jitka
Messaggi: 86
Iscritto il: dom ago 14, 2005 12:33 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda jitka » mer dic 21, 2005 12:41 am

Per Luca-Ve:
siccome conosco personalmente tantissimi allevatori di tarte in Rep. Ceca, ma non mi risulta che nessuno tra quelli che sono in possesso di Hyniphora adulti siano ancora riusciti a riprodurle, sarei curioso di sapere se tu sai qualcosa che io non so....

Per tartamimmi:
concordo in parte con le tue affermazioni anche se:
I°) se non ci fossero allevatori, tante specie sarebbero già estinte da un pezzo;
II°) i paesi che hai menzionato (tra i quali Rep.Ceca) non sono altro che un punto di transito verso la Germania (e la Francia) i quali effettivamente hanno la possibilità di "giocare" con i CITES.

Avatar utente
Miriam
Messaggi: 921
Iscritto il: mar nov 08, 2005 5:32 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Miriam » mer dic 21, 2005 10:53 am

jitka

concordo con tutto tranne che col punto uno.
questo discorso si può fare con tartarughe sì rare, ma non tanto rare!
Se non si hanno riproduizioni in natura nei centri dei luoghi d'origine è impossibile pensare di far sopravvivere la specie solo in cattività.
A mio parere è troppo presto. Tutte le yniphora dovrebbero essere sequestrate e riportate nei centri in madagascar.... questo non me lo toglie dalla testa nessuno... io quella piccola in foto la guardo con rispetto, pensando a quando l'errore dell'allevatore la farà morire... meglio nel suo paese d'origine (per il momento)
Hyniphora merita solo di stare in natura e se ne può riparlare almeno tra 10 anni di vedere i primi esemplari!!!
Quando dai centri del madagascar usciranno LEGALMENTE i primi esemplari destinati a zoo e centri vari (spero anche per il centro tartaclubitalia) ma solo legalmente...

Avatar utente
Miriam
Messaggi: 921
Iscritto il: mar nov 08, 2005 5:32 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Miriam » mer dic 21, 2005 11:03 am

andate a vedere qui belle immagini di ankonoka!

http://www.arkive.org/species/GES/repti ... mages.html

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » mer dic 21, 2005 2:02 pm

concordo con tartamimmi. bisogna boiccottare tutto ciò che proviene dalla cattura, sopratutto delle specie più rare.

jitka
Messaggi: 86
Iscritto il: dom ago 14, 2005 12:33 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda jitka » gio dic 22, 2005 12:23 am

Per tartamimmi
sei sicura che da quel centro in Madagascar usciranno mai legalmente delle Hyniphora ? Ti vorrei ricordare che gli animali che sono sotto CITES vengono in quel paese regolarmente sterminati a scopi alimentari dalle popolazioni autoctone.
Questo non è valido solo per il Madagascar, restando in Italia ti posso dire che avendo fatto per anni la guida turistica in PUGLIA ho avuto modo di constatare che tanti esemplari di Hermanni-Hermanni prelevati da "Foresta Umbra" sul Gargano, si potevano tranquillamenta trovare nei mercati sulle piazze vendute come ciabatte.
Per quanto riguarda la Rep.Ceca, ha una tradizione terraristica iniziata agli inizi del 1900, e il livello degli allevatori non è nemmeno paragonabile con quello italiano (questo te lo può confermare anche Flavio Nicoletti che è stato con me a visitarne alcuni), basti pensare che uno di questi (Haltuff) già da 15 anni riproduce le Chersina Angulata, cosa che anche in Africa non erano in grado di fare.
Morale: prima di criticare gli altri cerca di fare ordine in Puglia.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio dic 22, 2005 9:23 am

Citazione:
Messaggio inserito da tartamimmi

Luca, mi stupisco della tua affermazione.
Nella repubblica ceca si sa che le coppie fattrici di ankonoka provengono tutte da furti!!! sarebbero da sequestrare e riportare ni centri del Madagascar!!!!!!
Russia, repubblica Ceca, Bulgaria, TUTTI gli animali che provengono da questi paesi hanno documenti "aggiustati" grazie alla collaborazione di allevatori nord europei. La maggior parte sono senza CITES, e vengono sistemati tramite illeciti e strani giri.
Per esempio centinaia di baby di geochelone elegans nate in quei paesi da genitori senza cites(portati illegamente in croazia, bulgaria, romania, direttamente dai paesi d'origine) vengono comprate da allevatori nord europei che ne denunciano la nascita...
Come pensi che abbiano avuto nella rep. ceca le ankonoka quasi da riproduzione???? Naturalmente comprando illegalmente gli esemplari.





Mimmi io non so da dove provengano e come...
Se quelle venissero direttamente da catture o dai furti in madagascar ovviamente mi dispiacerebbe...
Quello che spero e' che le riproduzioni servano a coprire un po la domanda e a diminuire il bracconaggio nei paesi di origine.
Ciao

Avatar utente
Miriam
Messaggi: 921
Iscritto il: mar nov 08, 2005 5:32 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Miriam » gio dic 22, 2005 5:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jitka


Jitka - Per tartamimmi, sei sicura che da quel centro in Madagascar usciranno mai legalmente delle Hyniphora ?

Mimmi non adesso ma se hai letto bene, ma io ho parlato di almeno 10 anni. Alcuni centri cedono a zoo e associazioni esemplari a scopo riproduttivo. Successivamente la prole di questi esemplari (ma solo in alcuni paesi) in parte viene smistata in altri centri, in parte in natura, in parte a privati "autorizzati" non certo al primo che capita.

Jitka Ti vorrei ricordare che gli animali che sono sotto CITES vengono in quel paese regolarmente sterminati a scopi alimentari dalle popolazioni autoctone.

Mimmi quindi glieli dobbiamo togliere tutti e tenerli in cattività, magari in Rep. Ceca???

Jitka Questo non è valido solo per il Madagascar, restando in Italia ti posso dire che avendo fatto per anni la guida turistica in PUGLIA ho avuto modo di constatare che tanti esemplari di Hermanni-Hermanni prelevati da "Foresta Umbra" sul Gargano, si potevano tranquillamenta trovare nei mercati sulle piazze vendute come ciabatte.

Mimmi Accade in tutta italia... purtroppo, calabria, sicilia, toscana, lazio...

Jitka Per quanto riguarda la Rep.Ceca, ha una tradizione terraristica iniziata agli inizi del 1900, e il livello degli allevatori non è nemmeno paragonabile con quello italiano (questo te lo può confermare anche Flavio Nicoletti che è stato con me a visitarne alcuni), basti pensare che uno di questi (Haltuff) già da 15 anni riproduce le Chersina Angulata, cosa che anche in Africa non erano in grado di fare.

Mimmi beh se sei stato lì, stai facendo un discorso ipocrita, sai benissimo della disponibilità di animali "sottobanco" senza CITES, i cui genitori sono prelevati in natura. E qui vale il discorso che avevo fatto dei CITES "sistemati" in Germania.

Citazione:
Jitka = Morale: prima di criticare gli altri cerca di fare ordine in Puglia.


su questo nemmeno rispondo... è ridicolo quello che dici. Io vivo nel salento ad un bel po' di distanza dal gargano. E nemmeno se succedesse nel salento potrei fare qualche cosa.
Per certo la testudo hermanni hermanni è considerata estinta nel salento (personale comunicazione di un ragazzo che ha fatto mesi in campo per un censimento per la provincia) causa prelievo in natura per fini commerciali...

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio dic 22, 2005 6:42 pm

capisco la questione scottante.. vi chiedo solo di mantenere un tono inoffensivo.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio dic 22, 2005 6:47 pm

il mio pensiero, anche se alla fine purtroppo non può di certo interrompere gli interessi economici che ci sono dietro il commercio di questi esemplari è che dovrebbero essere raccolte sufficienti adulte che esistono in commercio per essere riportante in madagascar dove devono essere fatte riprodurre.
Dopo un po di nascite dovranno iniziare a reintrodurle in natura.

Questo perchè se le prendi e le riimmetti in natura c'è da stare sicuri che qualche bracconiere le va a riprendere per rivendrle...

Quindi ben vengano i centri dove vengono riprodotte (parlo di centri apposta), non di privati..


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti