

Ho notato nell'ultimo periodo che l'identificazione esatta/sicura tra le sottospecie di hermmani mi sembra più complicata di quanto sembri.
Escludendo quei casi in cui si è sicuri dell'effettiva sottospecie, affermare se un determinato esemplare sia un incrocio tra hermanni e boettgeri (escludendo hercegovinensis) oppure sia "puro"(appartenente all'una o all'altra) ma con qualche anomalia/atipicità, mi sembra che sia un pò troppo arbitrario(basandosi ovviamente solo sull'aspetto esteriore).
Visto che i diversi caratteri che solitamente(so che non sono assoluti e che tutti gli esemplari appartenenti ad una stessa sottospecie non sono fatti a stampo) differenziano la sottospecie hermanni dalla boettgeri (dimensioni, rapporto tra le suture, guanciotto giallo, colorazione del carapace e del piastrone, scuti gulari, sopracaudale indiviso o meno, serratura, baffetti e chi più ne ha più ne metta), si è visto non essere sempre attendibili, perchè si "trovano" sempre esemplari con eccezioni che riguardano ognuno di essi(i caratteri), mi domando,
è effettivamente possibile riconoscere visivamente un incrocio tra hermanni e boettgeri, dato che in qualsiasi caso si può fare rientrare il fatto delle atipicità?(esagerando si potrebbe anche dire a questo punto per assurdo che un esemplare che è stato identificato come boettgeri, altro non è che un'hermanni che presenta tutte le anomalie del caso...).
Per concludere, qualcuno ha anche delle foto da postare che mostrino degli incroci accertati tra hermanni e boettgeri(non se ne vedono molti effettivamente classificati come tali)? In modo tale da avere dei "modelli" da paragonare e non basandosi per identificarne uno soltanto(personalmente) sulla mancanza o la presenza reciproca in un esemplare dei caratteri solitamente attribuibili ad una o all'altra sottospecie di hermanni!
Grazie
