piccola cieca

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer apr 16, 2008 5:40 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Anche io ho una piccola di circa tre o quattro anni, cieca..lei ha gli occhi ma questi sono opachi e non li chiude mai.
Io penso sia cieca, ma si comporta come le altre, trova sempre la zona in cui metto da mangiare a tutte quante, sparisce come le altre e ritorna come le altre, fà il letargo dove vuole lei e cresce tranqueillamente.
E' molto indipendente, se non avesse gli occhi così io neanche mi accorgerei che è cieca!!!



Sicuramente gli animali ciechi sviluppano molto meglio tutti gli altri sensi così come le persone, io ho avuto due gatti completamente ciechi ed una cagnolina che non hanno risentito del loro handicap.
Queste foto e queste storie fanno una tenerezza incredibile!
Valentina il tuo maschio è davvero molto bello;) aspettiamo le foto della fortunata creatura di Adriana che non poteva davvero capitare meglio:)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer apr 16, 2008 5:46 pm

Mi sa che c'è un po' di confusione:
la tarta delle foto di Valentine è una tarta di 5/6 anni SENZA occhi, non con occhi chiusi, si vede benissimno che non ha globo oculare.
Poi:
la tarta di Adriana (neonata) verrà mostrata in foto al più presto, anche lei è nata SENZA OCCHI e quando Adriana dice che è senza occhi non ci sono dubbi, lei SA come sono tarte con occhi chiusi dopo il letargo.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mer apr 16, 2008 7:19 pm

Per Lauro: è esattamente come dice Simona, la mia tartaruga è proprio nata senza occhi. L'ho vista uscire dal terreno e ho notato subito che ne era del tutto priva, ho postato la foto proprio perchè credo sia un caso analogo a quello capitato ad Adriana.

Per Carmen: una curiosità, la tua cieca è una margi o una hermanni?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer apr 16, 2008 7:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Mi sa che c'è un po' di confusione:
la tarta delle foto di Valentine è una tarta di 5/6 anni SENZA occhi, non con occhi chiusi, si vede benissimno che non ha globo oculare.
Poi:
la tarta di Adriana (neonata) verrà mostrata in foto al più presto, anche lei è nata SENZA OCCHI e quando Adriana dice che è senza occhi non ci sono dubbi, lei SA come sono tarte con occhi chiusi dopo il letargo.



:D:D:D
Penso anche io che con l'esperienza di Adriana non ci siano dubbi sul riconoscere una tarta senza occhi da una con la "cispia", idem per valentina

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio apr 17, 2008 12:14 pm

E' una hermanni.
In realtà mi sono accorta dopo qualche anno che era cieca, non sò se lo sia diventata o sia nata così, ma propendo per credere che lo sia diventata, altrimenti me ne sarei accorta prima di metterla nel recinto con tutte le altre.
Volevo anche dire che stà in uno spazio di circa 60mq o forse anche più, e non ha problemi ad orientarsi.
Appena la trovo cerco di fotografarle gli occhi, anche se non sono sicura si riescano avedere bene.

In effetti, tutte le cieche che ho visto sono hermanni...chissà perchè!!!

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » gio apr 17, 2008 4:20 pm

Tolti gli occhi (che tenerezza che fa!!!), sembra normale.
Quindi, Carmen, la cecità è compatibile con la vità in una tarta (ovviamente se allevata, in natura la sopravvivenza sarebbe molto più ardua)?

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » gio apr 17, 2008 4:32 pm

Non lo so Nark... Tieni conto che al mio maschietto viene somministrato il cibo più spesso da mia madre che da me perchè io sono a lavoro e lei non glielo sminuzza come faccio io, credo che per Carmen valga la stessa cosa, nel senso che credo anche alla sua non venga sempre somministrato cibo finemente tagliato (poi non so questo ce lo può dire Carmen). Probabilmente se la sarebbero cavata anche in natura.
Hai ragione Carmen, anche io ho visto solo hermanni (una circa 1 anno fa sul forum), anche se quell'anno lo stesso problema mi capitò con una marginata (sempre senza occhi, ed è stata l'unica marginata cieca che ho visto, per questo te l'ho chiesto) che però visse solo poche settimane perchè non riuscii mai a farle mangiare nulla.
Nel caso di Adriana invece sono molto ottimista, sarà una ciechina come la mia visto che è stata forte e ha già superato il primo letargo da sola:)

n/a01

Messaggioda n/a01 » gio apr 17, 2008 8:11 pm

...mi inteneriscono molto queste vicende....:):I

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Messaggioda lauro » gio apr 17, 2008 8:23 pm

Scusatemi per la svista ma dopo tre settimane di lavoro di notte sono propio fuori.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » gio apr 17, 2008 8:36 pm

Tranquillo Lauro, non sai quanto ti capisco in quanto a stanchezza ;)
Se guardi bene la foto vedrai che manca proprio l'occhio e che al suo posto c'è una fossetta.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti