Qualche dritta sulla riproduzione di th

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun apr 14, 2008 5:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

Ma questa tesista sarà una futura veterinaria?
Pasta, riso e carne, frutta senza quantità... io di certo non consiglierei la lettura di questo sito, o quantomeno metterei in guardia sugli errori riscontrati!


Per fortuna no: all'espoca della tesina frequentava il secondo anno del corso di laurea in Scienze della Comunicazione, presso l'Università di Bologna.
Si spera vivamente che non abbia cambiato facoltà }:)}:)}:)!




Se è rimasta lì va benissimo, magari ce la ritroveremo come giornalista o politica ma almeno non curerà tartarughe:D:D

vinci
Messaggi: 125
Iscritto il: ven gen 05, 2007 12:13 am
Località: Campania

Messaggioda vinci » lun apr 14, 2008 6:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

Ma questa tesista sarà una futura veterinaria?
Pasta, riso e carne, frutta senza quantità... io di certo non consiglierei la lettura di questo sito, o quantomeno metterei in guardia sugli errori riscontrati!


Per fortuna no: all'espoca della tesina frequentava il secondo anno del corso di laurea in Scienze della Comunicazione, presso l'Università di Bologna.
Si spera vivamente che non abbia cambiato facoltà }:)}:)}:)!




Se è rimasta lì va benissimo, magari ce la ritroveremo come giornalista o politica ma almeno non curerà tartarughe:D:D



con quelle idee sulle tartarughe può essere anche più pericolosa se diventasse giornalista!!!

n/a01

Messaggioda n/a01 » lun apr 14, 2008 6:44 pm

---- titolo della Ricerca:
Riproduzione della tartaruga in ambiente urbano, varietà Testudo Hermanni Hermanni , presente nei giardini e orti del basso Salento

Referenze: partecipa al 10° Premio Europeo per giovani scienziati, indetto dalla FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche) per l'anno 1998. Vince il premio speciale e partecipa al Concorso Ambientale Europeo YEER (Young European Environmental Research), tenutosi a Berlino nel novembre1998. ....questo non l'avete letto, no?:(!

Non ho postato a caso eh?

La ricerca é pertinente all'oggetto del post...ciò che é scritto è solo l'esperienza di chi ha scritto. ..e ogni info va sempre valutata, e non solo questa....

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun apr 14, 2008 7:10 pm

Non ha molta importanze se nell'anno 1998 ha vinto io premio YYYY e si è qualificato per lo ZZZZ ... se scrive stupidaggini, scrive stupidaggini.

Nel merito:
- le indicazioni sull'alimentazione sono assolutamente da non seguire
- incubare a 28° è un modo sicurissimo per far nascere solo maschi

Forse nel 1998 c'era molta più ignoranza rispetto ad oggi ... ;)

n/a01

Messaggioda n/a01 » lun apr 14, 2008 7:35 pm

...Ok, Adele, i tuoi chiarimenti sono più costruttivi delle altre critiche di cui ho letto.

Il fatto delle referenze, che non mi sembra poco, ha dato a me una certa sicurezza nel postare.

Poi, la scheda dell'alimentazione non l'avevo aperta .... errore (im) perdonabile:I ero concentrata sulla riproduzione - intanto ho capito perché non si sono mai schiuse le mie tarta-uova:D

per cui dico la mia: NON SEGUITE QUEGLI ESEMPI

..spero di aver rimediato :( però il link del tartaclub che ho citato nel mio 1 post è vero...almeno quello! :( Ciao

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun apr 14, 2008 8:11 pm

Marimari, perchè te la prendi?
Nessuno ha criticato te per avere postato quel link, ma dopo che si leggono certe inesattezze mi sembra più che giusto farle notare, a maggior ragione se questa persona risulta avere vinto un premio x e le sue informazioni(anche quelle sbagliate) potrebbero essere prese maggiormente per vere e indurre in errore sull'allevamento delle hermanni;).

n/a01

Messaggioda n/a01 » lun apr 14, 2008 8:31 pm

Ciao Enrico :D non me la sono presa..però dopo ciò che ho letto mi interessava chiarire..tutto qui...certa gente vede solo ciò che vuol vedere...che c'importa, per esempio, di cosa farà quella "ricercatrice?"...chi la conosce:D però la sua ricerca é stata valutata non da un pinco qualsiasi questo giustifica il fatto che io l'ho voluta postare...non è male, anzi, postare link referenziati a mio avviso, qui non sempre lo si fa....
..poi ben vengano le correzioni, e anche la tua :D però io non ho postato giusto per fare qualcosa :D:D

P.s. l'alimentazione mi ha lasciata di sasso, letta qui :D
Le mie tarta-uova morte le ho capite leggendo lì :D
....ero in buona fede e ho rimediato ai miei "errori".:I Ciao :)

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » lun apr 14, 2008 9:16 pm

Ciao Mari,
è vero, in tanti non hanno vinto premi o avuto riconoscimenti,
ma l'esperienza fatta in tantissimi anni di allevamento sono le migliori referenze.
Se poi gli stessi allevatori si pongono ancora tante domande, non credo bastino
12 mesi per stilare una tesi attendibile da prendere come guida.
Penso piuttosto che questa ragazza abbia voluto semplicemente raccogliere i dati riferiti a quel campione di allevatori.
Non sono convinta del fatto che le tue uova non si siano schiuse perchè deposte
all'ombra (se ho capito sia questa la risposta che ti sei data )anche perchè in Sardegna in estate le temperature all'ombra superano di gran lunga i 30°. Ci sono tante variabili da tenere in considerazione.

un caro saluto :D

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun apr 14, 2008 9:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Non ha molta importanze se nell'anno 1998 ha vinto io premio YYYY e si è qualificato per lo ZZZZ ... se scrive stupidaggini, scrive stupidaggini.

Nel merito:
- le indicazioni sull'alimentazione sono assolutamente da non seguire
- incubare a 28° è un modo sicurissimo per far nascere solo maschi

Forse nel 1998 c'era molta più ignoranza rispetto ad oggi ... ;)



Hai fatto bene a spiegare punto per punto perché quella tesi sembra una bischerata, a volte si dà per scontato che chi legge sappia cosa è giusto e cosa no per le tartarughe senza pensare che ci sono anche persone che si stanno avvicinando ora a questo mondo.

Sicuramente abbiamo fatto progressi dal '98 ad oggi, ma ancora molti pensano che vada bene dare alle tartarughe carne e pastaxx(, senza mozzarella come dice Mc Gyver:D

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun apr 14, 2008 9:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da vinci

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

Ma questa tesista sarà una futura veterinaria?
Pasta, riso e carne, frutta senza quantità... io di certo non consiglierei la lettura di questo sito, o quantomeno metterei in guardia sugli errori riscontrati!


Per fortuna no: all'espoca della tesina frequentava il secondo anno del corso di laurea in Scienze della Comunicazione, presso l'Università di Bologna.
Si spera vivamente che non abbia cambiato facoltà }:)}:)}:)!




Se è rimasta lì va benissimo, magari ce la ritroveremo come giornalista o politica ma almeno non curerà tartarughe:D:D



con quelle idee sulle tartarughe può essere anche più pericolosa se diventasse giornalista!!!



xx(Purtroppo hai ragione, non bisogna dimenticare quel servizio nel quale dicevano di ungerle tutti i giorni con olio d'oliva}:)

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » lun apr 14, 2008 9:44 pm

Secondo me non si tratta solo di una differenza tra varie sottospecie o tra vari ceppi, ci sono anche altre variabili come ètà, alimentazione, condizioni di allevamento che possono influire sulla quantità di uova deposte...

n/a01

Messaggioda n/a01 » lun apr 14, 2008 9:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fedro

Secondo me non si tratta solo di una differenza tra varie sottospecie o tra vari ceppi, ci sono anche altre variabili come ètà, alimentazione, condizioni di allevamento che possono influire sulla quantità di uova deposte...



..anche secondo me. Aggiungerei l'eventuale stress delle tarte...che vanno lasciate in pace...
spero che non mi tirino uova, ora :D :D

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar apr 15, 2008 8:31 am

Citazione:
Messaggio inserito da Fedro

Secondo me non si tratta solo di una differenza tra varie sottospecie o tra vari ceppi, ci sono anche altre variabili come ètà, alimentazione, condizioni di allevamento che possono influire sulla quantità di uova deposte...




Su questo hai ragione ed abbiamo già trattato l'argomento centinaia di volte, logicamente una tartaruga di 70 anni deporrà (eccezioni a parte) meno uova e meno feconde, ma Cami77 chiedeva informazioni di base quali tempo tra accoppiamento e deposizione e tempi di incubazione e quelli sono quasi standard.
Dico quasi perché per esempio le mie marginata si sono accoppiate ai primi di marzo ma dopo è tornato un tempo infame con freddo ed acquazzoni e non ha ancora deposto:(
Spero solo che non possano subentrare problemi


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti