Qualche dritta sulla riproduzione di th

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Cami77
Messaggi: 120
Iscritto il: lun mar 17, 2008 8:46 pm
Località: Trentino - Alto Adige
Contatta:

Qualche dritta sulla riproduzione di th

Messaggioda Cami77 » dom apr 13, 2008 7:37 pm

Ciao!
Avrei da chiedere a qualcuno che ha un po' d'esperienza nel campo qualche informazione in più sui tempi di riproduzione della testuggine di hermann;
Solitamente quanto tempo passa tra l'accoppiamento e la deposizione ( più o meno un mese?), e poi,incubati in incubatrice, quanto ci mettono i piccoli a nascere?

n/a01

Messaggioda n/a01 » dom apr 13, 2008 8:32 pm

Ciao, sulla home trovi una scheda dettagliata sulla specie e la riproduzione..
qui ti posto un link che trovo interessante: é lo studio sul campo di una tesista:

[url][/url] http://web.dsc.unibo.it/~smuscogi/ig/index.html

;):D come incrementare le nascite? ed evitare le morti :(

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom apr 13, 2008 8:38 pm

Tra accoppiamento e deposizione una 20ina di giorni/un mese(sempre ammesso che l'accoppiamento sia andato a buon fine.
Tra il giorno di incubazione e la nascita dai 55 ai 65 giorni, dipende...sempre ammesso che tu incubi appena deposte.

Avatar utente
Cami77
Messaggi: 120
Iscritto il: lun mar 17, 2008 8:46 pm
Località: Trentino - Alto Adige
Contatta:

Messaggioda Cami77 » lun apr 14, 2008 9:01 am

Grazie per i consigli, a voi solitamente quante uova depongono?

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » lun apr 14, 2008 9:33 am

se sono hermanni hermanni 3/4, al più 5...le hermanni boettgeri so che ne fanno di più ma non ho esperienze dirette,quindi ti darei un dato puramente teorico

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun apr 14, 2008 9:36 am

Citazione:
Messaggio inserito da Cami77

Grazie per i consigli, a voi solitamente quante uova depongono?


Dipende dalla sottospecie: le mie Thb fanno una decina di uova per volta, le Thh in genere meno (da 2 a 4, ma anche qui si varia da tarta a tarta).

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun apr 14, 2008 11:12 am

Devo dissentire, anche 6 uova, nella prima deposizione.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun apr 14, 2008 11:21 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Devo dissentire, anche 6 uova, nella prima deposizione.


Ti riferisci alla Thh o alle Thb?
In ogni caso ho precisato le mie Thb :D, non ho esperienza diretta con altre ... ;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun apr 14, 2008 12:42 pm

No, no, dissentivo sulle 3/4 uova per le Thh

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » lun apr 14, 2008 2:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Marimari

Ciao, sulla home trovi una scheda dettagliata sulla specie e la riproduzione..
qui ti posto un link che trovo interessante: é lo studio sul campo di una tesista:

[url][/url] http://web.dsc.unibo.it/~smuscogi/ig/index.html

;):D come incrementare le nascite? ed evitare le morti :(



Non ho ben capito se la "tesi" tratta di un rilievo sul campo ,oppure di un metodo per incrementare le nascite. Di sicuro vi sono espresse delle idee non esattamente conformi a quanto generalmente aplicato in fatto di allevamento.

Avatar utente
paolotarta
Messaggi: 61
Iscritto il: sab giu 04, 2005 4:45 pm
Località: Veneto

Messaggioda paolotarta » lun apr 14, 2008 2:28 pm

Per quanto riguarda le mie: 2-4 uova per THH Pugliesi, fino a 7-8 uova per THH Sarde, fino a 10-12 uova per THB. Inoltre (almeno al nord) le THB arrivano a fare 4 deposizioni. le thh max 2 o 3.
(la mia THB è come un orologio, fra una deposizione e la successiva passano esattamente 14 giorni).
Per il tempo di incubazione confermo quanto detto da Simona
Ciao
Paolo

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun apr 14, 2008 3:02 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Citazione:
Messaggio inserito da Marimari
qui ti posto un link che trovo interessante: é lo studio sul campo di una tesista:

[url][/url] http://web.dsc.unibo.it/~smuscogi/ig/index.html



Di sicuro vi sono espresse delle idee non esattamente conformi a quanto generalmente aplicato in fatto di allevamento.



Forse ti riferisci al "menù base di una tartaruga in ordine di preferenza", indicato allo stesso link!xx(xx(

Immagine:
Immagine
37,71 KB
Almeno il latte e derivati li sconsiglia...

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » lun apr 14, 2008 3:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG
Forse ti riferisci al "menù base di una tartaruga in ordine di preferenza", indicato allo stesso link!xx(xx(
Almeno il latte e derivati li sconsiglia...



Con la storia delle mozzarelle come poteva consigliare i latticini.?:D:D
Lo stesso dicasi per le considerazioni sulle temperature di incubazione e sui risultati (per me dubbi).

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun apr 14, 2008 3:49 pm

Ma questa tesista sarà una futura veterinaria?
Pasta, riso e carne, frutta senza quantità... io di certo non consiglierei la lettura di questo sito, o quantomeno metterei in guardia sugli errori riscontrati!

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun apr 14, 2008 4:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

Ma questa tesista sarà una futura veterinaria?
Pasta, riso e carne, frutta senza quantità... io di certo non consiglierei la lettura di questo sito, o quantomeno metterei in guardia sugli errori riscontrati!


Per fortuna no: all'espoca della tesina frequentava il secondo anno del corso di laurea in Scienze della Comunicazione, presso l'Università di Bologna.
Si spera vivamente che non abbia cambiato facoltà }:)}:)}:)!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti