LA VOLPE: E' PERICOLOSA PER LE TARTARUGHE?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » dom apr 13, 2008 9:04 am

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Citazione:
Messaggio inserito da bigflay2002



Da quanto scrivi mi appare chiaro che non sei un gran conoscitore del mondo animale.
..............
Per quanto riguarda i cacciatori ,come conoscitori e conservatori della natura ,da te menzionati, la prendo come la barzelletta del giorno ,in quanto non vedo come una categoria che opera "bonifiche"
nei territori di caccia con esche avvelenate( anche se teoricamente autorizzata) ,possa essere definita tale.



Dai Mac! Chiedi a Big dove andrà a ripetizioni sul mondo animale e magari, da uditore, segui qualche lezione dimenticata..
Le ripartizioni faunisticovenatorie NON AUTORIZZANO ASSOLUTAMENTE bonifiche con esche avvelenate. Non tiriamo queste bombe di disinformazione. Se magari non condividi la pratica venatoria, bene, massimo rispetto per le tue opinioni, ma se non ne conosci a fondo i meccanismi non sentenziare, altrove hai dimostrato intelligente e moderata dialettica. Laddove le Ripartizioni non hanno i mezzi per contenere le popolazioni di selvatici (che la vecchia normativa definiva "nocivi"), possono al massimo autorizzare fuori dalkla normale attività venatoria delle azioni di "selecontrollori", battute con gente autorizzata e competente.
A noi la volpe paffuta coi baffetti sarà pure simpatica, ma non me la sento di andare a raccontarlo ad allevatori e contadini. Ho visto mucche morte durante il parto perchè dissanguate dai morsi delle volpi, agnelli, conigli.... uccisi dalla nostra amata primula rossa dei boschi. In medio stat virtus, nè assolutamente contro metodi di controllo, nè assolutamente pro sterminio (un pò fuzzy,no?).
Purtroppo una volta che l'equilibrio naturale è stato alterato (colpa nostra) e non riesce da sè a "normalizzarsi", i picchi (non nel senso del woodpecker ma nel senso di eccessi)vanno contenuti, vedi volpi, cinghiali, daini..etc etc.
Scusa lo sproloquio.

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom apr 13, 2008 10:02 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tarta-Mello

tu ci scherzi barbara...pero se gli tiri una schioppettata risolvi il problema e nn lo viene a sapè nessuno...magari evita di tirargli con la doppietta che fa casino,tiragli con la carabina se ce l'hai;) se la prendi al collo è secca fidati;)



esaaaaatttttto!
comunque i VERI cacciatori hanno un'etica,rispettano le leggi e NON USANO esche avvelenate!!!
io per degli imb.......cilloni(si è scoperto poi che erano animalisti contrari alla caccia) che buttano esche il primo giorno di caccia per far morire i cani ai cacciatori,ho perso due cani a cui ero affezionatissimo![:187]

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom apr 13, 2008 10:09 am

ps:per me la volpe è sempre un potenziale rischio per le tarte,grandi o piccole,dipende dalla fame.....

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » dom apr 13, 2008 10:12 am

Citazione:
Messaggio inserito da Fedro
Purtroppo una volta che l'equilibrio naturale è stato alterato (colpa nostra) e non riesce da sè a "normalizzarsi", i picchi (non nel senso del woodpecker ma nel senso di eccessi)vanno contenuti, vedi volpi, cinghiali, daini..etc etc.
Scusa lo sproloquio.



Approvo incondizionatemente.:D:D:D

A quando l'eliminazione "selettiva" degli automobilisti ???
(sai io sono motocliclista);)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » dom apr 13, 2008 10:22 am

[Per quanto riguarda i cacciatori ,come conoscitori e conservatori della natura ,da te menzionati, la prendo come la barzelletta del giorno ,in quanto non vedo come una categoria che opera "bonifiche"nei territori di caccia con esche avvelenate( anche se teoricamente autorizzata) ,possa essere definita tale.

Dai Mac! Chiedi a Big dove andrà a ripetizioni sul mondo animale e magari, da uditore, segui qualche lezione dimenticata..
Le ripartizioni faunisticovenatorie NON AUTORIZZANO ASSOLUTAMENTE bonifiche con esche avvelenate.
[/quote]

http://www.bocconiavvelenati.it/

Caro Fedro : sono pienamente certo della tua buona fede , ma leggiti attentamente il sito sopra indicato e rimetti i piedi in questo mondo.;)

siti simili ne trovi quanti ne vuoi.(sono tutti frutto di immaginazione????)

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » dom apr 13, 2008 6:02 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Citazione:
Messaggio inserito da Fedro
Purtroppo una volta che l'equilibrio naturale è stato alterato (colpa nostra) e non riesce da sè a "normalizzarsi", i picchi (non nel senso del woodpecker ma nel senso di eccessi)vanno contenuti, vedi volpi, cinghiali, daini..etc etc.
Scusa lo sproloquio.



Approvo incondizionatemente.:D:D:D

A quando l'eliminazione "selettiva" degli automobilisti ???
(sai io sono motocliclista);)


Bè anch'io motociclista (scrambler 1971).
E quando invece vado in bici vorrei una 38 (pacifista come Gandhi e moderato come King;)) per gli "amici" vandali del motocross! sai che bello salire faticosamente per i sentieri di montagna e sorbirti una scarica di polvere e pietre o peggio, farti buttar giù dai simpaticoni sfumazzanti e sgommanti del cross? e che non si fermano neppure, anzi!

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » dom apr 13, 2008 6:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver




http://www.bocconiavvelenati.it/

Caro Fedro : sono pienamente certo della tua buona fede , ma leggiti attentamente il sito sopra indicato e rimetti i piedi in questo mondo.;)

siti simili ne trovi quanti ne vuoi.(sono tutti frutto di immaginazione????)
[/quote]Scusate innanzitutto lOt, mi rendo conto che stiamo deragliando, ma credo possa essere interessante..........
No, quale immaginazione, purtoppo! Ho cani da sempre e allevo pointer dal '94. Ho collaborato e collaboro spesso ai censimenti della fauna selvatica per l'ambito territoriale della mia zona. Ho perso diversi cari amici quattrozampe per colpa dei bocconi avvelenati e anche in zone non interessate dall'attività venatoria. In questi giorni ho terminato una terapia di disintossicazione al mio Attila, spero che i reni non ne restino compromessi. Da anni ormai ho nello zaino e a casa tutto un assortimento (oltre ago e filo per i simpatici incontri con i cinghiali) che va dall'atropina ai vari sieri o antispastici, carbone, paraffina etc etc. Spesso bocconi messi ad hoc per colpire qualcuno in particolare. Non sono i cacciatori e nemmeno le Ripartizioni ad autorizzare questi crimini. Anche se credo che individualmente le mele marce ci sono in tutte le categorie.
}:):(!V
Il problema è che è troppo facile per chiunque reperire potenziali veleni. E se anche cambiasse la normativa sulla vendita dei presidi e dei fitofarmaci, i malintenzionati ne inventerebbero altre più orribili (vedi lacci a strozzo, bocconi al vetro, spugna fritta etc etc...)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom apr 13, 2008 6:26 pm

Fedro, approvo quasi in tutto..ma è da vedere se nella zona di Barbara le volpi sono in surplus o quello è un caso isolato.
Ci sono zone in cui i lupi o gli orsi si avvicinano alle abitazioni, ma che io sappia, non è certo colpa di un sovrappopolamento di questi animali....anzi!!!
Non che li metta a paragone con le volpi, intendiamoci, ma stabilire la necessità di una lotta selettiva per un animale che si avvicina ad un'abitazione mi sembra eccessivo.

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » dom apr 13, 2008 6:36 pm

Certo Carmen, giusto.
Per questo motivo oltre al miglioramento delle barriere e dei deterrenti nella tenuta di Barbara, auspicavo la sollecitazione di un intervento dei tecnici preposti (cosa che credo sia stata poi fatta), per lasciare meno spazio possibile all'inventiva e al fai da te di eventuali "drastici".

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » dom apr 13, 2008 7:41 pm

Senti la Forestale e cerca di organizzare la cattura.

Già che pensi di sparare, perche non prendi un bel visore notturno e le tiri un siringone di anestetico.

I bocconi puoi anche farli con quello, invece che col veleno.

Se no, visto che hai dei cani, usali.

Occhio che le volpi sono piccine ed è un rischio.

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » dom apr 13, 2008 8:02 pm

Alla faccia del fai da te! Ma non pensi che un anestetico, dato da chiunque che non sia un esperto, sia pericoloso. Pensa alla bestiola insonnolita che scappa, potrebbe venir arrotata o uccisa da un altro animale... Non si fa.
Ma se ci sono dei ladri nel quartiere si sistema l'allarme e si avvertono le guardie o si va in armeria a comprare una uzi? Altro che bricolage?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom apr 13, 2008 8:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da pminotti

Senti la Forestale e cerca di organizzare la cattura.

Già che pensi di sparare, perche non prendi un bel visore notturno e le tiri un siringone di anestetico.

I bocconi puoi anche farli con quello, invece che col veleno.

Se no, visto che hai dei cani, usali.

Occhio che le volpi sono piccine ed è un rischio.



No Minotti, io non penso di sparare, nel mio post di apertura chiedevo SE le volpi possono essere pericolose per le tarte ed eventuali consigli a parte sparare ed ovviamente niente di cruento tipo bocconi o lacci e tagliole.

Comunque le guardie si sono già mosse, stanno effettuando i controlli giusti: passaggi, cucciolate, numero di volpi ecc...

Per utilizzare anestetico con animali selvatici comunque bisogna essere esperti, un anno dovevamo catturare un vecchio daino per curarlo ed ho dovuto telefonare ad un esperto in Emilia Romagna per avere il nome e le dosi dei farmaci.

Nel frattempo io uso un escamotage: lascio libera Wally, la cagnona vecchia e mite, che non si allontana anche se allo stato brado e dorme tranquilla, ma la volpe la sente!;)
Unico inconveniente: la volpe potrebbe mangiarsi anche lei tanto è buona:D:D:D

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » dom apr 13, 2008 8:37 pm

se fossi in zona ti presterei Chiara, la famelica e guardiana Golden retrivier di casa. Un vero carro armato!
Scherzi a parte le volpi evitano, se possono, i cani.

n/a01

Messaggioda n/a01 » dom apr 13, 2008 8:41 pm

Unico inconveniente: la volpe potrebbe mangiarsi anche lei tanto è buona

:( Barbara, dopo tutti questi post neri|) di veleni, priorità e c. io spero che tu non abbia cambiato opinione in fatto di voler salvare "capra e cavoli" :(:(......


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti