LA VOLPE: E' PERICOLOSA PER LE TARTARUGHE?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » ven apr 11, 2008 12:05 pm

....Comunque vada a finire questo caso particolare, Barbara, devi comuque rinforzare le difese. Passata questa volpe un giorno potrebbe passarne un'altra, o una faina o qualcosa d'altro. Non so come sia dalle parti tue ma qui appena fuori dalla citta' di Trieste se c'e' un piccolo pertugio le volpi o le faine arrivano subito.

Mia suocera che ha molte galline ha un recinto ben protetto e inoltre la notte le galline sono comunque chiuse nel pollaio, scusate il gioco di parole, ulteriormente protette.

Le galline non sono tartarughe, attirano tutti i possibli predatori, quindi e' un tantino utopistico pensare di sparare a tutti quelli che seguiranno questa volpe come suggerito da qualcuno: bisogna che siano al sicuro soprattutto di notte.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » ven apr 11, 2008 12:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da bigflay2002

Dopo aver letto tutto sto bel pò di suggerimenti e riflessioni +o- animalistfilosofiche io se avessi il problema di barbarabe66 continuerei a cercare di catturare l' ospite indesiderato e rilasciarlo in un luogo dove non possa trovare facilmente un self service pronto a soddisfare il suo appetito ma debba magari cacciare un selvatico. Sò che innescherò una serie di discussioni sul tipo: non c' è più l' abitat , li abbiamo sfrattati, ecc. ma vi assicuro che chi frequenta la campagna può (nonostante tutto)ancora trovare posti idonei.



Da quanto scrivi mi appare chiaro che non sei un gran conoscitore del mondo animale.

Pensi spostando una volpe di 10 Km di metterla in difficoltà ??, oppure semplicemente la sposti perchè vada a mangiare le galline di un'altro che magari gli spara.
Ci sono stati casi di animali che ,dal luogo dello smarrimento (o abbandono ??) percorrendo centinaia di Km sono riusciti a tornare a casa propria.

L'atropizzazione ha stravolto gli habitat naturali e molti animali (i così detti opportunisti) trovano molto più semplice procurarsi il cibo fra le cose dell'uomo( allevamenti,pollai,discariche ecc...);i filmati di volpi ,tassi,orsi che vanno a frugare, di notte, fra i rifiuti lasciati dall'uomo si sprecano, come numerose sono le specie che colonizzano le città proprio a causa di detti vantaggi.

Mettiti nei panni di un gabbiano : dove ti procureresti il cibo spendendo il meno possibile (di energia), in mare o in una discarica ??????

Per quanto riguarda i cacciatori ,come conoscitori e conservatori della natura ,da te menzionati, la prendo come la barzelletta del giorno ,in quanto non vedo come una categoria che opera "bonifiche"
nei territori di caccia con esche avvelenate( anche se teoricamente autorizzata) ,possa essere definita tale.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven apr 11, 2008 1:32 pm

Quoto assolutamente McGyver...

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » ven apr 11, 2008 1:39 pm

Citazione:
Da quanto scrivi mi appare chiaro che non sei un gran conoscitore del mondo animale

Mentre tu probabilmente sarai un veggente per formulare un' ipotesi del genere da tre righe scritte.
Intanto da un attento esame potrai dedurre che fino ad un certo punto hai detto esattamente ciò che dicevo io,poi la volpe la sposterei perchè magari invece di galline trova minilepri quaglie fagiani gallinelle anatre ecc. che non hanno un guardiano armato di fucile o veleni vari.
Citazione:
Per quanto riguarda i cacciatori ,come conoscitori e conservatori della natura ,da te menzionati, la prendo come la barzelletta del giorno ,in quanto non vedo come una categoria che opera "bonifiche"
nei territori di caccia con esche avvelenate( anche se teoricamente autorizzata) ,possa essere definita tale.


Ho citato i cacciatori non come protettori ne conoscitori ma solo come gente che ha esperienza in fatto di abbattimenti, cosa di cui mi sono dichiarato contrario.
Se la cosa ti fà ridere è perchè sarai un tipo allegro, a me fa solo
incavolare.
Probabilmente se leggi meglio quello che scrivono gli altri anche le tue deduzioni ne saranno influenzate e l'intera discussione sarà più
costruttiva

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » ven apr 11, 2008 4:52 pm

Citazione:
Messaggio inserito da bigflay2002
Mentre tu probabilmente sarai un veggente per formulare un' ipotesi del genere da tre righe scritte.



Non sono un veggente (magari lo fossi,solitamente i veggenti possiedono ville e yatch).:D:D

Però l'unica parte costruttiva di questa discussione sono stati gli interventi dei contrari alle fucilazioni,avvelenamenti e deportazioni ed il mio riferimento ad una scarsa conoscenza del mondo animale è proprio dovuto al fatto che probabilmente, dato il periodo, la volpe non sia sola e per questo ha pensato bene di procurare delle ben concentrate proteine animali,(una cosa è nutrire una cucciolata o nutrirsi per allattare con una diecina di roditori un'altra è una gallina) facili da cacciare, a se stessa ed ai suoi cuccioli (a spese di Barbara):p:p
Tu stesso lo avevi scritto, ma pensi veramente che una volpe che ha passato la notte in una gabbia,magari successivamente sedata nell'intento di procurarle uno stess inferiore (si fa per dire) e poi rilasciata in un posto a lei sconosciuto possa tornare in tempo per sfamare una cucciolata??

E poi avrò sicuramente frainteso........

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven apr 11, 2008 6:04 pm

Ad ogni modo, animalisti o non, ribadisco che l'unica cosa che barnarabe66 può fare è quella di attuare una difesa passiva, come recinti, cani ecc.; qualsiasi intervento rivolto direttamente verso l'animale non è di sua competenza, a meno di accordi presi con le autorità, ovvio.
Quindi nessuna tendenza ad essere buonista solo sulle cose degli altri o mancanza di rispetto verso cani o tartarughe o galline o bacarozzi considerati come familiari, qui si tratta di rispettare la legge e basta.

n/a01

Messaggioda n/a01 » ven apr 11, 2008 8:06 pm

Citazione:
Messaggio inserito da essemario

....
Le galline non sono tartarughe, attirano tutti i possibli predatori, quindi e' un tantino utopistico pensare di sparare a tutti quelli che seguiranno questa volpe come suggerito da qualcuno: bisogna che siano al sicuro soprattutto di notte.


...Io suggerisco questa soluzione, perché a questo punto mi sembra la migliore. Le galline non saranno contente di essere rinchiuse, ma se sapessero che lo si fa ANCHE per il loro bene....:D :D è vero che non glielo si può spiegare :D:D ma potrebbero anche adattarsi al meglio :D:D poverine...:(

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven apr 11, 2008 9:29 pm

Uno dei motivi per cui non lascio liberi i cani l'ho già scritto ma con il copia-incolla lo reinserisco:

Purtroppo io non volevo dirlo ma uno dei motivi per cui non lascio i cani liberi alla notte è anche quello paventato da fedro e da tarta-mello: non tutti sono pazienti come me e non sarebbe la prima volta che cani e gatti ci restano secchi, ho una gatta che ha lasciato una zampa in una tagliola

Carmen mi sto informando per fare una recinzione elettrificata nel frutteto, all'interno del quale ci sono i recinti delle tartarughe ma non posso lasciare lì i cani perché dovrei fare una recinzione con cordolo in cemento ed alta almeno mt. 1,50 altrimenti escono. Mi verrebbe a costare una diecina di migliaia di euro tra progetto del geometra e muratori sempreché il proprietario mi dia il permesso di farlo.
Detto questo poi sono in procinto di acquistare una casa mia con terreno, cerco di evitare spese superflue, un conto sono 1000 euro di batteria e filo altro è una spesa simile!

Se la volpe ha piccoli gli agenti provinciali se ne accorgono e non la spostano oppure cercano di capire dove li ha e spostano anche loro penso. Io so che hanno detto che interveranno cercando innanzitutto di capire come stanno le cose, e siccome mi conoscono bene mi hanno detto di cercare di tenere tranquilli eventuali altri danneggiati dicendo loro che se ne stanno interessando.

Quelli che operano in zona sono persone valide e spero che prendano la decisione più giusta per tutti.
Ripeto anche per chi mi ha suggerito di chiudere in pollaio le galline che è quello che ho fatto queste notti, il timore era per le tartarughe che non posso mettere in pollaio, ragion per cui adotterò il sistema dell'elettrificazione.

n/a01

Messaggioda n/a01 » ven apr 11, 2008 10:10 pm

Ripeto anche per chi mi ha suggerito di chiudere in pollaio le galline che è quello che ho fatto queste notti, il timore era per le tartarughe che non posso mettere in pollaio, ragion per cui adotterò il sistema dell'elettrificazione.

Barbara, il mio suggerimento viene dal fatto che, secondo me, le galline sono l'esca che attira le volpi. Trovo prudente quindi tenerle rinchiuse fino a provvedimenti più sicuri, a salvaguardia delle placide tartarine.:) Mi piace molto comunque vedere che ti occupi di tutti, così anche i cani dormiranno tranquilli :):)

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » sab apr 12, 2008 8:16 am

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66
Ripeto anche per chi mi ha suggerito di chiudere in pollaio le galline che è quello che ho fatto queste notti, il timore era per le tartarughe che non posso mettere in pollaio, ragion per cui adotterò il sistema dell'elettrificazione.


Secondo me se le galline sono al sicuro non ti serve un recinto elettrificato. Le tartarughe non sono cosi' interessanti per la volpe, le galline o i conigli la fanno impazzire.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab apr 12, 2008 8:56 am

Io, sinceramente, non rischierei....

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » sab apr 12, 2008 9:12 am

le volpi mangiano anche i ricci quindi in caso di fame non credo si tirino indietro difronte alle tarte|)

n/a01

Messaggioda n/a01 » sab apr 12, 2008 9:29 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Io, sinceramente, non rischierei....


.:)..anche io. Aggiungo che le tartarughe saranno sempre a rischio volpe se ci sono le galline in giro...é capitato pure a una mia amica: galline uccise e tartarughe ignorate - meno male, poverine :( morte le galline, la volpe (o faina?) non s'é più vista. Però non si sa mai...:(

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » sab apr 12, 2008 3:04 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

le volpi mangiano anche i ricci quindi in caso di fame non credo si tirino indietro difronte alle tarte|)



I ricci sono un cibo "standard" per le volpi, ne magiano ogni volta che possono. Il riccio e' molto vunerabile sul muso, volpi o faine li seguono anche per tutta la notte aspettando che il poverino mostri il musetto e non riesca ad appallottolarsi in tempo.
Le tartarughe non sono un cibo abituale anche perche' la notte dormono, e quindi non sono state sviluppate particolari tecniche di cattura da parte di questi predatori.

n/a01

Messaggioda n/a01 » sab apr 12, 2008 3:37 pm

Citazione:

I ricci sono un cibo "standard" per le volpi, ne magiano ogni volta che possono.
Le tartarughe non sono un cibo abituale
anche perché la notte dormono, e quindi non sono state sviluppate particolari tecniche di cattura da parte di questi predatori.


....io quoto in pieno :) le volpi hanno escogitato il modo di stanarli dal guscio (urinandoci sopra)..:(... ricordiamoci poi che le volpi sono furbe..che ne sappiamo se, mancando il cibo - ed è facile purtroppo - un giorno si diano alle tarte!!! Meglio prevenire, sempre :(:(


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti