Ecco anche la mia

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
giov
Messaggi: 21
Iscritto il: ven mar 28, 2008 1:04 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda giov » mer apr 09, 2008 8:24 pm

il fatto delle linee la trovo una bufala, in quanto non è un metodo di classificazione attendibile

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » mer apr 09, 2008 10:02 pm

a prescindere, della nascita o meno in cattività alla bese hanno INCISO un Orologio Biologico. Tranquilla se ben preparate per il letargo un mese in piu poco cambia. Le mie non hanno avuto problemi.;)

reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » gio apr 10, 2008 1:19 pm

giov ma anche tu tieni una T graeca tunisina? se si confrontiamoci tra noi (e tutti quelli che hanoo una graeca tunisina) perchè mi pare che i moderatori non sono molto ferrati su questo tipo di tarte.

allora giov tu in estate le metti fuori, in giardino? anche quando gela?
le metti solo in estate o anche in primavera e inizio autunno prima del letargo?
le tue resistono al freddo (nei loro rifugi, ovviamente che cerchero' di farli piu isolati possibile)?
le tue discendono da genitori gia' adattati al nostro clima oppure si stanno adattando loro perche' sono piccole di eta'?

Avatar utente
giov
Messaggi: 21
Iscritto il: ven mar 28, 2008 1:04 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda giov » ven apr 11, 2008 7:11 am

specifico che ne ho solo una,e prima che mi fosse data in adozione era rimasta sempre sveglia,io l'ho messa in giardino da una settimana e l'inverno come ti ho detto,lo faccio passare in casa in un terrario in una stanza non riscaldata.per evitare semi latenze le accorcio il periodo di letargo limitandolo ai mesi più freddi e ovviando ai restanti con uno spot stando attenti a un graduale sbalzo termico.questo lo faccio perchè non con osco l'esatta zona di origine.cmq la allevo da 3 anni e sta benissimo-mandi

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven apr 11, 2008 7:17 am

Citazione:
Messaggio inserito da reapervvv3

giov ma anche tu tieni una T graeca tunisina? se si confrontiamoci tra noi (e tutti quelli che hanoo una graeca tunisina) perchè mi pare che i moderatori non sono molto ferrati su questo tipo di tarte.



Una piccola annotazione:
i moderatori devono moderare, non essere esperti di tarte:D
Che poi lo siano anche, è un vantaggio, ma come è un vantaggio avere utenti esperti, niente di più.

Avatar utente
giov
Messaggi: 21
Iscritto il: ven mar 28, 2008 1:04 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda giov » ven apr 11, 2008 9:23 am

io volevo solo dare un consiglio essendomi trovato nella sua stessa situazione,altrettanto può succedere a me, non volevo "saperne una pagina più del libro"mi spiace

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven apr 11, 2008 9:31 am

Citazione:
Messaggio inserito da giov

io volevo solo dare un consiglio essendomi trovato nella sua stessa situazione,altrettanto può succedere a me, non volevo "saperne una pagina più del libro"mi spiace


E infatti hai fatto bene, la mia annotazione non era per te, utente che ne sa moltissimo e grande ricchezza per il forum, d'altra parte.:)
Era SOLO ed esclusivamente su quanto scritto da reapervvv3.
Stop, tutto qui.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » ven apr 11, 2008 9:32 am

Sì credo proprio sia una grecae nabeulensis.
E' molto simile ad una coppia che avevo preso in passato.
Anche come dimensioni le mie erano circa uguali e come età direi sui 2 o 3 anni non di più.
Occhio a dove le tieni soffrono moltissimo per l'umidità e il freddo, se abiti in montagna (hai detto tra Avellino e Benevento) le temperature non sono adatte per questa specie.
Per esperienza personale la grecae nabeulensis non la consiglio assolutamente ad un principiante.
Confrontandomi con altri appassionati ho scoperto che allevare questo tipo di grecae è in molti casi difficile quanto allevare una kleinmanni.
Per le grecae ibera invece è tutta un'altra storia.

reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » ven apr 11, 2008 1:12 pm

peccato, sono molto affezzionato:(:(:(.
**********************************************************************

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven apr 11, 2008 1:15 pm

Anche se tunisina ma allevata fin da piccola ai nostri climi può benissimo superare l'inverno qua da noi anche senza dover mettere a sua disposizione un terrario riscaldato. Io ho 2 graeca dalla Tunisia e d'inverno le tengo in cantina (la temperatura varia intorno agli 8-13°C). Le lascio lì da novembre a marzo fino a quando con i primi caldi non si incominciano a muovere e allora le porto fuori. Però io ce le ho da tanto tempo (una decina d'anni) e quindi si sono ben acclimatate qua.

Ma la tartaruga da dove viene? Dove l'hai comprata?

reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » ven apr 11, 2008 1:24 pm

Viene proprio da Tunisi, e vorrei anche provare in parte a farla adattare al nostro clima (mi ci sono affezionato molto) solo che non voglio farla soffrire nel caso in cui non abbia gli geni adatti per questo posto.
sono molto dubbioso su come agire, è un dilemma che non riesco a sbrogliare.

cosa è successo con le tue nark? le hai comprate in italia o in tunisia? le hai prese da piccole? le tieni nel giardino di casa? fa freddo nelle tue zone (sicuramente piu' da te che da me, credo)?

reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » ven apr 11, 2008 1:37 pm

aspe un'altro dettaglio del letargo nark: io gli ho fatto fare un letargo di 3 mesi e 10 gg con una tem tra i 6.5 ai 11 gradi

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven apr 11, 2008 1:38 pm

Allora...le tartarughe io ce le ho dal 1999, chi me le ha cedute le aveva comprate nel 1994 in Tunisia e portate in Italia (poi regolarmente denunciate). Quindi è proprio tanto tempo che vivono qua da noi però ormai stanno benone. In primavera, estate e autunno le tengo nel giardino di casa sempre. Poi quando comincia a fare molto freddo (intorno a novembre) le metto in un contenitore con foglie secchi e bacinella d'acqua in cantina. Lì rimangono per tutto l'inverno in uno stato di semi-letargo (ogni tanto sento che si spostano). Questo è il metodo che utilizzo da sempre e non hanno mai avuto problemi, non vedo perchè non dovresti farcela tu che sei del Sud Italia dove certamente è molto più caldo che qua.
Prova a fare querllo che faccio durante l'inverno (cioè ritirala in cantina o in garage, non lasciarla all'apaerto) e penso che dovrebbe superarlo senza problemi visto anche che è ancora piccola e ha tempo per adattarsi.

reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » ven apr 11, 2008 2:14 pm

spero proprio che sia come dici tu.
il problema è: come si fa a capire che si sono adattate a questo clima?
poi c è ki mi dice di rinunciare e darle perche soffrono da noi (la maggior parte) e chi dice ti tenerle perche esseno piccola si adattera' col tempo (la minor parte). io ovviamente vorrei tenerla ma non voglio farla soffrire.
come si comportavano con te, e in particolare con quello che te le ha cedute, i primi anni nel loro nuovo clima?

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » ven apr 11, 2008 4:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da reapervvv3

spero proprio che sia come dici tu.
il problema è: come si fa a capire che si sono adattate a questo clima?
poi c è ki mi dice di rinunciare e darle perche soffrono da noi (la maggior parte) e chi dice ti tenerle perche esseno piccola si adattera' col tempo (la minor parte). io ovviamente vorrei tenerla ma non voglio farla soffrire.
come si comportavano con te, e in particolare con quello che te le ha cedute, i primi anni nel loro nuovo clima?



La tartaruga l'hai già ed il fatto di non tenerla non migliora certo la situazione della Tg (nessuno la riporterà mai in Tunisia).
Devi soltanto assicurarle una possibilità di vita il più dignitosa possibile fidandoti dei suggerimenti di utenti come Nark , Giov ed altri che hanno esperienza diretta in merito.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti