LA VOLPE: E' PERICOLOSA PER LE TARTARUGHE?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
morris
Messaggi: 185
Iscritto il: sab apr 05, 2008 11:16 pm
Località: Veneto

Messaggioda morris » mer apr 09, 2008 10:29 pm

ci sono.....perchè non ti fai prestare da qualche allevatore (nicoletti)una tarta alligatore?
se la volpe la vede forse prende paura e se ne va!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer apr 09, 2008 10:35 pm

Secondo me, Barbara ha il DOVERE di trovare una soluzione rispettosa per quella bestia. Anch'io credo che un animale selvatico abbia la priorità sui nostri animaletti da cortile, soprattutto se è endemico del posto e anche se fa delle intrusioni in giardino (che, tutto sommato, è nel suo territorio).
Credo si debba partire dal solito presupposto che nessuno ci ha puntato una pistola contro obbligandoci a tenere tartarughe, quindi tutti i problemi che vengono fuori sulla loro gestione sono solo cavoli nostri, incluso il preservare un animale selvatico non in estinzione.
E poi anche se si ha a che fare con animali selvatici in sovrannumero, non credo sia competenza del privato farsi giustizia da solo.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer apr 09, 2008 11:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tibette

PER SIMONA (scusate la parentesi)
che dici? me lo dai un tuo parere sulle mie tarte? e magari ricominciamo da capo?:D


Hai un pvt:)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio apr 10, 2008 2:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Secondo me, Barbara ha il DOVERE di trovare una soluzione rispettosa per quella bestia. Anch'io credo che un animale selvatico abbia la priorità sui nostri animaletti da cortile, soprattutto se è endemico del posto e anche se fa delle intrusioni in giardino (che, tutto sommato, è nel suo territorio).
Credo si debba partire dal solito presupposto che nessuno ci ha puntato una pistola contro obbligandoci a tenere tartarughe, quindi tutti i problemi che vengono fuori sulla loro gestione sono solo cavoli nostri, incluso il preservare un animale selvatico non in estinzione.
E poi anche se si ha a che fare con animali selvatici in sovrannumero, non credo sia competenza del privato farsi giustizia da solo.



... che è quello che sto facendo (cercare una soluzione innocua), invito anche te a rileggere i post TUTTI, non in ordine sparso.
Anche se per me nessun animale ha la priorità sull'altro, che vuol dire che gli lascio mangiare tutto? Hai mai visto una gallina trucidata da una volpe? Pensi che faccia una bella fine? Gliene lascio fuori una tutte le sere perché io ho invaso il suo territorio?
E tu dove abiti, su Marte? Pensi che nelle epoche passate dove abiti ora ci fosse già la tua abitazione o qualche bosco/prato sterminato per cementificare?
Al di là di tutto comunque io che metto fuori di casa pure i ragni per non schiacciarli oggi ho preso diversi provvedimenti:

Rete elettrificata a basso voltaggio mi sono informata: costo non esagerato, circa 450 euro la batteria da 10.000 ore di autonomia, e circa 20 euro ogni 250 mt. di filo elettrificato, ma non posso metterla perché va bene solo ed esclusivamente per animali di grossa taglia, cani, gatti, volpi ed altri animali avvertirebbero una scossa troppo forte ed anche noi qualora la toccassimo.
Altro fatto negativo per la rete elettrificata è che non deve toccare nulla, rami e rametti perché scaricherebbe quindi niente, inserisco tutte queste info perché mi sembra interessassero anche a Simon@.

Ho chiamato un muratore che mi farà un preventivo per lo scavo e quindi recinzione alta mt. 1,80 tutto attorno al frutteto, dentro al quale ci sono poi i recinti delle tartarughe e quello delle galline.
Già che ci sono mi sto informando per la rete anti-cinghiali, visto che devo recintare almeno che non entrino neppure loro, dal momento che Mc Gyver ha detto che sono molto pericolosi per le tartarughe.
Sarà una spesona, ma almeno ne varrà la pena!
I miei vicini intanto che con gli animali e l'agricoltura ci vivono (a differenza mia) hanno chiamato in provincia dove gli è stato risposto che stanno monitorando la situazione perché hanno ricevuto numerosissime chiamate e nel caso faranno intervenire i famosi "selettori":(
A differenza del privato gli enti competenti possono decidere delle sorti di questi ed altri animali, e questo sì che mi preoccupa un pò xx(

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio apr 10, 2008 3:40 pm

grazie di tutte le informazioni barbara mi dispiace per le tue galline:(, qui da me per proteggere gli allevamenti di lepri dalle volpi metteno delle reti ma non eccessivamente alte , mettono una curva di rete che va all'esterno tipo una t... (come si usa fare con i mattoni nei recinti delle tarte) questo perche' sono abili scalatrici... per il resto concordo in pieno sulle tue decisioni..;)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio apr 10, 2008 7:03 pm

Dai, Barbara, non ti arrabbiare!
Col mio post volevo solo sottolineare che da un punto di vista conservazionistico, un selvatico è più importante di un animale da compagnia, questo non lo dico, eh!!!
E' ovvio che poi, soggettivamente, una gallina può stare sullo stesso piano di una volpe, però la gestione di un animale nel suo ambiente non è competenza del privato, anche se quest'ultimo subisce intrusioni da parte della bestia, come ho già scritto.
E poi le mie parole erano rivolte soprattutto a chi ti consigliva di farti giustizia da sola, cosa che tu civilmente stai evitando di fare.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio apr 10, 2008 7:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Dai, Barbara, non ti arrabbiare!
Col mio post volevo solo sottolineare che da un punto di vista conservazionistico, un selvatico è più importante di un animale da compagnia, questo non lo dico, eh!!!
E' ovvio che poi, soggettivamente, una gallina può stare sullo stesso piano di una volpe, però la gestione di un animale nel suo ambiente non è competenza del privato, anche se quest'ultimo subisce intrusioni da parte della bestia, come ho già scritto.
E poi le mie parole erano rivolte soprattutto a chi ti consigliva di farti giustizia da sola, cosa che tu civilmente stai evitando di fare.


No, non sono daccordo, i miei anilmali che curo con amore debbono essere preservati dai predatori, selvatici o no.
Se permetti io farò di tutto per salvarli, non li sacrificherò alle leggi della natura, non diciamo bischerate, da semmpre ognuno cerca di preservare i propri affetti e gli animali sono affetti, almeno per me.
Poi ti faccio notare che Barbara non ha solo subito un'intrusione, ma una vera e prorpia strage di galline.
C'è un proverbio qui da noi che non si può scrivere perchè le regole del forum non lo permettono te lo "edulcoro":
"Tutti generosi con i beni degli altri"
dove le parole in rosso sono sotituzioni;)
Sinceramente io lascio che le formiche scorrazzino nel mio giardino, ma le avviso"se entrate in casa povere voi"
chiaro che le formiche fanno meno pena della piccola Volpe, amica del piccolo principe di Saint Exupery:I, però...

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio apr 10, 2008 7:51 pm

Ma si, Simona, io sono pure d'accordo con te, ma resta il fatto che se vuoi agire di testa tua verso un animale (sia esso raro che comune) che è parte integrante di un patrimonio faunistico (quindi di sicuro sottoposto a delle tutele), dovrai rispondere di questa cosa allo stato italiano.
Guardate che anche per abbattere esemplari appartenti a specie considerate invasive, come il cinghiale, mica basta semplicemente munirsi dei dovuti "strumenti" di caccia per essere autorizzati ad andare a fare il safari (non mi intendo per niente di permessi ecc, ma di sicuro è così).
E' ovvio che il mio cane, per me, vale più di una donnola, ma ci saranno di sicuro tutta una serie di leggi a tutela di questa specie....tutela che vale sempre, anche nel caso in cui una donnola attaccase il mio cane. Anche perchè il cane l'ho voluto io, non mi è stato affidato da qualcuno come animale da tutelare a tutti i costi.
Se poi si confida sul fatto di fare le cose di stramacchio, sperando di non essere beccati da chi di dovere, questa è un'altra storia.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio apr 10, 2008 8:49 pm

Niente "stramacchio" solo TUTELA, leggi rete elettrificata.:)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio apr 10, 2008 9:02 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Niente "stramacchio" solo TUTELA, leggi rete elettrificata.:)



Ah, ok!! Io mi riferivo solo ed esclusivamente all'abbattimento.
Ecco!:D

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio apr 10, 2008 9:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Niente "stramacchio" solo TUTELA, leggi rete elettrificata.:)



Giusto, niente stramacchio, io non ne sarei capace... aspetto il preventivo del muratore per fare tutto il cordolo e la recinzione a prova di cinghiali e volpi ed intanto mi informo sui permessi da ottenere proprio per il cordolo in cemento.

Buona quella "tutti generosi con i beni degli altri":D:D:D io conoscevo la versione meno edulcorata;)

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » gio apr 10, 2008 9:14 pm

Ciao Barbara. Ti ricordi la mia recinzione? E' brutta ma efficace. Fondamenta in cemento a profondità 50 cm., cordolo in muratura, rete fitta di pannelli elettrosaldati alta fino a mt. 1,80, scossoline di metallo esterne larghe almeno 20 cmm. Una recinzione così è scoraggiante anche per una volpe, che generalmente preferisce scavare sotto piuttosto che arrampicarsi ( anche donnole e faine,) un predatore non è mai contento di dover impiegare troppo tempo a entrare e vuole una via di fuga rapida e sicura, altrimenti non osa se non è spinto da grandissima fame. Per la rete elettrificata avevo sentito anch'io, ma il problema è che perché funzioni l'animale deve toccare " terra" almeno con un piede.Così mi disse l'elettricista. Io proverei anche la trappola ad esche, magari esca con un po' di sonnifero, perché se ci casca, la volpe è furba e con un po' di tempo a disposizione può riuscure a sollevare la ghigliottina. I ratti a volte ci riescono. Credo che il valium sia innocuo anche per le volpi, ma senti il veterinario.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio apr 10, 2008 9:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sancar48

Ciao Barbara. Ti ricordi la mia recinzione? E' brutta ma efficace. Fondamenta in cemento a profondità 50 cm., cordolo in muratura, rete fitta di pannelli elettrosaldati alta fino a mt. 1,80, scossoline di metallo esterne larghe almeno 20 cmm. Una recinzione così è scoraggiante anche per una volpe, che generalmente preferisce scavare sotto piuttosto che arrampicarsi ( anche donnole e faine,) un predatore non è mai contento di dover impiegare troppo tempo a entrare e vuole una via di fuga rapida e sicura, altrimenti non osa se non è spinto da grandissima fame. Per la rete elettrificata avevo sentito anch'io, ma il problema è che perché funzioni l'animale deve toccare " terra" almeno con un piede.Così mi disse l'elettricista. Io proverei anche la trappola ad esche, magari esca con un po' di sonnifero, perché se ci casca, la volpe è furba e con un po' di tempo a disposizione può riuscure a sollevare la ghigliottina. I ratti a volte ci riescono. Credo che il valium sia innocuo anche per le volpi, ma senti il veterinario.



:)Non è neppure brutta la tua recinzione, oltrechè essere efficace! Infatti sto andando in questo senso perché anche a me hanno sconsigliato l'elettrificata anche se per altri motivi, leggi qualche post indietro in questa pagina.

Però devo prima andare all'ufficio tecnico perché per "cementificare" devo chiedere i permessi}:)

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » gio apr 10, 2008 9:57 pm

Ma un bel cagnetto a guardia del giardino no?
Comunque il recinto elettrico esiste di vari tipi con potenza regolabile.
Ce n'è anche una versione per fare canili all'aperto, è una scossetta fastidiosa ma innocua. Anche la scossa che si applica ai fili per le mandrie è poca cosa, provato a mie spese!
Come tutti i selvatici che a volte approfittano dell'antropizzazione possono costituire un problema dal punto di vista della gestione della fauna, uno squilibrio a discapito di altre specie. Gli enti preposti gestiscono il patrimonio faunistico per mantenere un certo equilibrio, non perchè hanno visto un film della Walt Disney o hanno letto il manuale delle giovani marmotte.....
Magari potrebbero catturarla e spostarla in zone dove si ritiene che si debbano incrementare (cattura a fini di ripopolamento).

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » gio apr 10, 2008 10:31 pm

Dimenticavo... la Volpe non risulta essere specie protetta, ma in quanto specie cacciabile (nei luoghi, tempi e modi previsti dalla legge)è patrimonio indisponibile dello Stato, mentre prima era res nullius.
Quindi in periodo di silenzio venatorio gli unici provvedimenti possibili sono competenza della ripartizione faunistica locale.
Il problema è che finchè va a razziare gli animali di Barbara non sembra che possa correre grossi rischi, ma allo stesso modo potrebbe andare da qualche contadino o allevatore più drastico. Con il rischio di bocconi avvelenati o lacci che potrebbero colpire anche altri animali, domestici e non. Meglio i provvedimenti delle guardie.
P.S.:Sono fermamente contrario ai metodi "silenziosi" (vedi bocconi, lacci, tagliole e ami), non perchè mi consideri animalista, che non sono, ma perchè li ritengo metodi vili e non selettivi, che comportano gravi e inutili sofferenze agli animali, senza distinzione!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

cron