Che peccato!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom mar 23, 2008 9:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yuri
come gia ha detto Davide nell uovo c'è ossigeno perchè il guscio permette gli scambi gassosi,se non ci credi metti un uovo di gallina insieme ad un tartufo per qualche giorno in frigo,poi fatti una bella frittata e dimmi di cosa sa;).la necessità di ossigeno dell'embrione è molto bassa,a sviluppo completato quando inizia la respirazione polmonare il fabisogno aumenta e forse in quello stadio può rischiare di morire soffocato se non buca l'uovo.
facevo l'esempio delle esotiche per dire,che forse chi alleva solo testudo non ha abbastanza elesticità mentale per accettare questo fatto;)non è un offesa e non prendetevela.
per Sancar ieri ho sfogliato un po di testi,ma sono tutti di medicina dei rettili e trattano poco l'argomento.i manuali ne parlano,ma diciamo che non fanno testo.appena trovo qualcosa ti faccio sapere.
armatevi tutti di zappa e rivoltate i recinti:o)


No no, vista l'esperienza di Davide niente zappa ... solo unghiette e pennellino, e tanta, tanta pazienza ;):D!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom mar 23, 2008 10:53 pm

Ok Yuri mi hai convinto,
però dammi il tartufo che all'uovo ci penso io:D!!!

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » dom mar 23, 2008 11:12 pm

al momento ho solo uova.... di pasqua:)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio apr 10, 2008 5:52 pm

Stasera sono stata dalla Avanzi e le ho chiesto di questa famosa ibernazione nell'uovo.
Le ho spiegato che cosa era successo, delle tre uova e del loro stato.
Mi ha appunto confermato, non rimanendo stupita affatto, che non è raro che i piccoli possano passare l'inverno nell'uovo per poi nascere la primavera successiva. Lo sviluppo dell'embrione, col freddo, si arresta (non prosegue lentamente, come pensavamo) per poi riprendere successivamente coi primi caldi.

Mi ha anche detto che chi ha tartarughe non deve mai usare nè zappa nè falce!!!Ma questo, purtroppo, l'abbiamo già imparato... :(

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio apr 10, 2008 5:55 pm

brava raffy grazie delle info.. non ci pensavo che lo sviluppo potesse arrestarsi e poi riprendere... la natura e' sensazionale..;)

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven apr 11, 2008 1:06 pm

Davvero molto interessante!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti