LA VOLPE: E' PERICOLOSA PER LE TARTARUGHE?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
tibette
Messaggi: 26
Iscritto il: sab apr 05, 2008 7:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda tibette » mer apr 09, 2008 9:44 pm

le bottiglie d'acqua in scozia vengono usate per allontanare le volpi , ma la bottiglia non è comletamente piena d'acqua , viene riempita per un po' e poi lasciata all'esterno dei pollai , esse infatti con il vento producono un suono che tiene lontano gli animali ( hai mai provato a soffiare in una bottiglia per usarla come strmento musicale ?).....
l'ho trovato in internet...forse è una stupidata...però perchè non provare mentre provvedi per la recinzione?

n/a01

Messaggioda n/a01 » mer apr 09, 2008 9:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartanap

Citazione:
Valuta l'elettricità a basso voltaggio...




Questa mi sembra un'ottima idea...:)perchè dissuade l'animale ad avvicinarsi alla tenuta senza però essere eliminata:D:D



Sono d'accordo. Così, come dice Simona, salviamo tarte e volpi ^.
Volpe protetta o no, ha il diritto di vivere, e a noi il dovere di proteggere tutti i nostri animaletti.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer apr 09, 2008 9:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

A me scoccerebbe anche che un essere umano venisse a rubarmi le tartarughe, ma non gli sparerei mai una fucilata per questo!!!

Il problema non è se l'animale è protetto o meno, il problema è che non è mai una soluzione civile uccidere un animale che stà solo seguendo il suo istinto...magari è una femmina che ha pure i cuccioletti da qualche parte....ma li avete mai visti i cuccioli di volpe? Altro che tartarughe...

Io sono davvero sconcertata da certi discorsi.

Barbara dovrà trovare una soluzione al problema, sempre che il problema esista davvero...che io sappia le volpi ci sono un pò dappertutto ma non ho mai sentito di volpi che si mangiano le tartarughe, ma non è certo quello di eliminare fisicamente la volpe.

Ma i cani non possono stare liberi la notte, in un recinto, ad esempio, che confina con tutto il recinto delle tartarughe???





Infatti quello che ho chiesto all'inizio erano notizie in questo senso: le volpi attaccano o no le tartarughe?
Perché se non le attaccano il problema è risolto, la sera chiudo le galline nei ricoveri (anche se mi dispiace, sono tanto contente appollaiate sugli alberi e sugli arbusti) e tutto è ok!

Se invece c'è la possibilità che attacchino ( e qualcuno lo ha affermato) allora mi informo per la rete elettrificata! Domani sarà la prima cosa che farò

tibette
Messaggi: 26
Iscritto il: sab apr 05, 2008 7:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda tibette » mer apr 09, 2008 9:56 pm

SPRUZZA E SCACCIA

Efficacia istantanea perché usa come dissuasione uno spruzzo d'acqua a pressione.
Una soluzione innovativa e rispettosa dell’ambiente per la maggior parte dei problemi relativi all’intrusione di animali indesiderati nei giardini.
Collegato alla canna del giardino, quando attivato dalla presenza dell'intruso, dirige un getto d’acqua fino ad una distanza di 10 metri ad intervalli di 5 secondi finché l'animale non se ne va. Si resetta automaticamente dopo ogni attivazione. Protegge una'area di circa 60 mq.
Sensore di movimento (P.I.R.) ad infrarossi passivi azionato da batteria a 9 volt.
Efficace contro diversi tipi di intrusi quali:
aironi ed altri uccelli - gatti -cani -scoiattoli -volpi - tassi - cervi
Si installa semplicemente in prati ed aiuole

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer apr 09, 2008 9:58 pm

Ma la rete elettrificata dove la vuoi mettere? nel recinto delle tartarughe?
Non è che poi elettrizzi pure loro?

Ti chiedevo invece se no fosse possibile creare tutto intorno alle tarte un altro recinto dove tenere i cani almeno la notte...così farebbero la ronda!!!!

per quanto riguarda le volpi che mangiano le tartarughe...io non lo sò, non ho mai sentito che lo facciano, chi ha detto di si? ha esperienza diretta?

E comunque anche io con una volpe che mi circola per il giardino la notte, non starei tanto tranquilla.
Devo dire però che ho avuto anche topi che mi circolavano in giardino e non mi hanno mai toccato le tarte, solo l'uva;)!!!

tibette
Messaggi: 26
Iscritto il: sab apr 05, 2008 7:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda tibette » mer apr 09, 2008 9:59 pm

RECINZIONE ELETTRICA A BATTERIA
Metodo infallibile per tenere lontani dall'orto e giardino gatti, conigli, volpi ecc. per mezzo di un'innocua scarica elettrica che spaventa gli animali condizionandoli a non avvicinarsi.
L'unica recinzione elettrica regolabile su 8 altezze diverse e che funziona con due normali batterie tipo torcia. Pertanto può essere istallata ovunque senza che sia necessario il collegamento alla 220V. Autonomia di carica 2-3 mesi.
Made in USA. Non deve essere usata dai portatori di peacemaker.

Contenuto confezione:
1. centralina elettronica con interruttore ON-OFF, vano per batterie e supporto per il terreno. Dim. cm.13x5xh.36
2. bobina di alluminio da 76 metri per la recinzione
3. 10 paletti di PVC altezza 75 cm. con fori su 8 livelli
4. 1 paletto di rame altezza 58 cm. per la messa a terra.
5. varie (morsetto e coppiglie)
6. uno strumento per testare la corrente.

tibette
Messaggi: 26
Iscritto il: sab apr 05, 2008 7:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda tibette » mer apr 09, 2008 10:02 pm

Tra gli animali predatori dei Cheloni terrestri ricordiamo: cinghiali, felini, lontre, orsetti lavatori, volpi, ratti, e da uccelli rapaci diurni come l’aquila reale, l’avvoltoio nero, l’avvoltoio barbuto o gipeto il biancone ecc.. Tra questi, il ratto risulta essere il più pericoloso in quanto, oltre a cibarsi delle uova, si ciba delle specie che entrano in letargo rosicchiando l’animale fino a causarne la morte diretta o indiretta.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer apr 09, 2008 10:03 pm

Però.....:D

mi viene voglia di comprarla pure io....magari riesco a tenere lontano mio suocero:D!!!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer apr 09, 2008 10:04 pm

felini?
che felini?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer apr 09, 2008 10:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tibette

RECINZIONE ELETTRICA A BATTERIA
Metodo infallibile per tenere lontani dall'orto e giardino gatti, conigli, volpi ecc. per mezzo di un'innocua scarica elettrica che spaventa gli animali condizionandoli a non avvicinarsi.
L'unica recinzione elettrica regolabile su 8 altezze diverse e che funziona con due normali batterie tipo torcia. Pertanto può essere istallata ovunque senza che sia necessario il collegamento alla 220V. Autonomia di carica 2-3 mesi.
Made in USA. Non deve essere usata dai portatori di peacemaker.

Contenuto confezione:
1. centralina elettronica con interruttore ON-OFF, vano per batterie e supporto per il terreno. Dim. cm.13x5xh.36
2. bobina di alluminio da 76 metri per la recinzione
3. 10 paletti di PVC altezza 75 cm. con fori su 8 livelli
4. 1 paletto di rame altezza 58 cm. per la messa a terra.
5. varie (morsetto e coppiglie)
6. uno strumento per testare la corrente.



Ottima ricerca
ci dai il link, please?

tibette
Messaggi: 26
Iscritto il: sab apr 05, 2008 7:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda tibette » mer apr 09, 2008 10:13 pm


tibette
Messaggi: 26
Iscritto il: sab apr 05, 2008 7:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda tibette » mer apr 09, 2008 10:18 pm

PER SIMONA (scusate la parentesi)
che dici? me lo dai un tuo parere sulle mie tarte? e magari ricominciamo da capo?:D

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mer apr 09, 2008 10:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

felini?
che felini?


penso il felis silvestris che è abbatanza grande,ma in italia è difficilissimo trovarlo.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer apr 09, 2008 10:25 pm

Se è il gatto selvatico, in Sardegna c'è, ma io l'ho visto solo imbalsamato :(!!!!

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » mer apr 09, 2008 10:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Se è il gatto selvatico, in Sardegna c'è, ma io l'ho visto solo imbalsamato :(!!!!

si in italia c'è solo che è mooooolto difficile incontrarlo,e cmq molte volte viene confuso con normalissimi gatti europei.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti