Ecco anche la mia

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » mar apr 08, 2008 5:14 pm

ok
anche se fosse un po' piccola per la sua eta' (il che almeno dimostra che non è stata nutrita con alimenti ipercalorici come pasta, formaggio pane ecc) come devo fare per rimetterla in forma?
Considerate che seguo una dieta equilibrata per la tarta fornendo 3-4 volte a settimana tarassaco-trifoglio, 2-3 volte cardo e radicchio e magari qualche fiore e lettuga raramente.

magari devo mettere a disposizione piu' osso di seppia? due pezzi anziche' uno?

reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » mar apr 08, 2008 7:17 pm

è possibile che sia una

Testudo Graeca Graeca Tunisina
nota anche come Furculachelys Nabeulensis ??????

Avatar utente
giov
Messaggi: 21
Iscritto il: ven mar 28, 2008 1:04 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda giov » mar apr 08, 2008 8:14 pm

anch'io direi greca tunisina( ne ho una uguale)per quanto riguarda le dimensioni le trovo regolari . stai attento più che altro al letargo, molto dipende dalla zona di origine,visto che nel loro abitat ci sono situazioni climatiche molto diverse. io per sicurezza le faccio fare solo una bruma,poi vedi tu,ciao

reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » mar apr 08, 2008 9:22 pm

mamma mia, paura tremenda ho trovato scritto che la testudo graeca tunisina non deve fare letarghi lunghi ( non piu' di 2 mesi) pero' io gli ho fatto fare un letargo di circa 3 mesi e 10gg V:(:(:(
la testudo graeca tunisina (se mi confermate che lo è) puo' stare fuori cioè in un recinto nel mio giardino considerato che sto in campania tra avellino e benevento?:(

vinci
Messaggi: 125
Iscritto il: ven gen 05, 2007 12:13 am
Località: Campania

Messaggioda vinci » mar apr 08, 2008 9:51 pm

graeca tunisina anche per me

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » mer apr 09, 2008 12:30 am

Secondo me: T.graeca ibera o T. ibera che dir si voglia, tre anni circa. Perchè?
Le tunisine hanno una colorazione più chiara con macchie più nette e accentuate, come dei punti netti. Hanno poi una maculazione nera del capo, a volte con la caratteristica mascherina sul muso.

Avatar utente
biby
Messaggi: 183
Iscritto il: lun dic 18, 2006 2:39 pm

Messaggioda biby » mer apr 09, 2008 7:09 am

Citazione:
Messaggio inserito da Fedro


Le tunisine hanno una colorazione più chiara con macchie più nette e accentuate, come dei punti netti. Hanno poi una maculazione nera del capo, a volte con la caratteristica mascherina sul muso.

le tunisine hanno una colorazione molto varia.

vanno da una colorazione molto chiara ad una molto scura.

a volte sono quasi nere...

per la maculazione sul capo...quando sono piccole e impolverate non si nota quasi nemmeno la chiazza gialla sulla testa..figuriamoci se si vede qua,la piccolina è troppo sporca.

reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » mer apr 09, 2008 1:51 pm

RIPETO IL MIO DILEMMA E SPERO CHE QUALCUNO MI RISPONDA

ho trovato scritto che la testudo graeca tunisina non deve fare letarghi lunghi ( non piu' di 2 mesi) pero' io gli ho fatto fare un letargo di circa 3 mesi e 10gg.

la testudo graeca tunisina (se mi confermate che lo è) puo' stare fuori cioè in un recinto nel mio giardino considerato che sto in campania tra avellino e benevento?

Adesso che sono passati 3 giorni dal risveglio la tarta sta bene mangia-cammina-fa il bagnetto-dorme. Magari poiche è piccola si è adattata (o si sta adattando) al clima campano? (ho letto in altri topic che avviene spesso nelle tarte piccole che si adattano, per le grandi invece non avviene questo adattamento. Possibile quindi che dei buoni geni versatili ed efficaci? secondo me si;)L'OTTIMISMO è IL PROFUMO DELLA VITA DICEVA L'UOMO DELL'EURONICS)

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

Messaggioda tartanap » mer apr 09, 2008 2:19 pm

...secondo me potrebbe anche adattarsi....:)
però senti prima il parere di qualcuno che ha fatto un' esperienza simile al riguardo

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mer apr 09, 2008 2:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartanap

...secondo me potrebbe anche adattarsi....:)
però senti prima il parere di qualcuno che ha fatto un' esperienza simile al riguardo



Se figlia di genitori adattati al nostro clima ,le probabilità di acclimatazione e quindi di sopravvivenza teoricamente sono maggiori.

Se di cattura tunisina o marocchina che sia sarà dura........

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

Messaggioda tartanap » mer apr 09, 2008 5:16 pm

ok...:)

reapervvv3
Messaggi: 87
Iscritto il: gio nov 01, 2007 9:49 am
Località: Campania

Messaggioda reapervvv3 » mer apr 09, 2008 8:04 pm

no non è di cattura, era allevata quando l'ho presa. Pero' mi sembra che sia messa bene in salute, magari per fargli passare agelvolmente il letargo (come ha fatto questo anno che è durato piu' di 3 mesi, cosa non comune per la graeca ancorpiu' se tunisina) è meglio far accumulare piu' grasso e quindi fornire cibo piu' sostanzioso (sempre vegetali) in primavera e in estate, giusto?
puo stare nel giardino comunque?

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mer apr 09, 2008 8:07 pm

è veramente bellissima anche io l'avrei voluta prendere ma qui tutte senza documenti quindi.... ci accontentiamo delle horsfieldi. comunq forse in futuro....

Avatar utente
giov
Messaggi: 21
Iscritto il: ven mar 28, 2008 1:04 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda giov » mer apr 09, 2008 8:09 pm

tieni presente che non è stato un inverno freddo,ti ripeto oltre al fatto che è una greca tunisina,che io gli faccio fare la bruma in casa in una stanza fredda e l'estate all'aperto

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » mer apr 09, 2008 8:13 pm

p.s.
se non sbaglio, credo che gli anni corrispondono ad uno per ogni linea di accrescimento. ma è facile che mi sbaglio.
quindi come diceva anche adele massimo ha 3 anni.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti