Batrachemys raniceps

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Batrachemys raniceps

Messaggioda Andrea » lun apr 07, 2008 4:12 pm

Ecco qualche foto di una mia ranicpes, nel nuovo setup.



Immagine:
Immagine
85,72 KB

Immagine:
Immagine
96,02 KB

Immagine:
Immagine
83,81 KB

Immagine:
Immagine
81,36 KB

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » lun apr 07, 2008 4:25 pm

:D Molto bella:D e sembra che l'habitat ricreato non sia da meno:)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar apr 08, 2008 8:27 am

Spettacolare, davvero spettacolare!;)

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mar apr 08, 2008 11:04 am

è una bellissima specie,non ci sono parole per descriverla...stupenda e complimenti per l'habitat che gli hai creato sembra che stia davvero in natura in sud america.;)

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

Messaggioda tartanap » mar apr 08, 2008 11:39 am

Wow:D:D! non mi intendo di tarte acquatiche e palustri...ma questa è veramente particolare ..mai vista prima..:D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar apr 08, 2008 12:08 pm

Io invece le vedo sempre al Tartabeach e me le fotografo ogni volta....specialmente le piccole sono incantevoli, hanno degli occhietti vispissimi!!!
Sono le uniche acquatiche che mi affascinano in modo particolare!!!

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » mar apr 08, 2008 2:15 pm

davvero complimenti bellissima...

AFRO-thunder
Messaggi: 110
Iscritto il: dom mag 28, 2006 1:50 pm
Località: Vienna
Contatta:

Messaggioda AFRO-thunder » mar apr 08, 2008 3:55 pm

very beautiful animal. The head coloration is interesting! Thead looks rather small for this species. How big is the animal? I estimate about 10cm? Do you have pictures from the setup itself?

greetings,

Stephan

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » mar apr 08, 2008 4:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da AFRO-thunder

very beautiful animal. The head coloration is interesting! Thead looks rather small for this species. How big is the animal? I estimate about 10cm? Do you have pictures from the setup itself?

greetings,

Stephan



Hi Stephan
the animal changed the color of head in the last 10 days.
the size of the head is like other raniceps. this specimen is male of 17 cm.
as soon as possible i post many pics of new setup.
in this setup i keep also Platemys platycephala.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » mar apr 08, 2008 9:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Andrea

Citazione:
Messaggio inserito da AFRO-thunder

very beautiful animal. The head coloration is interesting! Thead looks rather small for this species. How big is the animal? I estimate about 10cm? Do you have pictures from the setup itself?

greetings,

Stephan



Hi Stephan
the animal changed the color of head in the last 10 days.
the size of the head is like other raniceps. this specimen is male of 17 cm.
as soon as possible i post many pics of new setup.
in this setup i keep also Platemys platycephala.





anche io sarei curioso sul setup, pensavo avessero esigenze diverse dalle platemys (ad esempio livello dell'acqua).

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar apr 08, 2008 9:53 pm

beh, no, non tanto diverse. FOrse il livello d'acqua perchè la taglia delle raniceps è superiore a quella della Platemys, ma comunque non amano così tanto nuotare. L'unica differenza, probabilmente (parlo senza aver avuto esperienza di raniceps, ma ho visto solo quelle da Andrea e una nasuta da un mio amico!), secondo me le raniceps sono molto più acquatiche. Le Platemys passano molto tempo sulla terra (molto umida!), tra il muschio e le foglie!
Andrea potrà dire effettivamente se le raniceps sono prevalentemente acquatiche, come immagino!;)

AFRO-thunder
Messaggi: 110
Iscritto il: dom mag 28, 2006 1:50 pm
Località: Vienna
Contatta:

Messaggioda AFRO-thunder » mer apr 09, 2008 7:59 am

@Andrea: Thank you for your information! My raniceps also change colors when I put them in another tank. Also the head pattern fades and comes back some times.

@Tortugo: I know other keepers who have B. raniceps together with P. platycephala. Personally I think it is OK as long as the tank is deep enough for the raniceps to swim and with enough things to climb out for the Platemys. This can be a problem if you have adult raniceps because the females get 30cm SCL long which requires at least 40cm of water depth (which could be a problem for Platemys if they aren't used to it). On the other side a bigger land area is definitely positive for raniceps!

Google translation:
@ Andrea: Grazie per le tue informazioni! Ancge le mie raniceps cambiano i colori quando li metto in un altro acquario. Poi la testa svanisce e ritorna delle stesso colore.

@ Tortugo: So di altri allevatori che hanno B. raniceps insieme con P. platycephala. Personalmente ritengo che sia OK fino a quando il setup è abbastanza profondo per la raniceps per nuotare e con abbastanza appigli per salire per la Platemys. Questo può essere un problema se si dispone di adulti raniceps perché le femmine arrivano SCL a 30 centimetri, che richiede almeno 40 centimetri di profondità d'acqua (che potrebbe essere un problema per Platemys se non sono abituati a). D'altro lato una maggiore superficie è sicuramente positivo per raniceps!

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » mer apr 09, 2008 8:45 am

Allora come detto da Stephan e da Davide, non ci sono problemi a mantenere insieme raniceps e platemys. tutto dipende dal tipo di setup che si allestisce. se ci sono zone profonde e zone terrestri adeguate, le 2 specie convivono bene.
Considerate che nel mio caso, il setup allestito è 200x100 cm con una zona emersa centrale di 60x40 con sabbia, foglie, pesci, piante filtro e spot.

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » mer apr 09, 2008 1:17 pm

veramente una bella tartaruga...mi piacerebbe vedere la foto della vasca!

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » mer apr 09, 2008 5:59 pm

Infatti, una foto d'insieme non guasterebbe!


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

cron