beverino per terrestri

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab mar 22, 2008 6:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Io ho evitato di mettere la ciotolina appositamente vicino alla recinzione (quindi all'ombra) perchè la mia belva è un terremoto e la prima cosa che fece, quando la comprai l'anno scorso, si ribaltò nel recipientino tentando la scalata della rete con cui confinava la ciotolina. Era ancora il tempo in cui la guardavo ogni 10 minuti, così ho scongiurato l'inevitabile. Da quello spavento sto molto attenta a come e dove posiziono le cose. Per l'acqua fresca.. gliela metto la mattina e dopo pranzo, in genere. Tanto una capatina ogni metà pomeriggio o metà mattina, oltre alle solite tappe, non me la toglie nessuno, così gestisco sempre tutto. Certo, io me lo posso permettere perchè ho solo un recipiente. Chi ne ha tanti non può far come me, passerebbe la vita col sistemare le tarte!





appunto,anche io,sia per le hermanni che per le rhinoclemmys, ho sistemato il beverino(quello delle hermanni spudoratamente copiato da sopra):D al centro del recinto perchè l'anno scorso una delle rhinoclemmys,tentando di scalare la rete,ha cappottato e ci è finita dentro pancia all'aria ,per fortuna che ero lì!!!!

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab mar 22, 2008 7:20 pm

Grande Alberto, mi piace l'idea delle biglie :D! Dici davvero che riducono l'evaporazione? Le sperimenterò nel beverino delle adulte (magari anche in quello delle piccole, si sà, son giovani, magari ci scappa anche una partita a "cicoti" :o);):D)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » sab mar 22, 2008 9:02 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS
Dici davvero che riducono l'evaporazione?



Oltre a non contribuire all'evaporazione dell'acqua (il vetro non ne assorbe) le piccole ci camminano sopra, se "cappottano" si raddrizzano e bevono negli spazi fra una sfera e l'altra enon essendo immerse dentro l'acqua non ci defecano.La pulizia è molto semplice : passo ogni tanto con una canna dell'acqua e faccio tracimare abbondantemente il tutto.
Una finezza mettere biglie intere , mezze e di dimensione diversa.(dai cinesi le trovi).

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » dom mar 23, 2008 11:12 pm

mc io sono stata molto più grezza di te :D era il mio primo recintino, provvederò diversamente:D

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar mar 25, 2008 11:36 am

accidenti Alberto ogni giorno un idea nuova!! non smetto mai di imparare grazie!!...credo dovrai farmi un po' di scuola dei tuoi magici "trucchetti"... ormai sei "condannato" non puoi tirarti indietro!!!:D:D

Avatar utente
mt_80z
Messaggi: 107
Iscritto il: mer mag 02, 2007 10:18 am
Località: Sicilia

Messaggioda mt_80z » lun mar 31, 2008 10:20 am

Ecco il mio beverino con tanto di piscinetta..per le biglie mo stò attrezzando :D



Immagine:
Immagine
75,02 KB

Si può ben vedere il foro sul tappo della bottiglia..e la rete è agganciata al bordo del vasone per evitare eventuali cadute :)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » lun mar 31, 2008 10:29 am

direi che va bene;)

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » lun mar 31, 2008 3:03 pm

direi che il mio tappo forato ha fatto successo ;)

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » ven apr 04, 2008 9:59 pm

La passione fa far follie, grande alimento per la fantasia. Avete mai pensato ad un libro che raccogliesse le vostre "bricolazioni"?
Bravi.
La bottiglia capovolta ha un suo omologo commerciale, il beverino per le gabbie di galline e conigli, disponibile con il cucchiaio di raccolta dell'acqua molto piccolo (largo quanto il tappo della bottiglia e lungo circa il doppio).
Il timer da microirrigazione collegato ai beverini è molto funzionale. Nell'allevamento di conigli e galline se ne usano alcuni collegati ai vari erogatori nelle gabbie.
Si possono collegare centraline poco più complesse con dei sensori di livello, di umidità e di temperatura. Recentemente ho visto l'utlità della cosa nella gestione dell'umidità costante di una miniserra. Per chi ha molte tartarughe o ha esigenze particolari credo sia un pò complesso ma molto utile.

Avatar utente
mt_80z
Messaggi: 107
Iscritto il: mer mag 02, 2007 10:18 am
Località: Sicilia

Messaggioda mt_80z » dom apr 06, 2008 3:06 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Fedro

Si possono collegare centraline poco più complesse con dei sensori di livello, di umidità e di temperatura.

:0
E pensare che prima la facevo bere nel tappo della maionese..
:p:D:)8D

Avatar utente
clzan
Messaggi: 150
Iscritto il: mar mar 04, 2008 11:55 am
Località: Veneto

Messaggioda clzan » lun apr 07, 2008 1:13 pm

Ciao ieri ho realizzato i beverini per le mie marginatine e per le future amiche prendendo spunto dalle foto viste nel forum. Ho utilizzato la rete come sostegno delle bottiglie e dei picchetti da campeggio come supporti. sul fondo dei sottovasi ho incollato con silicone i sassolini . Con questo sistema il beverino e' facilmente installabile in ogni posto del recinto e soprattutto e' indipendente dal sottovaso che si puo' facilmente pulire. Ciao si accettano ordinazioni !!!! :D:D:Dscherzetto

Immagine:
Immagine
84,83 KB

Immagine:
Immagine
91,15 KB

Immagine:
Immagine
76,4 KB

Immagine:
Immagine
86 KB

Immagine:
Immagine
82,51 KB

Immagine:
Immagine
86,87 KB

Avatar utente
mt_80z
Messaggi: 107
Iscritto il: mer mag 02, 2007 10:18 am
Località: Sicilia

Messaggioda mt_80z » sab apr 12, 2008 9:39 am

una domanda ce l'avrei..che marca d'acqua usi? chi è quel bell'uomo sull'etichetta?
apparte le cavolate,mi sembra ottimo...

Avatar utente
clzan
Messaggi: 150
Iscritto il: mar mar 04, 2008 11:55 am
Località: Veneto

Messaggioda clzan » sab apr 12, 2008 9:46 am

Citazione:
Messaggio inserito da mt_80z

una domanda ce l'avrei..che marca d'acqua usi? chi è quel bell'uomo sull'etichetta?
apparte le cavolate,mi sembra ottimo...


e' una bottiglietta d'acqua del sindaco che m'hanno dato al lavoro per la GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA....immaginavo che qualcuno me lo chiedesse! comunque grazie! 8)8)8)

Avatar utente
mt_80z
Messaggi: 107
Iscritto il: mer mag 02, 2007 10:18 am
Località: Sicilia

Messaggioda mt_80z » sab apr 12, 2008 9:54 am

dà quel tocco in più che davvero poche acque sanno dare :D

Avatar utente
clzan
Messaggi: 150
Iscritto il: mar mar 04, 2008 11:55 am
Località: Veneto

Messaggioda clzan » sab apr 12, 2008 10:06 am

Citazione:
Messaggio inserito da mt_80z

dà quel tocco in più che davvero poche acque sanno dare :D


e' vero? ma ti sei accorto che e' il sindaco dei simpson? ciao simpaticone!:o)


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti