fine letargo...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
tibette
Messaggi: 26
Iscritto il: sab apr 05, 2008 7:52 pm
Località: Lombardia

fine letargo...

Messaggioda tibette » sab apr 05, 2008 8:17 pm

inanzitutto ciao a tutti!
vi scrivo perkè nn so più cosa fare. parto dall'inizio...
l'anno scorso mi hanno regalato due tarta hermanni nate a giugno 2005. una delle due e l'hanno uccisa nel giardino le formike. al ke ho costruito loro un terrario in casa, ke è un vero e proprio giardino interno. è un cassone di legno abbastanza grande con dentro 10 cm di terra. poi è arrivata la seconda di 4 anni...ormai 5...a fine settembre sono andate in letargo, mi han detto ke era normale, e si sono interrate nl cassone. si sono svegliate da circa 15 giorni, ma nn le ho mai viste ne mangiare ne bere. da una settimana su consiglio del veterinario faccio loro dei bagni di sole e di camomilla tiepida...ora alby la più grande ha cominciato a mangiukkiare, poca roba ma è un inizio...mi preoccupa però cocca, la più piccola. nn angia e nn beve. stasera una ragazza mi ha fatto prendere delle vitamine in polvere da miskiare a della carne per cuccioli di gatto, da dare con la siringa....esperimento praticamente fallito. ora sono sotto la lampada rossa...nn so ke altro fare...vi prego, datemi una mano...:(

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » sab apr 05, 2008 8:35 pm

Ciao prima di tutto NIENTE carne!!!
Dagli delle erbe di campo, tarassaco,trifoglio,cicoria,radicchio.
Poi serebbe bello se metteresti delle foto di dove vivono e delle tarta, hai solo la lampada rossa?
Ciao

tibette
Messaggi: 26
Iscritto il: sab apr 05, 2008 7:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda tibette » sab apr 05, 2008 8:45 pm

Per ora si...solo la lampada rossa...domani gli metto il cavetto...per le foto...le metto il prima possibile, cmq...immagina un casson di legno di 250 cm per 130 cm...la lampada l'ho messa stasera...il veterinario mi ha detto di mettere una lampada da casa, di quell normali, stasera ho deciso di mettere quella rossa per i rettili e la negoziante mi ha detto di dargli la carne...loro le hanno e gliela danno,anke io avevo letto niente carne,ma poi stasera nn sapendo più ke pesci pigliare ho dato asclto anke a lei.

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » sab apr 05, 2008 8:59 pm

Come ti ho già detto togli la carne, se non vuoi avere delle tarta deformate con tantissime gobbette.
Oltre alla lampada rossa ci vuole una lampada uvb.
Una mia opinione non mettere il cavetto, perchè gli aumenta la digestione e poi perchè in natura il sole gli arriva dall'alto8D.
Mi raccomando l'acqua sempre a disposizione.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab apr 05, 2008 9:11 pm

Allora, qui di seguito trovi dei consigli e regolette per tenere al meglio delle tartarughe, sevuoi che sopravvivano e crescano bene.
Premesso che:
le tartarughe devono stare in giardino, quella mangiata dalle formiche non è morta a causa delle formiche, ma le formiche l'hanno mangiata perchè era morta.
Le tartarughe tenute in casa(così ho capito) non hanno fato un vero e proprio letargo, ma si sono probabilmente intorpidite e alle temperature di casa (certo non sotto i 10 gradi come dovrebbe essere per andare DAVVERO in letargo, hanno consumato il consumabile, per cui potrebbero essere a rischio.
Hai idea di quanto pesassero prima del letargo?
le hai pesate subito dopo, per vedere se hanno perso peso? e quanto?
In ogni modo:
togli lampade, cavetti ed altre cose simili, prendi il cassone e portalo in giardino in una zona soleggiata, ma dai dei ripari perchè possano avere ombra.
Vedrai che riprenderanno la loro normale vita di tartarughe...nel frattempo in giardino allestisci un recinto antitopo (quelli sì che ammazzanno le tarte!), cioè coperto da rete metallica(con la funzione CERCA ne trovi svariati esempi sul forum), e poi trasferiscile lì e lascia che facciano le TARTARUGHE, mangiando erbette di campo, radicchi e cicorie, acqua pulita sempre a disposizione, nessuna VITAMINA o schifezze simili, se non sono davvero debilitate, assolutamente VIETATA la carne e ogni tipo di proteina.
TUTTO quello che non è erba di campo radicchi e cicorie deve esssere bandito, al limite un pochino di frutta una volta al mese, ma non è necessaria.
Sei libera di scegliere se seguire queste regolette oppure no, però, se deciderai di dare ascolto a chi ti dice di dare cibo per gatti e di tenere delle tarte di terra in casa in una cassa, pur avendo un giardino a disposizione, beh, non dircelo, per favore, almeno non soffriremo al pensiero.
In bocca al lupo:)

tibette
Messaggi: 26
Iscritto il: sab apr 05, 2008 7:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda tibette » sab apr 05, 2008 9:42 pm

beh scusa il disturbo...certo se sono quì a kiedere è perkè forse a quelle tarta ci tengo al contrario di quello ke pensi.
inutile spiegare ke per motivi personali ora nn ho più un giardino, mi dirai allora regalale a ki le sa e le vuole tenere meglio. ok, peccato siano l'ultimo regalo di una persona importante ke ora nn c'è più...come la casa col giardino.. a mia discolpa credo ke per te nn basti nemmeno dire ke hanno tutta l'erba a disposizione visto ke ho piantato per loro ogni tipo di erbetta tra le loro preferite. per quanto riguarda le formike, riporto quello ke mi ha detto il veterinario...nn so..tre ore prima scorrazzava felice e tre ore dopo era completamnte ricoperta di formike rosse che come MOLTI mi han detto attaccano i cuccioli in branco. mi spiace ancora di aver turbato i tui pensieri...

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab apr 05, 2008 9:54 pm

Questi son i tipici casi in cui passa completamente la voglia di dare qualsiasi consiglioV
Fai conto non ti abbia detto niente, guarda.
però dovresti evitare di usare il linguaggio da SMS perchè il forum deve essere leggibile da tutti, stranieri compresi.
Dai una lettura anche al regolamento, anche se non c'è scritto esattamente niente sull'acidità, non fa mai male.
I miei pensieri rimangono comunque sereni, non preoccuparti.
Se hai tempo prova a spiegare come mai pensi di poter leggere nei pensieri
(ti incollo quel che hai scritto:
" perkè forse a quelle tarta ci tengo al contrario di quello ke pensi.")
di chi ti scrive un popò di post come il mio per aiutarti, di sabato sera, anzichè fare altro.
Incrocio comunque le dita per le tue tarte, visto che il mio contributo l'ho dato e visto che la loro salvezza è la sola cosa che mi interessa.
Stammi bene

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab apr 05, 2008 9:58 pm

Tibette, se non hai neanche un terrazzo sul quale allestire un recinto spazioso con almeno una decina di centimentri di substrato, le tue tartarughe cresceranno in modo aberrato e avranno vita molto più breve del normale, questo è un dato di fatto.
Tutte le tartarughe terrestri, esotiche e non, sono in equilibrio col loro ambiente mediante una serie di importanti parametri, come temperatura, umidità e quentità di UV.
Tenerle in appartamento costantemente creerà loro dei danni; una situazione casaliga potrebbe andare solo per periodi limitati e con attrezzature particolari, per il resto è indispenzabile l'esposizione diretta alle radiazioni solari.

tibette
Messaggi: 26
Iscritto il: sab apr 05, 2008 7:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda tibette » sab apr 05, 2008 10:16 pm

(beh, non dircelo, per favore, almeno non soffriremo al pensiero.)...secondo te io cosa ci faccio a quest'ora di sabato su un sito di tarta?....
------------------------------------------------------------------------------------------
PER ALE
hai ragione me ne rendo conto, spero la situazione si rsolva in fretta, comunque in estate le tarta riesco a portarle ogni giorno nel giardino dove lavoro...li hanno il recinto etivo! ma poi la sera e l'inverno le porto a casa, hanno smesso di andare li quando hanno smesso di mangiare a settembre. cmq, anke se vale poco il terrario è a filo fiestra e quando c'è il sole e siamo a casa le finestre sono aperte e il sole arriva...

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab apr 05, 2008 10:28 pm

Ciao Sarah, i consigli di Simon@ sono quelli che qualunque utente di questo forum ti avrebbe dato.
Se le tarte hanno passato l'inverno in casa, alla temperatura delle abitazioni, non hanno fatto un vero letargo, ma hanno solo consumato le riserve. Questo spiega lo stato di apatia in cui versano, l'inappetenza e tutto il resto.
Devi assolutamente fare in modo che prendano il sole: non hai almeno un terrazzo dove metterle?

Se temporaneamente le devi alloggiare in casa, va allestito un terrario con tutti i crismi:
1) lampada riscaldante che crei in un punto una temperatura attorno ai 30°
2) lampada UVB per consentire l'assimilazione del calcio
Le lampade dovranno restare accese dal mattino alla sera, di notte non servono (anche le tarte dormono).
Lascia sempre acqua a disposizione.
Non dare loro carne, crocchette per cani e altre porcherie: solo erbe di campo o, se devi ripiegare sulle verdure del fruttivendolo, dai la preferenza a radicchi e cicorie.

Il vet che le ha viste è esperto di rettili? Mi risulta che a Brescia ce ne sia solo uno che ne capisca qualcosa, gli altri vanno bene solo per cani e gatti.
Ah, anche i negozianti locali non sono un granché con le tarte: solo uno le ha, e le tiene in condizioni generalmente pietose; eviterei di seguire i loro consigli.

tibette
Messaggi: 26
Iscritto il: sab apr 05, 2008 7:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda tibette » sab apr 05, 2008 10:50 pm

Grazie Adele...cmunque il veterinario ha sentito telefonicamente il veterinario di bs
e l'unica cosa che gli ha detto di fare sono i bagni di camomilla. Invece con le vitamine cosa faccio? Sono della seral e sonovitamine e sali minerali in polvere da spargere sul cibo.Per ora grazie, davvero!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab apr 05, 2008 10:54 pm

Posso solo sottolinearei consigli dati finora da Giulietta Simon@, Ale e Adele.
La carne per le hermanni considerala come il veleno...

Per quanto riguarda la vita in terrario, perche di terrario appunto si tratta, considera che le Testudo europee la tollerano abbastanza male.
La lampada rossa non serve a molto, anzi.
Piuttosto meglio una normale spot a luce chiara, a cui affiancare un lampada UVB.
Anche il cavetto fa piu danni che altro.

Hai parlato di giardino al lavoro, non hai la possibilita' di lasciarle in pianta stabile per l'estate?
Anche il continuo portarle avanti e indetro non gli fa bene, anzi e' causa di stress.
(piccolo appunto, non e' bello vedere nuovi utenti inalberati per il solo fatto di essere stati consigliati, come biglietto da visita non e' il massimo.
Secondo appunto: come detto da Simon@, evitiamo per cortesia l'uso di abbraviazioni e di storpiature come "ke" perke" e via dicendo)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » dom apr 06, 2008 7:32 am

Citazione:
Messaggio inserito da tibette
comunque in estate le tarta riesco a portarle ogni giorno nel giardino dove lavoro...li hanno il recinto etivo! ma poi la sera e l'inverno le porto a casa,


Nelle "trasferte" ,cerca di non farti beccare da qualche tutore dell'ordine ,altrimenti dovrai essere molto convincente.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom apr 06, 2008 9:53 am

Ciao Sarah, non posso che quotare Simon@, Adele, Luca-ve, Giulietta, Ale, Mc gyver ecc..:
niente cibo per cani e gatti, tieni presente che i negozianti danno quello che vogliono tanto poi i problemi se li cucca chi acquista!

Il terrario non va bene per le europee e neppure i continui spostamenti, rischiosi per le tartarughe e per te come ha sottolineato mc gyver.
Penso che chi te le ha regalate sarebbe più felice di saperle ben sistemate piuttosto che con te ma senza spazi vitali, se come dici prima avevi un giardino ma ora non più vuol dire che quando te le ha date sapeva che avrebbero fruito dei giusti spazi!
Il semplice cassone anche se con erbette ecc.. non va bene, come ti han detto Simon@ ed Adele il letargo è finto e le debilita ed inoltre anche io son convinta che non siano morte a causa delle formiche, le morti improvvise purtroppo capitano, il forum è pieno di situazioni simili, le formiche poi le mangianoV

tibette
Messaggi: 26
Iscritto il: sab apr 05, 2008 7:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda tibette » dom apr 06, 2008 11:16 am

Comincio con il ringraziare di cuore Adele e chi senza sparare a zero su di me mi ha dato dei consigli.
Non lo so, forse perchè lavorando nel sociale spesso trovo dei colleghi che sbagliano all'inizio ma se sento che ci mettono il cuore in quello che fanno e gli errori arrivano dall'inesperienza il mio approccio a loro è diverso. L'ho detto chiaramente, non le ho da molto ma faccio davvero di tutto per farle vivere al meglio. Per quanto riguarda gli spostamenti sono di circa 2 minuti di macchina, e tutti in paese conoscono alby e cocca vigili e guardie forestali comprese, quel terreno non la uso come sistemazione definitiva perchè non mi fido, di giorno ci sono sempre i miei ragazzi disabili, e io ovviamente, che le controllano,(ovviamente non ci giocano tranquilli e sanno come avvicinarsi a loro se devono per il cibo) la notte non me la sento. Appena posso cambio casa,(e lo faccio per loro) questa è stata una situazione di emergenza dovuta a quello che è successo. Chi me le ha regalate le ha prese da un suo amico che le tiene solo in casa, libere si ma solo in casa, ed è stato il primo, dopo che è successa la storia delle formiche a dire tienile dentro e insieme abbiamo costruito l'oggetto della discordia.
Ora, per concludere, ripeto, mi dispiace, ho fatto del mio meglio e come dite, ho sbagliato. Cercherò di rimediare e fare di più...Mi sono rivolta a voi con l'entusiasmo di una bambina e la speranza di trovare una pacca sulla spalla e dei buoni consigli per superare l'emergenza, pensando che passasse comunque il mio amore nei loro confronti, e il bisogno di aiutarle (ma non vi critico anzi vi capisco ,io ho smesso di addestrare cani, pur avendo studiato anni per questo, quando mi sono resa conto di come certe persone li tengono). In questo mio ultimo post quello a cui tenevo era far capire che non mi diverto a "maltrattarle", che forse ho sbagliato ad ascoltare le persone sbagliate, ma che ne sapevo io? giusto per questo mi sono iscritta in questo forum, per cercare di capirne il più possibile.
Ultima cosa, non per questo meno importante, Alby e Cocca da due ore scorazzano tranquille e stanno mangiando e bevendo da sole.
P.S.. Forse è vero il mio biglietto da visita è stato sbagliato (sinceramente simona mi ha fatto male e mi sono difesa) ma anche il benvenuto di qualcuno non è stato carino.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti