sottospecie delle mie tarta

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mer apr 02, 2008 9:04 am

La cosa non mi è nuova :



Immagine:
Immagine
88,69 KB

Immagine:
Immagine
74,28 KB

Forse la causa sono i maschi dotati di "trapano" troppo efficiente ??

Sono lesioni dovute ai troppi tentativi di accoppiamento e tutto sommato al territorio ristretto per cui le femmine sono oggetto di persecuzione cosa che in natura non avviene.
Ho i maschi in proporzione di 1 a 5 ma andrebbero separati.
Con le Tm lo faccio già.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer apr 02, 2008 11:10 am

accidenti!!! ma come e' possibile.. ancora non ho mai visto tarte che si accoppiano a questo punto sono un po' curiosa:D, sapevo che potessero essere insistenti ma non pensavo fino a questo punto...:0

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mer apr 02, 2008 4:39 pm

allora è come ho pensato io Mc Gyver.infatti il maschio che le sta sempre adosso non lo tengo più nel recinto.
la tartaruga è nata da me quindi come fa ad essere un buco fatto dall'uomo? e poi chi legherebbe una tartaruga?:0 spero sia una leggenda metropolitana!

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer apr 02, 2008 4:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

allora è come ho pensato io Mc Gyver.infatti il maschio che le sta sempre adosso non lo tengo più nel recinto.
la tartaruga è nata da me quindi come fa ad essere un buco fatto dall'uomo? e poi chi legherebbe una tartaruga?:0 spero sia una leggenda metropolitana!


no non e' una leggenda metropolitana purtroppo:(:( in francia lo fanno in molti ed anche da noi..ricordo quando ero piccola che un signore aveva una tarta col buco davanti sul carapace, dietro la testa e gli chiesi il perche'... mi disse che il vecchio propietario la teneva legata perche' gli fuggiva dal giardino...:(!}:):(!:(

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mer apr 02, 2008 4:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

allora è come ho pensato io Mc Gyver.infatti il maschio che le sta sempre adosso non lo tengo più nel recinto.
la tartaruga è nata da me quindi come fa ad essere un buco fatto dall'uomo? e poi chi legherebbe una tartaruga?:0 spero sia una leggenda metropolitana!


no non e' una leggenda metropolitana purtroppo:(:( in francia lo fanno in molti ed anche da noi..ricordo quando ero piccola che un signore aveva una tarta col buco davanti sul carapace, dietro la testa e gli chiesi il perche'... mi disse che il vecchio propietario la teneva legata perche' gli fuggiva dal giardino...:(!}:):(!:(



:0:0:0 ci mancava solo che la portasse al guinzaglio!:(

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » mer apr 02, 2008 4:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

La cosa non mi è nuova :


Forse la causa sono i maschi dotati di "trapano" troppo efficiente ??

Sono lesioni dovute ai troppi tentativi di accoppiamento e tutto sommato al territorio ristretto per cui le femmine sono oggetto di persecuzione cosa che in natura non avviene.
Ho i maschi in proporzione di 1 a 5 ma andrebbero separati.
Con le Tm lo faccio già.



Ho una situazione simile con la mia femmina di HH, ed è stato Rocco a procurarglielo....

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mer apr 02, 2008 5:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da massimiliano@

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

La cosa non mi è nuova :



Forse la causa sono i maschi dotati di "trapano" troppo efficiente ??

Sono lesioni dovute ai troppi tentativi di accoppiamento e tutto sommato al territorio ristretto per cui le femmine sono oggetto di persecuzione cosa che in natura non avviene.
Ho i maschi in proporzione di 1 a 5 ma andrebbero separati.
Con le Tm lo faccio già.



Ho una situazione simile con la mia femmina di HH, ed è stato Rocco a procurarglielo....



ROCCO?! bhè con un nome non potrebbe essere altrimenti;)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer apr 02, 2008 5:26 pm

[:261][:261][:261]

Avatar utente
Dago
Messaggi: 318
Iscritto il: dom nov 18, 2007 2:12 pm

Messaggioda Dago » gio apr 03, 2008 5:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Tornando all'accoppiamento tra consanguinei..
Qui a Roma si stanno diffondendo per tutta la città dei grossi pappagalli, i 'Parrocchetti dal Collare'.
Sono tutti discendenti da un piccolo gruppo scappato da una voliera di una villa sull'Appia Antica.
Sono tutti strettamente imparentati eppure godono di ottima salute e sono molti vitali a ben acclimatati al clima romano.
Ora sono centinaia, qui nella mia zona ne ho contati almeno 6 che volavano in formazione.
Vengono citati come esempio di 'fattore del fondatore''.


NO, DOVREBBERO ESSERE DEI MONACI

Avatar utente
Dago
Messaggi: 318
Iscritto il: dom nov 18, 2007 2:12 pm

Messaggioda Dago » gio apr 03, 2008 5:48 pm

LA COSA STRANA è CHE LA LESIONE è SUL PIASTRONE, NON DOVREBBE FORMARSI SUL CARAPACE? NELLA PARTE POSTERIORE?
POI è UN BUCO STRANISSIMO,SEMBRA UN FORO FATTO AL TRAPANO, (NON METTO IN DUBBIO ASSOLUTAMENTE LE PAROLE DELLA PROPRIETARIA)è MOLTO STRANO, MA IL MASCHIO PUò CAUSARE, UNA LESIONE DI QUESTO TIPO SOLO CON IL CORNETTO IN PUNTA ALLA CODA?

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » gio apr 03, 2008 7:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Maggiolino

LA COSA STRANA è CHE LA LESIONE è SUL PIASTRONE, NON DOVREBBE FORMARSI SUL CARAPACE? NELLA PARTE POSTERIORE?
POI è UN BUCO STRANISSIMO,SEMBRA UN FORO FATTO AL TRAPANO, (NON METTO IN DUBBIO ASSOLUTAMENTE LE PAROLE DELLA PROPRIETARIA)è MOLTO STRANO, MA IL MASCHIO PUò CAUSARE, UNA LESIONE DI QUESTO TIPO SOLO CON IL CORNETTO IN PUNTA ALLA CODA?



chiamarlo cornetto è un pò un eufemismo date le dimensioni del maschio ha un bel codone ed è duro come un osso.
se non è stato il maschio forse una micosi come ha detto qualcuno,

Immagine:
Immagine
39,13 KBla superficie di sinistra è irregolare. però non ho mai visto una micosi quindi chiedo a voi. se fosse micosi potrebbe estendersi?

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » gio apr 03, 2008 9:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

Citazione:
Messaggio inserito da Maggiolino

LA COSA STRANA è CHE LA LESIONE è SUL PIASTRONE, NON DOVREBBE FORMARSI SUL CARAPACE? NELLA PARTE POSTERIORE?
POI è UN BUCO STRANISSIMO,SEMBRA UN FORO FATTO AL TRAPANO, (NON METTO IN DUBBIO ASSOLUTAMENTE LE PAROLE DELLA PROPRIETARIA)è MOLTO STRANO, MA IL MASCHIO PUò CAUSARE, UNA LESIONE DI QUESTO TIPO SOLO CON IL CORNETTO IN PUNTA ALLA CODA?



[la superficie di sinistra è irregolare. però non ho mai visto una micosi quindi chiedo a voi. se fosse micosi potrebbe estendersi?



Alla formazione del foro, visto che le coincidenze quando diventano numerose ,statisticamente ,coincidenze non lo sono più,partendo dal fatto che la causa iniziale sia l'eccessiva insistenza del maschio a provocare la lesione,dopo a lavorare sul foro sono in più di uno : maschio , batteri e/o funghi e poiché la zona interessata non è fra le più pulite il risultato si vede.
A mio avviso le cause sono nell'ordine:
1 territorio ristretto
2 maschio eccessivamente "assatanato" oppure troppi maschi in confronto alle femmine
3 batteri e funghi

In tali condizioni ho 3 vecchie femmine e posso rassicurare tutti che non farei mai un foro col trapano ad una tartaruga per matterle un guinzaglio.:D:D;)

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » gio apr 03, 2008 9:47 pm

non penso abbiano poco spazio.. ma forse intendi poco spazio rispetto allo spazio che avrebbero in natura..
per quanto riguarda i maschi è proprio così.
devo curarla in qualche modo? potrebbe avere problemi??

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » ven apr 04, 2008 5:53 am

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

non penso abbiano poco spazio.. ma forse intendi poco spazio rispetto allo spazio che avrebbero in natura..
per quanto riguarda i maschi è proprio così.
devo curarla in qualche modo? potrebbe avere problemi??


La questione spazio è certamente riferita al fatto che in natura le tartarughe non si incontrano molto spesso,in un giardino con più maschi ,a mio avviso è gia alta una proporzione M/F di 1 a 5.

Per quanto riguarda l'eventuale cura si consiglia sempre di rivolgersi al veterinario.

Personalmente non porto le mie tartarughe dal veterinari tutte le volte che si graffiano .
Io ,le mie ,in questi casi le curo con applicazioni di Merbromina e Fucsina o Betadine (con cottonfioc localizzate al danno), poi ognuno si comporti secondo coscienza.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven apr 04, 2008 7:35 am

Più che altro, Alberto, tu hai una certa esperienza!
Chi si trova per la prima volta di fronte a questo (o nuovo) problema forse sarebbe meglio andasse dal tartaveterinario. Per stare tranquillo, imparare dagli errori (se ci sono stati), sapere come comportarsi in futuro e per fare, anche lui, esperienza senza sbagliare! ;)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti