E' una Chersina angulata???!!!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
laok
Messaggi: 667
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:45 am
Località: Lazio

E' una Chersina angulata???!!!

Messaggioda laok » gio dic 15, 2005 2:02 am

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio dic 15, 2005 9:56 am

Chersina? sicuro?
a me sembra una piccola yniphora...comunque stupenda!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio dic 15, 2005 10:03 am

PS: BENTORNATO LAOK!

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » gio dic 15, 2005 10:39 am

ma anche no..
Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

PS: BENTORNATO LAOK!


Fcazz
Messaggi: 323
Iscritto il: mar giu 07, 2005 3:10 pm
Regione: Lombardia
Località: lombardia

Messaggioda Fcazz » gio dic 15, 2005 4:47 pm

quoto in tutto e per tutto il sig. Delorenzi!

gigiula
Messaggi: 28
Iscritto il: lun nov 07, 2005 9:53 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda gigiula » gio dic 15, 2005 6:30 pm

davvero molto molto belle ,ma che cibo è vicino l'insalata? a parere mio quelle non sono angulate.comunque complimenti!!!!!!!!!

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » ven dic 16, 2005 10:40 am

Infatti !!
le angulate, anche da piccole hanno una piccola macchia sul centro degli scuti e la loro forma è comunque più schiacciata e ovale.
Sicuramente è una ynifora, forse il propietario della foto non vuole farlo sapere.

Avatar utente
Alfabravo
Messaggi: 2008
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm

Messaggioda Alfabravo » ven dic 16, 2005 6:55 pm

Confermo, questa è una ynifora......

Avatar utente
Marco22
Messaggi: 2237
Iscritto il: sab lug 30, 2005 9:50 pm
Località: Marche

Messaggioda Marco22 » ven dic 16, 2005 8:24 pm

Una yniphora??? Ma ne siete sicuri? Cavolo quanto è bella!!! Davvero magnifica!
MA LAOK DICCI: E' UNA FOTO CHE HAI PRESO IN RETE O E' DI QUALCHE TUO AMICO??? (ma tanto credo che non risponderà)

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » ven dic 16, 2005 10:51 pm

spero di vederle anche in natura quando andrò in madagascar e "dintorni"

Fcazz
Messaggi: 323
Iscritto il: mar giu 07, 2005 3:10 pm
Regione: Lombardia
Località: lombardia

Messaggioda Fcazz » sab dic 17, 2005 3:50 pm

quando andrai lorenzo!?

Avatar utente
Alfabravo
Messaggi: 2008
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm

Messaggioda Alfabravo » dom dic 18, 2005 11:28 am

questa è una Chersina angulata........


Immagine:
Immagine
138,96 KB


Immagine:
Immagine
158,16 KB

mariaflorio1@virgilio.it
Messaggi: 69
Iscritto il: ven set 09, 2005 12:20 am
Località: Calabria

Messaggioda mariaflorio1@virgilio.it » dom dic 18, 2005 2:03 pm

Laok visto che tu sei cinese sapresti dirmi se posso far fare il letargo a delle Indotestudo elongate essendo delle tarte che vivono anche in Cina.

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » dom dic 18, 2005 2:33 pm

hai scelto la persona sbagliata a cui porre delle domande!
Citazione:
Messaggio inserito da mariaflorio1@virgilio.it

Laok visto che tu sei cinese sapresti dirmi se posso far fare il letargo a delle Indotestudo elongate essendo delle tarte che vivono anche in Cina.


Avatar utente
Alfabravo
Messaggi: 2008
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm

Messaggioda Alfabravo » dom dic 18, 2005 5:38 pm

Mariaflorio
puoi leggere alcune info informazioni su'
http://www.tartaclubitalia.it/specieter ... /index.htm
ti segnalo comunque che Indotestudo elongata NON è una tartaruga per allevatori alle prime armi.
Si stressa facilmente: e' necessario approntare degli angoli tranquilli e non mettere due maschi nello stesso terrario. Attenzione anche al corteggiamento che puo' provocare ferite anche di una certa entita' alla femmina. Cercare anche di non disturbare troppo gli esemplari durante la loro osservazione.
E' necessario un terrario di grandi dimensioni comprendente una zona con acqua bassa e comunque la tartaruga ha bisogno di bagnetti regolari ad una temperatura di circa 34 gradi.
Temperature di allevamento consigliate: estate 27-32 gradi , inverno 23-25 gradi. La notte la temperatura puo' scendere a 18-20 gradi.
Umidita' del 70-80 % con picchi massimi all'alba e dopo il calar del sole.
E' buona norma offrire del carbonato di calcio sul cibo un paio di volte alla settimana soprattutto per gli esemplari in crescita e per le femmine durante il periodo di formazione delle uova.
E' necessaria una fonte di luce che dia raggi UVA e UVB ma sempre lasciando una parte del terrario poco illuminata o buia.
Non deve andare in letargo.
Nei mesi piu' caldi puo' essere allevata all'esterno,cercando di mantenere particolarmente umida e con delle piante e erba una parte del recinto.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti