Crescita tarte

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio mar 27, 2008 12:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Poi c'è qualche cretino che vuole forzare la crescita ed avere delle SUPER TARTA, ma si sa, di cretini è pieno il mondo.V


Sinceramente, Simona... nel negozio di animali vari dove ho preso la piccola Prisci, mi avevano consigliato di allestire un terraio... Curiosa come sono, sono andata in un altro negozio che vendeva animali vari: stessa risposta. Ho poi conosciuto un allevatore di tarte (che ha partecipato anche al tartabeach), che mi ha detto la stessissima cosa, cioè che bisogna che saltino i primi TRE letarghi perchè la mortalità delle baby è alta, e che così facendo crescono molto in fretta. Da lui infatti ho preso il terraio, anzi, me ne ha dato uno bello grosso, tutto accessoriato, perchè la bimba sarebbe cresciuta velocemente! Per fortuna sono andata a fare una visita veterinaria... la dottoressa mi ha subito bacchettato perchè Prisci era ancora sveglia. Così le ho cantato la ninna nanna e in tre settimane si è addormentata. Effettivamente la crescita che ha avuto la piccola è stata molto evidente in terraio, non l'avevo mai vista mangiare così tanto e così di gusto, quasi mi è dispiaciuto mandarla in letargo, visti i problemi che mi dà per mangiare. :(:)


Eh, Raffaella:
sia il negozio che l'allevatore avevano TUTTO l'interesse a venderti il terrario, le lampade, gli accessori vari.
Se ti dicevano che la tarta poteva andarsene benissimo in letargo, che avrebbero potuto venderti?;)
Il fatto che uno esponga al tartabeach NON E' UNA garanzia di competenza e serietà, l'organizzazione non risponde certo di comportamenti del genere.

n/a01

Messaggioda n/a01 » gio mar 27, 2008 12:38 pm

8D8Dgrazie Simon@...io credo che le informazioni sul letargo non siano mai troppe....:D:D comunque la piccola morta, essendo oltretutto mangiona (perciò sembrava che andasse tutto bene:(:() ha avuto una crescita troppo veloce...il risultato era che il suo guscio, bellissimo peraltro, a toccarlo sembrava di gomma:( un bamboccio tipo quello che si dà ai neonati per giocare.. col senno di poi:(...ecco perchè nn bisogna esagerare col cibo! Che ne sappiamo poi di come lei, nel frattempo, assimila gli alimenti e la vit. D.? magari ha un metabolismo lento ....meglio non forzare nulla...:D:D

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio mar 27, 2008 12:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Il fatto che uno esponga al tartabeach NON E' UNA garanzia di competenza e serietà, l'organizzazione non risponde certo di comportamenti del genere.



Assolutamente non intendevo dire quello!
Però ho visto in zona mia due allevamenti (esclusi i negozi che son peggio ancora, quello dove ho preso Prisci è stato poi denunciato per maltrattamento) e.. se devo essere sincera, non prenderei mai le tarte lì.. uvb altissimi, stessa temperatura costante caldissima per specie diverse, ammassamento in terrari, piccolissimo spazio a disposizione, niente rifugi, sulcate di 50 cm in bacinelle di plastica di 1m di diametro, senza acqua e con un finocchio, una mata mata morta in acqua etc etc..... sarò stata sfortunata ad andare a trovarli proprio nei giorni clou! ;)
Quindi potrebbero avermi dato quei consigli (sbagliati) anche perchè loro fanno così!

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio mar 27, 2008 1:03 pm

Ho il sospetto da alcune conformazioni particolare dei gusci, alcune hanno delle scaglie che sembrano corteccia di abete, che molte di quelle in vendita nei negozi non abbiano mai fatto il letargo.
Un conto è vendere una tartaruga di 6 cm, un altro di 11 cm, il prezzo di vendita è ben più alto.

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » gio mar 27, 2008 1:04 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@


P.S.
prendo spunto da questo post (SENZA RIFERIMENTO DIRETTO) per dire che, a volte, vengon scritte delle cose che danno vita ad idee fuorvianti, come ad esempio "tartarughe che si riproducono a 4 anni".
Pesiamo bene quello che scriviamo, ricordiamoci che il forum viene letto da chiunque, dal ragazzino di 8 anni, al "folle" sperimentatore.
Non dico altro

appunto per questo che viene letto da chiunque bisogna far capire cosa e giusto e cosa sbagliato..

l'ignoranza è anche quando si cerca di nascondere la verità,bisogna parlarne e far sapere quali sono le situazioni a cui si va incontro..

tanto state sicuri che queste cose come le sapevo io le sanno anche il 70% degli allevatori,solo che non se ne parla pubblicamente,e non parlare e discutere di un argomento avvolte porta avanti tramite il passaparola idee e concetture come quella di far saltare il letargo..

bisogna parlarne parlarne e ancora parlarne.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio mar 27, 2008 1:14 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.

Ho il sospetto da alcune conformazioni particolare dei gusci, alcune hanno delle scaglie che sembrano corteccia di abete, che molte di quelle in vendita nei negozi non abbiano mai fatto il letargo.
Un conto è vendere una tartaruga di 6 cm, un altro di 11 cm, il prezzo di vendita è ben più alto.


Thb, 8 mesi o forse più, 5cm di lunghezza e 50g.. 180euro, niente letargo.
Thm, 4 anni, 17cm di lunghezza, 200euro, suppongo niente letargo.
Non penso che chi vive di vendita faccia fare letargo, men che meno alle horsfieldii. Solo i privati amatoriali lo possono fare. V

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » gio mar 27, 2008 1:19 pm

Stebro non fare saltare il letargo all'animale, non ti conviene anche se probabilmente crescerà più in fretta. Se è perchè non hai giardino dove farla andare in letargo, puoi sempre riempire un contenitore con terra posizionarlo sul balcone durante l'inverno e metterci la tartaruga...

n/a01

Messaggioda n/a01 » gio mar 27, 2008 1:21 pm

Mithril, rispondo al tuo post indirizzato a me:
ho letto tante info sul letargo..non tutti pensano che sia indispensabile per la salute delle tarte, addirittura ho letto che se non si ha l'intenzione di farle riprodurre, va bene anche non farglielo fare. E' bene smontare queste idee, se ci sono:D con tanto di motivi che aiutino a capire:D
Qui ci stanno spiegando bene tutto:Danche il perchè è importante il letargo per la loro crescita...:D a me per esempio non era chiaro:D ciao

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio mar 27, 2008 2:36 pm

Ci avrei scommesso che, dopo quella discussione sulle tarte che si sarebbero riprodotte a 2 anni (http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... C_ID=10671), ne sarebbe sbucata fuori una come questa. Ecco perché avevo scritto che dare per possibile la cosa, avrebbe potuto rivelarsi pericoloso.
Mi cito: " non vorrei proprio che qualcuno si mettesse a tenere forzatamente sveglie le tarte nutrendole con cibi "speciali" per avere uova dopo solo 2-3 anni" ... a quanto pare a qualcuno l'idea per la testa è venuta, spiace essere facili profeti :(!
Non posso che associarmi alle voci contrarie che ho letto qua: non siamo sostenitori dell'allevamento in batteria, innanzi tutto amiamo le nostre tarte, ne siamo responsabili e abbiamo per loro il massimo rispetto. Il che significa assecondare i loro ritmi biologici naturali, limitarci ad osservarle a distanza, interferire il minimo possibile e solo quando si renda davvero necessario.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » gio mar 27, 2008 2:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Marimari

..mi sto accorgendo di quanto sia difficile farsi capire per iscritto...Mc Guyer..:(:(

Leggere e d interpretare il pensiero di chi scrive non e facile ed in effetti io mi riverivo al post iniziale con "le alimentazioni alternative"
Per quanto riguarda la maggiore crescita mi pare evidente : una Th dalle nostre parti,(in natura) è grassa se mangia abbondantemente 4 mesi l'anno è pertanto evidente che se la stessa Th subisce una alimentazione coatta per 12 mesi ,fra l'altro sovrabbondante e senza dovere consumare energie perché trova il mangiare davanti alla bocca cresca molto di più che una che fa il letargo(in natura o in giardino) . Il guscio di "gomma " è un evidente errore di stabulazione o di una patologia che ha impedito l'assunzione del Calcio e sicuramente non è dovuto ad un eccesso di cibo.Quando ho scritto "leggere............" e perchè con la quantità di informazioni disponibili al giorno d'oggi l'ignoranza ( ignorante non è un'offesa ma è colui che ignora)
io non la ritengo una scusante ma solo pigrizia.

Non mi stancherò mai di raccomandare che chiunque abbia intenzione di prendersi cura di un animale debba documentarsi ,in precedenza, sulla sua morfologìa, comportamento, alimentazione ,abitat naturale di provenienza e chi ne ha più ne metta,poi può anche sbagliare ,tutti lo abbiamo fatto.
Tutto il resto, poi, diventa una questione morale:c'è anche chi "addestra" i cani con i collari elettrici e a bastonate (visto di persona e minacciato di denuncia l'addestratore,che poi è sparito).

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » gio mar 27, 2008 2:49 pm

appoggio quanto detto da adele,mi ci sono arrabbiato nn poco la scorsa volta con quella discussione della riproduzione a due o tr anni di vita...uno per l'indisponibilità dell'autore in tutto e per tutto,e due perchè ne eravamo certi che poi quella discussione ne avrebbe generate altre:( nn do la colpa di certo a stebro,che anzi era in dubbio su una questione e ha posto le sue domande a noi per ricevere dei consigli,anzi,do la colpa maggiormente a molti siti internet che pur nn capendoci una mazza di tarte e allevamento ne sparano veramente grosse,inducendo all'errore le persone che nn ne sanno nulla e che vorrebbero provare ad allevare queste specie...sono sincero,questo è uno dei migliori siti di tartarughe che esista,per preparazione del personale e disponibilità nei confronti dei nuovi...il mio sapere (seppur ancora da migliorare sotto certi aspetti) l'ho appreso tutto su questo sito,e grazie alla disponibilità delle persone già iscritte al forum;)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » gio mar 27, 2008 3:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Ci avrei scommesso che, dopo quella discussione sulle tarte che si sarebbero riprodotte a 2 anni


Ho letto,per questione di tempi, il tuo post dopo avere scritto il mio ( mi sarei risparmiato, a parte un paio di risposte dirette a Marimari,la fatica)

Mi associo totalmente.:D:D

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio mar 27, 2008 3:04 pm

Già, proprio quello che intendevo io nel mio post sopra, poi quotato da ERRICI per ribattere.
V

Avatar utente
clzan
Messaggi: 150
Iscritto il: mar mar 04, 2008 11:55 am
Località: Veneto

Messaggioda clzan » gio mar 27, 2008 3:12 pm

pensiamo a come vivono in natura.... io ho avuto la fortuna di aver incontrato un allevatore serio che ama questi animali e che m'ha detto che il letargo lo devono fare anche se baby! io fino a 8 mesi fa' non ne sapevo niente, cibo, letargo ecc.( persone serie ce ne sono veramente poche)!
ringrazio lui e voi perche' anch'io ero IGNORANTE , m'avete aiutata a capire e curare questi meravigliosi animaletti!

n/a01

Messaggioda n/a01 » gio mar 27, 2008 3:17 pm

...Può anche capitare, però, che un animaletto ti arrivi a casa "di sorpresa"....bellissima sorpresa:D:D è difficile dire di no. Spesso uno i problemi se li pone dopo, molti rifiutano il cane in appartamento (perchè è più grande) e prende la tartina perchè pensa di poterla sistemare ovunque. Salvo poi quando si ammala..allora si informa e si scopre che non è così. Inoltre si sa che le tarte sono resistenti e qui si casca. Io spero che ciò che diciamo]spazzi via questi luoghi comuni...trovo ok, Mc Guyer, ribadirlo sempre..se una cosa non si legge qua, si legge di là:D (nel Forum) l'importante è, a mio avviso, che si capiscano bene i MOTIVI per cui si deve fare così. Con tutte le false notizie che ci sono in giro..:(:( l'unico, a mio avviso, è CONVINCERE.:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti