in bibliografia anche scentifica questo fatto è riportato spesso e viene dato come vero da conosciuti ricercatori.
se si allevano solo le testudo questo fatto può sembrare un assurdo e capisco i dubbi di molti,ma per chi alleva e riproduce anche le esotiche sia terrestri che acquatiche,un evento simile risulta quasi normale.con le testudo da noi le condizioni di sviluppo dell'embrione sono ottimali,quindi siamo abituati a vedere nascere nei normali tempi di 60giorni o poco più le baby alle ormai standardizzate temperature.con le esotiche i ritmi stagionali sono differenti e da noi artificialmente spesso non raggiungiamo l'optimum e allora si vedono non raramente embrioni che non iniziano lo sviluppo altri che lo fanno dopo mesi(a volte al mutare di qualche condizione)altri fermano lo sviluppo per poi riprenderlo,oppure non lo fanno più.
una settimana fa ho visto un uovo di elegans da Michele(questa volta faccio il nome,dico sempre un mio amico ecc. e poi sembra che racconto balle)che dalla speratura si vedeva un embrione nei primissimi giorni di sviluppo,cosa c'è di strano?le sorelle erano nate ormai da mesi e quest'uovo per qualche ignoto motivo ha deciso di svilupparsi solo ora.
a mio parere il caso di Davide si puo riassumere così,l'uovo è stato deposto tardi e all'arrivo del freddo l'embrione era a metà o più del suo corso,il metabolismo si è rallentato e con questo il suo sviluppo,quindi potremmo anche parlare di letargo,se l'embrione arrivava indenne al periodo caldo, avrebbe ripreso a svilupparsi.secondo me ci sono più possibilità di sopravivenza in un uovo, in forma embrionale con tutti i nutrienti a disposizione che in forma di"tartina".
sul fatto che non si muovesse,anche le baby in letargo a volte sembrano morte...
alle volte mi chiedo se tutte le uova bianche sono infeconde,oppure hanno dentro dei minuscoli embrioni testardi che non vogliono svilupparsi.
ps liberi di crederci o meno,ma è così
