Un piccolo imbranato

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab mar 22, 2008 10:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Marimari

va bene, domani le misuro. Riguardo al mio "lui", si stupiscono tutti quando dico che ho visto il suo ...capito? Io non mi stupisco solo perché l'anno scorso ero dal vet con un altro piccolino della sfortunata nidiata. Successe che nello sforzo per defecare vidi una cosa strana e chiesi lumi. Il vet mi disse: è maschio, quello che vede è il suo ..ecc. Prima di lasciarci gli diede un tenero buffetto sulla guancia....:( ...può succedere anche questo che ora dico, sono contenta se vi ho dato un'informazione nuova:D
vorrei diventare esperta perché E' BRUTTISSIMO :(:( vedere le tartarine soffrire. Grazie di cuore a te, Adele, e a tutti.


Beh, se è così ... allora :I;)! Ci sono delle tecniche per il sessaggio delle tartarughe che prevedono di sollecitare la comparsa del pene (se c'è) mettendo la coda sotto un filo d'acqua. Non credo che le tartarughe apprezzino molto questa manovra, ma probabilmente il vet durante la visita ha creato una situazione più o meno analoga.

n/a01

Messaggioda n/a01 » sab mar 22, 2008 11:37 pm

scusa Adele, avevo appena finito di ringraziarti e mi è arrivata questa bomba!!!:( con un tartarino che stava morendo avevo ben altri intenti quel giorno che torturarlo per conoscerne il sesso.

Spero che nessuno ora vada a fare quella manovra lì.:D..

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom mar 23, 2008 12:06 am

Citazione:
Messaggio inserito da Marimari

scusa Adele, avevo appena finito di ringraziarti e mi è arrivata questa bomba!!!:( con un tartarino che stava morendo avevo ben altri intenti quel giorno che torturarlo per conoscerne il sesso.

Spero che nessuno ora vada a fare quella manovra lì.:D..




Non stavo dicendo che il tuo vet abbia "volutamente" stressato il piccolo (vedi la "o" ;)) per conoscere il sesso, ma probabilmente, durante la visita, si è creata una situazione analoga ed il pene è comparso.
Ciao :D

n/a01

Messaggioda n/a01 » dom mar 23, 2008 12:18 am

Va bene...che triste ricordo!

Buona Pasqua a te e a tutti, ciao:D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom mar 23, 2008 11:34 am

Comunque le piccole che sono morte, devono essere morte per qualche motivo, non per "lotta per la sopravvivenza"...di solito le tartarughine, se stanno bene, non hanno bisogno del nostro aiuto, solo di un posto sicuro in cui stare, di cibo in abbondanza, acqua e un riparo...poi, se la cavano benissimo da sole!!!
Il fatto che si strappino il cibo dalla bocca è normalissimo per tutte, anzi, le piccole sono invogliate a mangiare vedendo altre piccole che mangiano e spesso finiscono per rubargli il boccone da sotto ai "denti".
Non ho capito però se la piccola svogliata, mangia anche con poco appetito, inotre, dove le tieni adesso?
Hai parlato di rachitismo, ma se è stata sempre fuori, ed è cresciuta sotto i raggi del sole, credo sia difficile possa essere rachitica, certo, che abbia poca forza nelle zampine non è tanto normale....:(

n/a01

Messaggioda n/a01 » dom mar 23, 2008 3:57 pm

SI ma il posto sicuro , il cibo in abbondanza, l'acqua, il riparo ecc...chi glieli dà?? dai, per favore...se non avessero bisogno di noi, noi non saremmo qua.
Io ho visto il recinto della primissima "infanzia": ampio bello soleggiato, come tanti postati qui. Poco attrezzato per accogliere delle piccoline che, infatti, sono morte tutte. Mentre le grandi lì stanno benone. E' proprio perché si credeva che non avessero bisogno d'aiuto che sono morte. Le adulte si sanno arrangiare, le piccole no.

Ho osservato queste due al loro arrivo da me: di fronte al cibo in abbondanza, la monella lasciava di mangiare per allontanare l'altro a morsi sul muso..lui obbbediva (rientrando nel guscio senza reagire) e lei continuava imperterrita ad abboffarsi...guai se lui prendeva il coraggio e toccava verdura..prendeva altri morsi. Ciò mi fa pensare alla legge naturale del più forte.
Questo, allora, potrebbe essere stato il loro tran-tran quotidiano.
Adele ha parlato di indole: può essere, allora, che questo piccolino sia stato sempre morso dalle altre, spostato di forza, papinato da tutti, e oggi è cosi?

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom mar 23, 2008 5:26 pm

Inutile che ti inalberi perchè ti posso assicurare che la maggior parte delle piccole muore per le "troppe cure" che la gente crede di dovergli dedicare!!!
Ho visto decine e decine di piccole portate dentro casa e "seccate" nel giro di poco tempo perchè "fuori c'era troppo freddo"!!!

Scusa, ma gli allevatori esperti che hanno decine di nascite ogni anno, lasciano da subito le piccole fuori, a fare il letargo, dandogli solo un riparo e cibo e acqua quando si svegliano...STOP.
Al massimo una rete contro i topi.
Se quelle che dici tu sono morte, stai sicura che non sono morte perchè erano in un ampio e soleggiato bel recinto come le grandi !!!!
Poco attrezzato per le piccole? e che attrezzature gli vorresti mettere???

E poi scusa ma che vuol dire che noi non saremo qua? le tartarughe sono animali selvatici, e non siamo noi ad essere quà, sono loro purtroppo ad essere quà, nei nostri giardini.

Per quanto riguarda la tua tartaruga secondo me ha qualcosa che non và se se ne stà sempre ritirata senza mangiare....intanto non ci hai ancora detto come e dove ha passato l'inverno, se ha fatto il letargo come avrebbe dovuto o se l'hai tenuta in terrario con tutte le lampade del caso, riscaldante, UVA, UVB ecc.

E per quanto riguarda la legge del più forte e tutte quelle altre cose di cui parli, trà le tartarughe non esistono proprio, non ci sono lotte per il cibo o altre predominanze delle più forti verso le più deboli, se le tartarughe stanno bene sono vispe e attive e mangiano tutte, se stanno male diventano più apatiche, ma non esiste proprio che le più forti mangiano e le più deboli soccombono come avviene per gli uccellini della stessa nidiata o altri animaletti, loro nascono indipendenti ed in natura se ne vanno ognuna per conto proprio.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom mar 23, 2008 8:00 pm

Ciao, MariMari.
(grazie a Siagen della fiducia, ihih, non avevo letto il tuo post).
Dunque, per esperienza personale posso dirti che non sono certa che la morte sia dovuta al tipo di ubicazione del recinto, anche se, come tu dici, un posto assolutamente soleggiato a lungo e senza ripari o quasi non va bene nè per grandi, nè per piccole.
E sempre per esperienza personale posso dirti che ho avuto piccole meno "intraprendenti" di altre; in questi casi rilevavo che crescevano meno, perchè "sorelle" e non le prevaricavano, loro già più piccole e più timide si scoraggiavano e rimanevano indietro, sia sull'accaparrarsi uno "spicchio" di sole che una foglia di tarassaco,
per cui le ho sempre prese da parte e fatte mangiare da sole;)
Anche con la Gigia, margi senza un occhio e malformata sia nel carapace che nella bocca, di 7 anni , che ho adottato da Agostino, ho sempre fatto così:
la metto isolata a mangiare per i primi 20 minuti, poi con le altre ( Ago mi disse proprio che veniva sopraffatta dalle sorelle, per cui mangiava meno e cresceva meno, era handicappata e timida, le condizioni migliori per deperireV).
Quindi, a mio parere, un occhio di riguardo al piccino non guasterà.
Personalmente tra le mie molte tartarughe io ho rilevato diversi tipi di comportamento, c'è chi è timido, chi è prepotente, chi persino "permaloso" (per quanto possa essesere permaloso un rettile;))
Una cosa FONDAMENTALE:
i morsi sul muso posso darteli al 95% come causati dal sera raffy:
a parte che io sospenderei la somministrazione del sera raffy all'istante, posso dirti che, di fronte a quell'odore persistente che lascia sui musetti, le altre non resistono e sono come guidate da un istinto famelico e "assassino" :D non distinguono più se si tratta di cibo o propri simili (anche qui parlo per esperienza diretta).
Tienilo presente!;)

n/a01

Messaggioda n/a01 » dom mar 23, 2008 9:33 pm

Grazie Simon@ tu m'illumini davvero!..8D Vedo che hai esperienze molto simili alle mie e questo mi aiuterà senz'altro. Inoltre, allora, non è poi così strano ciò che ho scritto sopra.....

Ma anche se fosse stranissimo, voglio dire, non ho capito perché, a volte, ci si rinchiude dietro la propria esperienza e non si vogliono vedere quelle degli altri. Che crescita ci sarebbe qui, in questo forum, se ci dicessimo tutti e sempre le stesse cose?
Va be' che mi sono presentata come inesperta, però qualcosa l'ho vista anche io e 2 + 2 lo so fare anche io. Inoltre, molte cose che mi sono state contestate da Carmen le ho imparate qui.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom mar 23, 2008 9:50 pm

Forme di "prepotenza" tra le piccole le ho rilevate spesso pure io, e non è vero che se ne vanno ciascuna per conto proprio. In un recinto, per quanto grande sia, finisce che le ritrovi sempre tutte ammucchiate nello stesso punto.
Predisponi 3-4 rifugi ... e litigano per infilarsi tutte sotto lo stesso.
Come ha detto una volta il mio amico gigero "gli metti a disposizione un bosco da mangiare, e le vedi contenderli la stessa foglia" :D!
Anch'io usa la tecnica di simon@ di far mangiare da sole le piccole "soccombenti", e si è rivelata efficace e risolutiva in un paio di casi di piccine che non crescevano.
Ciao

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom mar 23, 2008 9:54 pm

Marimari, qui puoi vedere la Gigia(la margi "sfigatella" di cui parlavo sopra)
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... hichpage=2
è il settimo post della pagina di discussione linkata)

n/a01

Messaggioda n/a01 » dom mar 23, 2008 10:26 pm

Bella, Simon@. E' stata sfortunata, certo, ora non più.:D:D
Poi a me più sono "sfigatelle" e più mi piacciono...poverine.

Adele, anche tu hai dovuto fare la tartamamma eh? :D Io ho vigilato perchè la monella lo lasciasse in pace. Ho visto qualche timido risultato: quando lui azzarda, io sono lì a fare il tifo per lui.
Certo, non permetto che si ribalti la situazione:D:D
Ciao.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom mar 23, 2008 10:51 pm

Io ancora non ho capito come le hai tenute quest'inverno, comunque...contenta tu....

n/a01

Messaggioda n/a01 » lun mar 24, 2008 12:04 pm

Carmen, se leggi bene, nei post ho scritto che hanno fatto il letargo e non solo, ho detto che mangiano verdure ed erbe varie che io coltivo per loro....ho detto che appena arrivate erano così (una vivace e l'altro no) quindi non so cosa c'entri questa domanda, ora.

Dovrebbe essere palese quanto non mi sia stata gradita la tua precedente risposta: non ha dimostrato la volontà nè di capire nè di aiutare, ma solo la volontà di importi sull'ultima arrivata' . Non solo, ma hai voluto ridicolizzare tutto ciò che ho detto io.

..:D8D..Simon@ e Adele sono state più gentili, generose e costruttive, per il bene di tutti, e non solo per il mio. Ciao

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun mar 24, 2008 1:50 pm

Infatti con quello che hai detto hai dimostrato di avere idee un pò strambe sulle tartarughe, evidentemente non le conosci per niente, quindi mi sembrava utile informarti un pò sulle loro peculiarità.
Non sono io che mi sono inventata che le tartarughe non sono animali che lottano per la sopravvivenza e per il cibo, e se ti leggi qualche libro forse potrai anche capire che quando le piccole mangiano tutte insieme non lo fanno per portarsi via il cibo l'una con l'altra , lo fanno perchè amano mangiare in compagnia ed infatti alle piccole svogliate è consigliato metterle vicino ad altre che mangiano per invogliarle a mangiare, non separarle!!!
Inoltre non capisco come con due sole tartarughe una possa predominare sull'altra.
Ne ho 20 in un solo terrario e 10 in un altro, e ti assicuro che sparpagliando bene bene la verdura in modo che ci arrivino tutte, non c'è nessuna che prevarica sulle altre...se qualcuna non ha voglia di mangiare, non mangia indipendentemente che sia sola o che ci siano altre che mangiano.

Ma questo a te non interessa, perchè sai già tutto no?
E scusa se pretendevi solo conferme alle tue idee stampalate, io non te le dò per farti contenta.
Pensavo volessi un aiuto per la tua tarta che non è vivace, ma vedo che volevi solo conferme di quello che secondo te sai già.

E va bene, mi dispiace che non ti sia piaciuto quello che ho detto, ma ti assicuro che non mi sono inventata niente.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti