Ciao, MariMari.
(grazie a Siagen della fiducia, ihih, non avevo letto il tuo post).
Dunque, per esperienza personale posso dirti che non sono certa che la morte sia dovuta al tipo di ubicazione del recinto, anche se, come tu dici, un posto assolutamente soleggiato a lungo e senza ripari o quasi non va bene nè per grandi, nè per piccole.
E sempre per esperienza personale posso dirti che ho avuto piccole meno "intraprendenti" di altre; in questi casi rilevavo che crescevano meno, perchè "sorelle" e non le prevaricavano, loro già più piccole e più timide si scoraggiavano e rimanevano indietro, sia sull'accaparrarsi uno "spicchio" di sole che una foglia di tarassaco,
per cui le ho sempre prese da parte e fatte mangiare da sole
Anche con la Gigia, margi senza un occhio e malformata sia nel carapace che nella bocca, di 7 anni , che ho adottato da Agostino, ho sempre fatto così:
la metto isolata a mangiare per i primi 20 minuti, poi con le altre ( Ago mi disse proprio che veniva sopraffatta dalle sorelle, per cui mangiava meno e cresceva meno, era handicappata e timida, le condizioni migliori per deperire

).
Quindi, a mio parere, un occhio di riguardo al piccino non guasterà.
Personalmente tra le mie molte tartarughe io ho rilevato diversi tipi di comportamento, c'è chi è timido, chi è prepotente, chi persino "permaloso" (per quanto possa essesere permaloso un rettile

)
Una cosa FONDAMENTALE:
i morsi sul muso posso darteli al 95% come causati dal sera raffy:
a parte che io sospenderei la somministrazione del sera raffy all'istante, posso dirti che, di fronte a quell'odore persistente che lascia sui musetti, le altre non resistono e sono come guidate da un istinto famelico e "assassino"

non distinguono più se si tratta di cibo o propri simili (anche qui parlo per esperienza diretta).
Tienilo presente!
