la mia tartaruga è morta.

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » sab mar 22, 2008 8:12 pm

Mi dispiace molto per quanto successo, purtroppo è davvero difficile scoprire in anticipo alcune patologie.
Al risveglio, o alcune settimane prima del letargo si consiglia di effettuare la sverminazione.
Il mio vet. mi consiglio' di passarle tutte col "Len gocce", io pero', molto incerto, non sono riuscito a darlo per paura che non tutte ne avessero bisogno.
Ora dopo quanto successo alle vostre sono molto preoccupato... speriamo si risveglino tutte:(:(:(

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » sab mar 22, 2008 8:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Andre@

Il mio vet. mi consiglio' di passarle tutte col "Len gocce", io pero', molto incerto, non sono riuscito a darlo per paura che non tutte ne avessero bisogno.



Andre@ : la sverminazione è il secondo passo ,il primo e l'accertamento che i parassiti ci siano.

clivia
Messaggi: 18
Iscritto il: mar giu 12, 2007 10:55 am
Regione: CAMPANIA
Località: Campania

Messaggioda clivia » sab mar 22, 2008 9:14 pm

Rinrazio tutti per la solidarietà ma mi sono rovinata la Pasqua, ho sempre davanti agli occhi quel faccino senza vita anche perchè mi sento in colpa perchè avendole preparato un rifugio ha fatto lì il letargo senza interrarsi, ha preso freddo e forse avrei dovuto portarla in casa.
L'altra che avevo (che forse mi è stata rubata) l'ultima primavera prima si svegliò poi rivenne il freddo e si interrò di nuovo. Per cercare di rassegnarmi mi dico che forse era già malata ma mangiava solo tarassaco, cicoria , ortiche e raramente un pò di frutta, mangiava poca insalata la teneva lì per giorni. Allora mi sento ancora peggio perchè penso che avrei dovuto forzarla o portarla dal veterinario. Scusate sono noiosa, ho pianto tutto il iorno tanto che mi afiaglia ha detto: ma mamma è solo una tartaruga! Sì ma per me era come una figlia Camilla.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » sab mar 22, 2008 9:30 pm

Il fatto che non abbia cercato minimamente di interrarsi (a meno che non abbia avuto la possibilità di farlo) ,ma si sia limitata a stare nel rifugio,a mio avviso era già un sintomo di malessere( questo anche se dove tu abiti le temperature non sono poi così tragiche,pensa alle regioni del NordEst)
Nei miei trascorsi anni di tartarughe ,la maggior parte di quelle(le piccole ,di adulti ne ho persi solo uno nella gelata dell'85 -18°C) che si rifiutavano di interrarsi sono sempre passate a miglior vita.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab mar 22, 2008 9:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Il fatto che non abbia cercato minimamente di interrarsi,ma si sia limitata a stare nel rifugio,a mio avviso era già un sintomo di malessere( questo anche se dove tu abiti le temperature non sono poi così tragiche,pensa alle regioni del NordEst)
Nei miei trascorsi anni di tartarughe ,la maggior parte di quelle(le piccole ,di adulti ne ho persi solo uno nella gelata dell'85 -18°C) che si rifiutavano di interrarsi sono sempre passate a miglior vita.

Confermo:(

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » sab mar 22, 2008 10:44 pm

Sono molto dispiaciuta per le vostre tartarughe e nulla al momento può consolare...solo il tempo e magari un'altra tartaruga potranno attenuare il dolore . Su coraggio, purtroppo la vita ci riserva anche queste brutte sorprese !!!:(

n/a01

Messaggioda n/a01 » sab mar 22, 2008 11:23 pm

Io spero che la nostra solidarietà ti sia d'aiuto, un pochino. Non sentirti per nulla in colpa e, se anche l'avessi portata dal vet. che ne sai..forse non avrebbe potuto far nulla, come è successo a me.
Sforzati di trascorrere di trascorrere una giornata tranquilla, eh?
dai...

Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Fedro » dom mar 23, 2008 9:59 am

Sono solidale. Anch'io in questi giorni ho un malessere pesante.. Anche se per molti sono solo "animali", per noi sono cari compagni di viaggio, che ci danno tanto senza pretendere nulla, solo un pò di cure, a qualsiasi specie animale appartengano...
L'unica cosa che ci può facilitare la cosa è mettere in conto anche questi "incidenti di percorso", se vogliamo allevare animali e averne gioia dobbiamo essere consapevoli che alcuni problemi possono accadere....
Ci saranno altri amici a due o quattro zampe, diversi, non sostituiranno quelli andati via ma ci occuperanno abbastanza....

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » dom mar 23, 2008 11:09 am

:( mi dispiace tanto, so quello che provi. Poi dopo 8 anni, ci credo che per te era importante.:(:X

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom mar 23, 2008 11:48 am

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Il fatto che non abbia cercato minimamente di interrarsi (a meno che non abbia avuto la possibilità di farlo) ,ma si sia limitata a stare nel rifugio,a mio avviso era già un sintomo di malessere( questo anche se dove tu abiti le temperature non sono poi così tragiche,pensa alle regioni del NordEst)
Nei miei trascorsi anni di tartarughe ,la maggior parte di quelle(le piccole ,di adulti ne ho persi solo uno nella gelata dell'85 -18°C) che si rifiutavano di interrarsi sono sempre passate a miglior vita.



La Campania però non è la Toscana!!!Le mie ad esempio non si interrano per niente, le grandi poi nemmeno ci provano, delle piccole solo qualcuna, le altre stanno semplicemente sotto una tavola di legno ed escono addirittura nelle giornate di sole, parlo anche delle baby di un anno e mezzo che sono giù in giardino.
E ti assicuro che non ne è mai morta nemmeno una!!!
Ho notato che le uniche che spariscono sottoterra sono le boettgeri, Forse loro cel'hanno nel DNA l'istinto ad interrarsi.

In questo caso bisognerebbe vedere se durante gli altri letarghi era solita interrarsi......se lo faceva e stavolta non l'ha fatto allora ci sarebbe stato da preoccuparsi subito, ma se anche gli altri inverni non si si interrava non credo si possa dire che stava male già dall'anno scorso.

Questo giusto per non allarmare chi non vede interrarsi una tarta per il letargo e pensi che debba per forza stare male.
Dipende sempre dal clima e dalla specie della tarta o dalle sue abitudini.
Sò ad esmpio di marginate in Veneto sanissime, che nemmno ci provano ad interrarsi in inverno e lo passano tranquillamente sotto ad un rifugio!!!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom mar 23, 2008 12:13 pm

Ossignùr....allora, specifichiamo:
occhio a quelle che non cercano riparo quando tutte le altre sono al riparo.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom mar 23, 2008 1:45 pm

Era sotto una tegola, era al riparo, non era in mezzo al giardino.
Parlavamo di interrarsi non di ripararsi, anche le mie si riparano tutte, ci mancherebbe, ma non si interrano e stanno benissimo.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom mar 23, 2008 2:23 pm

Citazione:
Messaggio inserito da clivia

.... Era una hermanni di circa 8 anni, era andata in letargo senza sotterrarsi ma si era messa nel rifugio fatto da me con una tegola rovesciata. Il mese scorso in una bella giornata di sole era uscita dal rifugio e se ne era andata a spasso per il giardino, entrava e usciva dal rifugio. Una mattina la vidi sotto una piantiva selvatica che lei mangiava d'estate e lì è rimasta senza più allontanarsi. Stamattina l'atroce scoperta la prendo in mano e aveva gli occhi completamenti scavati......



No, non era sotto una tegola, è morta senza adare a ripararsi, dopo già essersi svegliata e aver girellato, non ha fatto ritorno nel suo rifugio, ma è rimasta sotto una pianta.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » dom mar 23, 2008 4:24 pm

Seguendo il filo del discorso e del 18° post ,a me,pareva chiaro e certo che stessimo parlando genericamente di tartarughe che in precedenza si erano interrate e poi no,con un palese cambio di comportamento, poi può darsi che sia portato a fraintendere,ma io leggo ciò che viene scritto a prescindere da tutte le buone intenzioni di chi scrive.Per quanto riguarda quelle che sono morte a me (piccole e sub adulti) in precedenza avevano fatto regolarmente interrate il letargo.(precisazione)
La femmina adulta che è morta nel gennaio'85 è semplicemente morta da stupida in quanto si era interrata sotto una pianta di salvia col carapace semisporgente da terra e a -18°C si è semplicemente surgelata.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom mar 23, 2008 5:10 pm

Si, solo che la discussione era passata a dire che se una tarta non si interra all'inizio del letargo è un sintomo evidente che c'è qualcosa che non và.Sì è quindi parlato in generale...o no????

Volevo quindi solo precisare che non è sempre così, dipende appunto dalla specie, dal luogo e dal carattere della singola tarta.

In questo caso preciso in effetti la tarta è morta sotto una pianta dopo essersi tranquillamente svegliata dal letargo che ha fatto comunque sotto la tegola e non interrata.

Sarà colpa del letargo o è successo qualcosa dopo???


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti